Disturbo della quiete pubblica in condominio per testimonianza di un passante20/03/2018 - Liti tra condomini
Condòmino rumoroso condannato per disturbo della quiete pubblica in base alla testimonianza resa da un passante che percorreva una strada esterna al condominio.
|
Deliberazioni dell'assemblea, quorum e profili d'invalidità14/03/2018 - Assemblea di condominio
Che cosa succede se la deliberazione è adottata con delle maggioranze inferiori a quelle prescritte dalla legge? Da che tipo di vizio è affetta una simile deliberazione?
|
Liti in condominio: obbligatoria la mediazione14/03/2018 - Liti tra condomini
In caso di liti in ambito condominiale, è obbligatorio presentare istanza di mediazione al fine di trovare un accordo tra le parti. Che cos'è e come si svolge.
|
Acquisto casa: a chi spettano le spese condominiali12/03/2018 - Ripartizione spese
In caso di vendita di un appartamento in condominio, a chi spetta il pagamento di eventuali spese arretrate? Differenza tra spese ordinarie e spese straordinarie
|
Conflitto d'interessi e voto in condominio08/03/2018 - Assemblea di condominio
Un condòmino in conflitto di interessi può votare in assemblea? Si computano le quote millesimali e la persona nel calcolo dei quorum costitutivo e deliberativo?
|
Qual è il compenso dovuto all'amministratore di condominio?28/02/2018 - Amministratore di condominio
L'amministratore di condominio ha diritto ad essere retribuito? Esiste un modo stabilito dalla legge per calcolare il suo compenso? Come dev'essere ripartito?
|
Il preventivo di gestione del condominio tra necessità e opportunità24/02/2018 - Ripartizione spese
Il preventivo annuale di gestione del condominio serve ad individuare le spese che dovranno essere affrontate nel corso dell'anno. Focus sui principali aspetti.
|
Inquilino moroso per mancata corresponsione della quota condominiale21/02/2018 - Ripartizione spese
In uno stato di morosità, l'amministratore di condominio, oltre al tentativo bonario di recupero del credito, tanto il proprietario, tanto l'usufruttuario, potrebbero essere oggetto di un'azione monitoria per la riscossione coattiva delle...
|
Lastrici solari e manutenzione in condominio12/02/2018 - Manutenzione condominiale
Le Sentenze della Corte di Cassazione possono essere utili per gestire le suddivisioni, tra i vari condomini, delle spese di manutenzione dei lastrici solari.
|
Manutenzione scale condominiali, ripartizione costi e agevolazioni fiscali per tinteggiatura12/02/2018 - Manutenzione condominiale
Il costo per la tinteggiatura delle scale condominiali deve essere ripartito secondo quanto stabilito dall'art. 1124 c.c. e può essere detratto ai fini fiscali.
|
Amministratore di condominio, corsi di formazione iniziale e di aggiornamento01/02/2018 - Amministratore di condominio
I corsi di formazione iniziale e periodica per amministratori condominiali consentono l'assunzione di incarichi di gestione: requisiti dei corsi e conseguenze.
|
Condominio, responsabilità, prova e risarcimento danni30/01/2018 - Parti comuni
S'ipotizzi che Tizio, proprietario in condominio Alfa, subisca danni da infiltrazioni proveniente da parti comuni. Cosa deve fare per ottenere il risarcimento danni.
|
Il condominio, alla luce delle norme introdotte dalla riforma26/01/2018 - Parti comuni
La legge n. 220 del 2012, meglio nota come riforma del condominio, ha modificato le norme del codice civile dettate in materia condominiale. Con quali risultati?
|
Morosità in condominio: come tutelarsi24/01/2018 - Ripartizione spese
Chi paga le spese se un condomino è moroso? Cosa può fare l'amministratore del condominio? Messe in mora e decreti ingiuntivi. Ecco gli strumenti per tutelarsi.
|
Tutelarsi legalmente da rumori di vicini molesti19/01/2018 - Liti tra condomini
Cosa fare se i vicini di casa sono rumorosi? Vediamo quali sono le tutele giuridiche offerte dalla legge. Possibile richiedere il risarcimento dei danni subiti
|
Innovazioni e limitazioni d'uso in condominio17/01/2018 - Parti comuni
Le innovazioni o opere migliorative, anche se deliberate dall'assemblea, spesso sono vietate poiché possono recare pregiudizio di stabilità e sicurezza dell'edificio.
|
Assenza di tabelle millesimali e soluzioni per la gestione del condominio21/12/2017 - Tabelle millesimali
Come si gestisce un condominio in cui non sono presenti le tabelle millesimali? Le soluzioni individuate dalla prassi, tra legittimità e rischi di contestazione
|
Il giardino condominiale e le regole di uso, modifica e ripartizione dei costi di manutenzione06/12/2017 - Parti comuni
Il giardino condominiale è un bene di proprietà di tutti i condòmini e da essi può essere utilizzato a propri scopi, ovvero modificato per utilizzarlo al meglio
|
Quando il condominio nomina il direttore dei lavori02/11/2017 - Manutenzione condominiale
Il condominio, nel caso di appalto, può nominare il direttore dei lavori. Chi deve incaricarlo? Quando può essere revocato per inadempimento?
|
Manutenzione ordinaria e straordinaria in condominio: le nozioni fondamentali17/10/2017 - Manutenzione condominiale
Manutenzione ordinaria e manutenzione straordinaria in ambito condominiale: che cosa sono, come distinguerle e a chi spetta la decisione per questi interventi.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||