Le ultime tendenze dei pavimenti interni di gres26/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Le ultime tendenze del gres porcellanato vedono l'uso di colori vivi, la simulazione di nuovi materiali o l'introduzione di texture ispirate alla grafica astratta.
|
Rivestimenti in rilievo con le piastrelle in ceramica 3D22/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Il design delle piastrelle in ceramica tridimensionali, dai motivi geometrici o disegni sinuosi, creano un filo di continuità tra la tradizione e l'innovazione.
|
Le piastrelle patckwork di gres o ceramica fanno tendenza17/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
I pavimenti e i rivestimenti patchwork o Mix & Match, ottenuti accostando piastrelle differenti, sono un modo nuovo e di tendenza per personalizzare lo spazio.
|
Quali sono gli schemi di posa dei pavimenti e rivestimenti?15/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Lo schema di posa delle piastrelle ne determina in parte l'estetica. Ecco una descrizione delle differenti geometrie di posa e dei migliori abbinamenti possibili
|
Il depron, un materiale isolante versatile ed efficiente12/10/2018 - Restauro edile
Il Depron è un materiale isolante versatile, economico, facile da applicare e con ottime prestazioni, ideale per la coibentazione termica degli edifici esistenti.
|
Pavimenti per esterni in gres: caratteristiche e nuove tendenze11/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Il gres è un materiale particolarmente indicato per la creazione di pavimenti da esterno grazie alla sua resistenza alle intemperie, alle abrasioni e all'usura.
|
Edilizia acrobatica: il modo alternativo per eseguire i lavori in quota08/10/2018 - Ristrutturare Casa
I lavori in quota spesso risultano molto dispendiosi e di notevole durata; l'edilizia acrobatica consente di semplificare tutto questo in modo sicuro e garantito
|
Mattoni e coppi di produzione artigianale01/10/2018 - Materiali edili
Nel restauro di edifici di pregio, con parti mancanti in mattoni, vanno impiegati antichi mattoni di recupero oppure mattoni fatti a mano secondo la tradizione.
|
Biocalce: risanare murature umide in modo naturale17/09/2018 - Materiali edili
La biocalce, costituita da calce idraulica naturale, è utilizzata da millenni per realizzare intonaci, tinteggiature e malte per murature in pietra o mattoni.
|
La pietra della Lessinia o pietra di Prun, un materiale versatile e resistente14/09/2018 - Materiali edili
La pietra della Lessinia, nota anche come pietra di Prun, dal colore bianco o roseo è adatta sia per interni che esterni, utilizzata con diversi tipi di lavorazioni
|
Come effettuare il consolidamento di un architrave13/09/2018 - Restauro edile
Gli architravi tradizionali sono preziosi elementi costruttivi, architettonici e strutturali: vanno perciò recuperati con opportuni metodi di consolidamento.
|
Caratteristiche, usi e lavorazione della Pietra Serena11/09/2018 - Materiali edili
La pietra serena è una pregiata varietà di arenaria grigia tipica soprattutto della Toscana, molto amata per i suoi usi in architettura, scultura o arredamento.
|
Termocoperture in materiali termoretraibili10/09/2018 - Tetti e coperture
Le termocoperture consentono alle imprese edili di lavorare laddove le condizioni meteo sono ostili, facili, veloci e funzionali.
|
Lamiere forate, stirate e bugnate per l'architettura contemporanea17/08/2018 - Materiali edili
Le lamiere forate hanno un ruolo essenziale nelle moderne facciate continue o courtain wall, sia come schermo solare che come elemento di rivestimento materico.
|
Impermeabilizzazione terrazzi e balconi senza demolire il pavimento14/08/2018 - Materiali edili
Eliminare le infiltrazioni dai terrazzi e da balconi degradati è possibile, con i prodotti impermeabilizzanti liquidi e cementizi, facili e veloci da applicare.
|
Come scegliere un pavimento di ceramica03/08/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Il pavimento di ceramica è un classico intramontabile: tradizionale o contemporaneo, di piastrelle monocottura, di gres o maiolica, decorate o in tinta unita.
|
Nuove tendenze del vetrocemento nell'architettura contemporanea31/07/2018 - Materiali edili
Il vetrocemento di ultima generazione è un materiale molto innovativo, in grado di far passare la luce naturale e separare gli ambienti con stile ed eleganza.
|
Carbonatazione del calcestruzzo armato: diagnosi e interventi25/07/2018 - Restauro edile
Come diagnosticare la presenza di carbonatazione nelle strutture in calcestruzzo armato al fine di predisporre un adeguato intervento di ripristino e protezione
|
Ponteggi e dispositivi di protezione per lavori in quota20/07/2018 - Restauro edile
I ponteggi sono dispositivi di protezione collettiva utilizzati per ridurre il rischio di caduta dall'alto durante i lavori edili: ecco le tipologie più diffuse
|
Pavimenti di marmo anticato in opus sectile07/07/2018 - Pavimenti e rivestimenti
I pavimenti di marmo anticato ripropongono stili e disegni tratti da un repertorio decorativo in uso da millenni, secondo uno stile classico molto affascinante.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||