Bonifica dell'amianto mediante incapsulamento

L'utilizzo di prodotti incapsulanti al fine di costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta, combattendo il rischio di esposizione all'amianto.
Pubblicato il

Gli interventi previsti in presenza di amianto


Incapsulamento su pannelli di copertura in amiantoIl precedente articolo Bonifica di canna fumaria in amianto ha permesso di delineare un quadro abbastanza dettagliato in merito alla normativa che regola gli interventi di bonifica in caso di ritrovamento di amianto a matrice compatta in uno stabile, mono o plurifamiliare.

Si è descritto infatti il caso, abbastanza comune, di una canna fumaria in cemento amianto istallata sul fronte di un generico fabbricato, fornendo, in particolare, delle indicazioni precise al proprietario, o comunque al responsabile dell'immobile, su come si interviene qualora si riscontri presenza di cemento amianto:

- analizzare il degrado del manufatto (se l'area danneggiata è estesa oppure non estesa);

- valutare il rischio di esposizione degli occupanti lo stabile;

- stabilire il metodo di intervento cui è possibile attenersi;

- chi contattare per effettuare gli stessi interventi in sicurezza.

Quello che viene riportato in questo articolo è quindi un approfondimento volto a descrivere in modo più dettagliato l'intervento, tra quelli di bonifica, dell'incapsulamento che risulta, il più delle volte, quello maggiormente utilizzato per risolvere, anche se in modo non definitivo, il problema.


Incapsulamento dell'amianto

Schema di posa dell'incapsulante
Il Decreto Ministeriale 6/9/1994, contenente normative e metodologie tecniche di applicazione dell'art. 6 comma 3 e dell'art. 12 comma 2 della legge 257/1992 relativa alla cessazione dell'impiego di amianto, descrive in modo chiaro ed esauriente l'incapsulamento:

L'intervento di incapsulamento consiste nel trattamento dell'amianto con prodotti specifici penetranti o ricoprenti che (a seconda del tipo di prodotto usato) tendono ad inglobare le fibre di amianto, a ripristinare l'aderenza al supporto, a costituire una pellicola di protezione sulla superficie esposta.


Risulta infatti molto probabile che nel tempo un manufatto in pannelli rigidi di amianto possa subire dei danneggiamenti, dovuti all'azione di agenti esterni quali, ad esempio, la modifica del sistema di ventilazione, la presenza di correnti d'aria che erodono il rivestimento, interventi di riparazione o manutentivi in generale, presenza di fonti di vibrazioni, danneggiamento da parte degli occupanti stessi. Tale degrado può comportare il rilascio di fibre.


Pro dell'incapsulamento dell'amianto


Lo stesso D.M. individua i pro ed icontro dell'intervento legando i primi principalmente ai costi ed ai tempi dell'intervento, che risultano più contenuti.

Inoltre l'incapsulamento non richiede la successiva applicazione di un prodotto sostitutivo e non produce rifiuti tossici.

Il rischio per i lavoratori addetti all'intervento e per l'inquinamento dell'ambiente, inoltre, è generalmente minore rispetto alla rimozione.


È sicuramente il trattamento di elezione per i materiali poco friabili di tipo cementizio.


Contro dell'incapsulamento dell'amianto


Applicazione di incapsulante ausiliario alla rimozione dell'amiantoL'intervento oltre ad aspetti positivi riserva degli inconvevienti, il primo dei quali, come indicato nel D.M. 6/9/1994, è rappresentato dalla permanenza nell'edificio del materiale di amianto e dalla conseguente necessità di mantenere un programma di controllo e manutenzione.

La scelta di questo trattamento di bonifica inoltre costringe a dei periodici controlli e verifiche sull'efficacia dell'incapsulamento, che può col tempo alterarsi o danneggiarsi, obbligando a dover ripetere il trattamento.

Altro inconveniente è che diventa più complessa l'eventuale rimozione di un materiale di amianto precedentemente incapsulato, per la difficoltà di bagnare il materiale a causa dell'effetto impermeabilizzante del trattamento.

Inoltre, l'incapsulamento può alterare le proprietà antifiamma e fonoassorbenti del rivestimento di amianto.


Descrizione dell'intervento di incapsulamento


Prima di decidere per un intervento di incapsulaggio deve essere attentamente valutata l'idoneità del materiale di amianto a sopportare il peso dell'incapsulante.

In particolare trattamenti incapsulanti non sono indicati:
- nel caso di materiali molto friabili, in quanto l'incapsulante aumenta il peso strutturale aggravando la tendenza del materiale a delaminarsi o a staccarsi dal substrato;
- nel caso di materiali friabili di spessore elevato (maggiore di 2 cm), nei quali il trattamento non penetra molto in profondità e non riesce quindi a restituire l'adesione al supporto sottostante.

Applicazione preliminare di prodotto consolidanteL´intervento deve essere eseguito in conformità al Decreto del Ministero della Sanità 20/08/1999, il quale fornisce tutte le indicazioni anche in merito alla preparazione del supporto, alle tipologie dei rivestimenti incapsulanti, alle caratteristiche prestazionali dei rivestimenti incapsulanti.

Il Committente deve richiedere all´Esecutore, cioè alla Ditta specializzata che esegue il lavoro, l'attestazione di conformità del prodotto incapsulante applicato e l'attestazione di conforme esecuzione dei lavori (spessori, colori degli ultimi strati applicati, garanzia nel tempo) assieme alla durata minima del trattamento.

Il Proprietario dovrà formalizzare infine un programma di manutenzione e controllo e nominare un Responsabile preposto alla sua applicazione (il tutto descritto nel D.M. 20/08/1999).

Il committente dovrà dare comunicazione dei lavori all'organo di vigilanza competente per territorio in quanto ricorrono le condizioni previste dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i..

Per interventi di incapsulamento che prevedano un trattamento preliminare o la sostituzione di lastre, il titolare dell'impresa dovrà presentare all'organo di vigilanza competente territorialmente anche un piano di lavoro ai sensi dell'art. 256, comma 2 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.

L'avvenuta posa in opera di un rivestimento incapsulante in conformità alle disposizioni di legge secondo le indicazioni trasmesse dal fornitore e con le caratteristiche prescritte dal Decreto del Ministero della Sanità 20/08/1999, sarà attestata dal responsabile dei lavori dell'impresa di bonifica.


Tecniche di incapsulamento e tipologie dei rivestimenti incapsulanti


Come indicato precedentemente, la scelta del tipo di incapsulante non è a discrezione della ditta esecutrice ma dipendente dalle caratteristiche del rivestimento in amianto e dagli scopi dell'intervento.
A causa della variabilità delle situazioni che si possono presentare, prima di essere impiegato, il prodotto deve essere testato direttamente sul materiale da trattare.

Se si usano incapsulanti ricoprenti bisogna verificarne l'aderenza al rivestimento; se si usano incapsulanti penetranti bisogna controllarne la capacità di penetrazione e di garantirne l'aderenza al supporto del rivestimento.
In tutti i casi, bisogna sempre verificare preventivamente la capacità del rivestimento di sopportare il peso dell'incapsulante.
(D.M. 6/9/1994)

Molti sono i prodotti attualmente in commercio e tutti rispondono alle indicazioni contenute nel D.M. 20/08/1999.
Per la tipologia di rivestimento della categoria A, a vista all'esterno, si possono individuare ad esempio due ottimi prodotti:

Bituver Elaver PlusStarblock, Amianto, ciclo A (700 g/m2 totali; Prima mano pari a 420 g/m2; Seconda mano di colore contrastante pari a 280 g/m2) applicato con Starblock Primer come consolidante e promotore di adesione;

Saint-Gobain ISOVER Elaver Plus, guaina liquida colorata bianca, grigia e rossa, idonea all'incapsulamento del cemento-amianto.

Starblock AmiantoPer la tipologia di rivestimento della categoria B, a vista all'interno, e C, non a vista:

Starblock, Amianto, ciclo B (600 g/m2 totali; Prima mano pari a 350 g/m2; Seconda mano di colore contrastante pari a 250 g/m2) applicato con Starblock Primer come consolidante e promotore di adesione;

Starblock, Amianto, ciclo C (500 g/m2 totali; Due mani da 250 g/m2 ciascuna) applicato con Starblock Primer come consolidante e promotore di adesione.

Mapei Vinavil 03VPer la tipologia di rivestimento della categoria D, ausiliario per rimozione o smaltimento:

Starblock, Primer tipo D
, da applicare a non meno di 200 g/m2;

Mapei Vinavil 03V speciale amianto, che è una dispersione acquosa a base di copolimero vinilversatico e speciali additivi sviluppata dalla Mapei e Vinavil

In tutti i casi, preliminarmente la superficie del rivestimento di amianto deve essere aspirata; devono essere rimossi tutti i frammenti pendenti del rivestimento di amianto e le parti distaccate del substrato.
L'integrità del rivestimento deve essere restaurata utilizzando materiali senza amianto che presentino una sufficiente affinità con il rivestimento esistente e con il prodotto incapsulante impiegato.

riproduzione riservata
Bonifica dell'amianto con incapsulamento
Valutazione: 4.08 / 6 basato su 48 voti.
gnews
  • whatsapp
  • facebook
  • twitter

Inserisci un commento



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
Alert Commenti
  • Guido1
    Guido1
    Lunedì 3 Settembre 2018, alle ore 16:06
    Vorrei sapere se si può fare l’incapsulamento su un tetto di un condominio dove vi sono una o più lastre di amianto rotte senza sostituire le stesse,
    Se affermativo vorrei se basta coprire le rotture con semplice asfalto o si devono usare prodotti specifici.
    Chiedo questo perché il caldo sta uscendo dal materiale usato per fare l’incapsulamento.
    Chiedo anche la durata e se può essere ripetuto.
    rispondi al commento
    • Pasquale
      Pasquale Guido1
      Mercoledì 5 Settembre 2018, alle ore 17:00
      Trattare l'amianto è una cosa seria e va  eseguito da personale esperto e con idonee attrezzature. Le eventuali conseguenze di un cattivo lavoro assumono rilevanza penale.Le consiglio di rivolgersi ad una ditta specializzata e di lasciare da parte il fai da te. Cordiali saluti.
      rispondi al commento
  • Leonardo Bonamico
    Leonardo Bonamico
    Domenica 3 Febbraio 2013, alle ore 09:05
    Chiedo una domanda: avendo conseguìto ìl patentìno per amianto, posso lavorare privatamente?
    rispondi al commento
    • Arch. Filippo Frangi
      Arch. Filippo Frangi Leonardo Bonamico
      Venerdì 8 Febbraio 2013, alle ore 10:14
      Per Leonardo Bonamico: Se la sua ditta è iscritta all'albo nazionale dei gestori ambientali nelle categorie 10A /10B, può effettuare i lavori di bonifica contattando, per il necessario sopralluogo di verifica ed il campionamento del materiale per la determinazione del tipo di rifiuto, il Dipartimento di prevenzione dell'ASL competente per territorio.
      rispondi al commento
      • Poliuretano E Poliurea Spray
        Poliuretano E Poliurea Spray Arch. Filippo Frangi
        Lunedì 22 Febbraio 2016, alle ore 13:21
        Buongiorno, Una normale ditta edile può effettuare l'incapsulamento dell'amianto con dei prodotti certificati per tale scopo, senza nessuna iscrizione particolare, oppure quali iscrizioni sono obbligatorie?
        rispondi al commento
        • Pasquale
          Pasquale Poliuretano e poliurea spray
          Lunedì 22 Febbraio 2016, alle ore 16:41
          La ditta esecutrice della bonifica deve avere requisiti specifici (iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali) non solo per l'uso di materiali, ma soprattutto per l'impiego di manodopera specializzata nei trattamenti e nei successivi controlli periodici a cui la struttura sarà obbligata. Cordiali saluti.
          rispondi al commento
        • Roberto Garofalo
          Roberto Garofalo Poliuretano e poliurea spray
          Mercoledì 22 Giugno 2016, alle ore 07:58
          Abbiamo migliorato il sistema incapsulate.

          In pratica dopo l'impregnazione delle lastre con una epossidica fluidissima all'acqua si è proceduto all'applicazione della schiuma poliuretanica di spessore costante di 4 cm e opportuna impermeabilizzazione con elestomero poliuretanico.

          All'interno abbiamo applicato il nostro ciclo di incapsulamento. In effetti, cosi' facendo, si allunga la vita del ciclo in quanto si tutela da eventuale effetto controspinta all'interno che è la vera causa della durata del trattamento.

          Come Membrapol siamo in grado di dare certificato di garanzia decennale per tale processo.
          rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
347.656 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI