L'eleganza della pietra di onice per rivestire le pareti di casa04/04/2018 - Pavimenti e rivestimenti
I rivestimenti a parete in onice sono di colore generalmente bruno o leggermente verde, con una texture fibrosa raggiata o zonata concentrica, un pò traslucida.
|
Pareti divisorie in vetromattone: tipologie, caratteristiche e posa in opera03/04/2018 - Facciate e pareti
Realizzare una parete in vetromattone rappresenta una soluzione smart per arredare e suddividere gli spazi donando comfort e luminosità agli ambienti interni.
|
Studiare, rilevare e riprodurre i colori delle facciate03/04/2018 - Facciate e pareti
I colori delle facciate sono un elemento fondamentale del paesaggio e dipendono strettamente dai materiali, dalle tecniche costruttive e dalle tradizioni locali
|
Rinnovare le scale con pedata usurata30/03/2018 - Strutture in legno
Come sostituire il rivestimento della pedata usurato di una scala, impiegando il legno lamellare ottenendo la riduzione dei carichi ed il rinnovamento estetico dell'insieme.
|
Caratteristiche, realizzazione e manutenzione delle grondaie27/03/2018 - Tetti e coperture
Le grondaie sono fondamentali in qualsiasi edificio per smaltire correttamente le acque piovane ed evitare gravi danni alle finiture e alle strutture portanti.
|
Cappotto termico eseguito a norma di legge22/03/2018 - Isolamento termico
Il cappotto termico nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di contenimento di consumi energetici e norme del codice civile con materie innovative.
|
Piastrelle di lava vulcanica levigata, rifusa e smaltata20/03/2018 - Pavimenti e rivestimenti
La lava vulcanica, uno degli elementi più potenti e terrificanti della natura viene oggi fuso e riplasmato creando pavimenti e rivestimenti decisamente innovativi
|
Isolare un ambiente con i pannelli sottovuoto12/03/2018 - Isolamento termico
La tecnologia del sottovuoto e un nuovo sistema per isolare gli ambienti di casa. I pannelli isolanti sottovuoto hanno un minimo spessore e bassa conducibilità.
|
Fascia tagliamuro: una soluzioni per l'isolamento acustico di pareti o stanze02/03/2018 - Isolamento Acustico
La fascia tagliamuro o perimetrale, è adatta alla desolidarizzazione dei tramezzi al fine di impedire la trasmissione dei rumori per via aerea e via strutturale
|
Miglioramento sismico degli edifici storici con i cordoli sommitali in muratura armata01/03/2018 - Restauro edile
I cordoli in muratura armata ostacolano il ribaltamento fuori piano di pareti perimetrali degli edifici storici, aumentandone la sicurezza in caso di terremoto.
|
Decking: pavimenti da esterno in legno21/02/2018 - Pavimenti e rivestimenti
I pavimenti in legno per esterni conferiscono prestigio e naturalezza all'ambiente, ce ne sono di tanti tipi e oggi sono di gran lunga più resistenti e duraturi
|
Murature a spina di pesce tra passato, presente e futuro19/02/2018 - Facciate e pareti
L'opus spicatum, o muratura a spina di pesce, è una tessitura muraria di notevole effetto decorativo, tuttora utilizzabile in edifici con mattoni faccia a vista
|
Tante tipologie di coppi in cotto per realizzare coperture belle e tecnologiche16/02/2018 - Tetti e coperture
Ristrutturare una copertura in coppi nel centro storico senza modificarne l'aspetto, oggi si può con i moderni coppi in cotto. Tante le tipologie disponibili.
|
Il battiscopa a incasso per un effetto filomuro09/02/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Il battiscopa rasomuro è una soluzione elegante e moderna per preservare la base del muro da sporco e dai colpi accidentali senza ricorrere ai profili sporgenti
|
Sistemi di fissaggio a secco dei manti di copertura discontinui08/02/2018 - Tetti e coperture
I ganci o clip fermacoppi consentono il fissaggio a secco degli elementi dei manti di copertura discontinui in coppi, embrici e tegole marsigliesi o portoghesi.
|
La muratura armata portante, una soluzione indicata in zone sismiche06/02/2018 - Restauro edile
La muratura portante armata è tra le soluzioni costruttive più indicate per ridurre notevolmente le conseguenze delle azioni del terremoto sul patrimonio edilizio
|
Come scegliere tra parquet e grès porcellanato effetto legno17/01/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Parquet e gres porcellanato effetto legno sono elementi differenti per esigenza e tipologia, uno esprime il valore senza tempo, l'altro una moderna versatilità.
|
Pavimenti e rivestimenti in ceramica: i nuovi pattern 201812/01/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Dalle geometrie vintage delle cementine all'effetto minimal delle stampe giapponesi: i classici del passato nelle tendenze per pavimenti e rivestimenti del 2018
|
Soluzioni per isolare il pavimento da rumori, da calpestio, da urto05/01/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Il rumore da calpestio e la caduta di oggetti spesso sono la causa di un discomfort all'interno della casa. Ecco come isolare acusticamente il pavimento di casa
|
Lana di vetro: usi e applicazioni in edilizia27/12/2017 - Materiali edili
La lana di vetro è un materiale versatile, economico e incombustibile molto usato nell'edilizia come isolante termico e acustico per pareti, sottotetti e solai.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||