Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'isolamento termico è fondamentale per abbattere drasticamente le dispersioni termiche di un edificio, migliorandone l'efficienza energetica con relativi vantaggi:
Gli isolamenti termici sono installabili sia negli edifici di nuova costruzione sia in quelli esistenti.
Nel secondo caso si può prevedere un intervento a livello di singola unità immobiliare, ad esempio ristrutturando il proprio appartamento, oppure di fabbricato, come nel caso di un condominio che decide l'installazione di una coibentazione a cappotto esterno sulle facciate.
Naturalmente esistono numerosi tipi di isolamento termico, ciascuno dei quali risulta più adatto per alcune specifiche applicazioni. Infatti, non esiste il miglior isolante termico in senso assoluto, perché ogni materiale ha pregi e difetti.
Gli isolamenti termici si distinguono in base a tre diversi fattori: il materiale termoisolante, la forma in cui è commercializzato (generalmente in pannelli, fogli, rotoli o sfuso) e la sua destinazione d'uso, cioè l'applicazione ottimale.Generalmente l'elemento più considerato è proprio quest'ultimo perché consente uno studio più agevole della soluzione progettuale più adatta a ogni singolo caso.
Nella ristrutturazione di un singolo appartamento l'unico sistema di coibentazione efficace prevede l'installazione di un isolamento per interni direttamente sulle pareti perimetrali o di separazione con le altre unità immobiliari: in questo modo si possono neutralizzare i ponti termici e ridurre le dispersioni sui fronti nord senza costosi interventi sulle strutture.
Uno dei materiali più economici e diffusi a tale scopo è il polistirolo isolante termico, venduto in lastre rettangolari di vario spessore e dimensioni: il catalogo dell'azienda Knauf ne propone una vasta scelta.
Una soluzione più raffinata si basa invece sull'uso di speciali pannelli per coibentazione già predisposti per ricevere la finitura superficiale: il maggiore costo del materiale viene dunque compensato dal risparmio sui costi della manodopera e i tempi d'installazione.
Il Depron, distribuito in italia dall'azienda Tillmanns è un isolante termico di nuova concezione dalle ottime prestazioni: infatti, secondo le indicazioni del fabbricante e assumendo come base una parete con spessore di 24 cm, uno spessore di soli 12 mm potrebbe ridurre le dispersioni di ben il 43%.Viene venduto in pannelli con dimensioni di 250 o 125 x 80 cm adatti per numerose applicazioni:
Una volta completata l'installazione, ovviamente da eseguire a perfetta regola d'arte, il Depron può essere tinteggiato, rivestito di carta da parati o, con alcune accortezze, perfino con piastrelle o intonaco cementizio.
La linea Isolastre® di Knauf prevede invece una soluzione più tradizionale: pannelli formati da un materiale termico accoppiato a una lastra di gesso rivestito.
Le possibili combinazioni sono quattro:
Sulle facciate degli edifici di nuova costruzione, non antichi e/o vincolati o siti fuori dai centri storici e in zone prive di pregio paesaggistico si può invece realizzare un isolamento esterno a cappotto.
Si tratta di un pacchetto di materiali generalmente costituito da:
Un ottimo esempio di questa tecnologia è il sistema Mapetherm di Mapei disponibile in diverse varianti.
In generale un isolante termico per esterni deve garantire le seguenti prestazioni:
Un'altra applicazione molto importante della coibentazione termica consiste nell'isolamento di:
Nei primi due casi è possibile utilizzare Supafill Cavity Wall 034 di Knauf, una lana minerale di vetro in fiocchi specifica per l'insufflaggio a secco entro intercapedini e cavità.
Per realizzare la coibentazione è sufficiente praticare del fori ad opportune distanze nel paramento esterno della muratura e quindi inserire l'isolamento con un macchinario a pressione senza bisogno di estese demolizioni. Il corretto riempimento della cavità è controllato mediante video ispezione. I fori di inserimento vengono infine richiusi e stuccati.
Negli altri casi risultano invece più pratici i pannelli o rotoli di lana di vetro, tagliabili facilmente nelle misure richieste e particolarmente indicati per interventi molto localizzati anche eseguiti con il fai da te.
Ecose® Technology di Knauf è più salubre e meno inquinante di una comune lana minerale perché prodotta con materie prime naturali o riciclate unite a un legante privo di formaldeide, fenoli e acrilici.
Concludiamo questa sintetica trattazione con alcuni prezzi indicativi dei sistemi isolamento termico tratti dal prezziario delle opere edili della provincia di Modena aggiornato all'aprile 2018.
Dobbiamo però considerare che si tratta di prezzi medi elaborati su base statistica e che potrebbero perciò variare sensibilmente rispetto ai listini delle aziende sopra citate.
Ciò premesso, i prezzi unitari sono:
Le opere si intendono compiute, cioè chiavi in mano e comprensive di tutti gli oneri e magisteri necessari per l'esecuzione a regola d'arte; tuttavia, quando non diversamente specificato i costi per le finiture come rivestimenti in pannelli di cartongesso, tinteggiature finali, esecuzione di pavimenti e rivestimenti vanno calcolati a parte.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.820 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Isolamento Termico che potrebbero interessarti
|
Le tecniche di insufflaggio per isolamenti termici di fabbricati
Isolamento termico - L'isolamento termico degli edifici con tecniche d'insuflaggio, è un intervento da preferire perché poco invasivo, efficace, esclusivo, rispettoso dell'estetica.
|
Migliorare il comfort e classe energetica con sistemi di isolamento in casa
Isolamento termico - Un isolamento performante consente di risparmiare sulle bollette e crea un ambiente migliore in cui abitare, è utile quindi isolare adeguatamente tetto e pareti
|
Massetti termoisolanti
Progettazione - Un elemento fondamentale per l'isolamento termoacustico, il massetto termoisolante - Lavorincasa.it
|
Come isolare adeguatamente la mansarda
Sottotetto - Per rendere un sottotetto abitabile e confortevole occorre realizzare un adeguato isolamento termico delle superfici insieme con una buona illuminazione naturale
|
Metodi per coibentare la casa e migliorare il comfort abitativo
Isolamento termico - L'isolamento termoacustico di un'abitazione esistente, isolata o in condominio, comporta notevoli risparmi economici e un deciso aumento del comfort ambientale.
|
Ponte termico
Isolamento termico - Il ponte termico è ciò che si verifica in un involucro edilizio nei suoi punti di discontinuità, che si configurano come vie privilegiate di trasmissione del calore.
|
Consigli e soluzioni per isolare i cassonetti delle tapparelle
Isolamento termico - Un buon livello di isolamento della casa dipende anche dal corretto isolamento dei cassonetti delle tapparelle, un punto critico per la dispersione del calore.
|
Coibentazione pareti
Isolamento termico - Coibentare le pareti di un appartamento è un'operazione fondamentale da fare soprattutto se si vogliono ottenere dei risparmi in termini energetici, ecco alcune possibili soluzioni.
|
Poliuretano espanso a spruzzo
Isolamento termico - Il poliuretano espanso a spruzzo è un materiale utilizzato per la coibentazione e l'impermeabilizzazione delle strutture edilizie e presenta numerosi vantaggi.
|
Salve a tutti,avrei bisogno di un consiglio per quanto riguarda il cappotto interno.Dovrei sistemare una vecchia struttura degli anni 70, non dotata di intercapedine.Per fare...
|
Buongiorno. Sono proprietario di una baita di montagna di 40 metri quadri al piano (seconda casa) posta a quota 1400m slm. La casa è composta da un primo piano con vecchia...
|
Ciao tutti,Spero che qualcuno mi possa aiutare.Ho una camera padronale di circa 20/25mq ho un termosifone con 5 elementi ma la stanza non si riscalda mai.Ci sono due pareti...
|
Buongiorno a tutti, vi espongo il problema: dall'altra parte di una parete di casa mia, c'è un garage. Per ridurre l'influenza del garage freddo, pensavo di rivestire la...
|
Vorrei migliorare l'isolamento termico alla mia casa cosi costruita nell'anno 1973. Il tetto è in legno con tegole e tabelle non isolate, i muri sono fatti esterni con...
|