Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Consigli per la posa di pavimenti e rivestimenti con distanziatori autolivellanti

La posa di pavimenti esige precisione. Spesso, con supporti non allineati è difficile posizionare le lastre: ecco a cosa servono i distanziatori autolivellanti.
Pubblicato il

Una posa a regola d'arte con i distanziatori livellanti


Posare le piastrelle da pavimento o anche le lastre di rivestimento a parete, rappresenta la soluzione ideale per arredare tutte le stanze della casa.

Disponibili in tante dimensioni e finiture, le lastre offrono una grande varietà di materiali e colori.
L'applicazione è facile e bastano dei semplici step: preparare il fondo, preparare la posa, posare le piastrelle, eseguire i tagli e, infine, stuccare le fughe.

Elementi importanti da utilizzare durante tali fasi di posa sono i distanziatori autolivellanti.


Distanziatori livellanti posa grandi formati

Distanziatori livellanti posa grandi formati

Distanziatori livellanti posa grandi formati
Posa distanziatori

Posa distanziatori

Posa distanziatori
Posa collante per lastre grande formato

Posa collante per lastre grande formato

Posa collante per lastre grande formato
Collante per posa pavimento

Collante per posa pavimento

Collante per posa pavimento
Pinza per distanziatori autolivellanti

Pinza per distanziatori autolivellanti

Pinza per distanziatori autolivellanti
Tiratura cuneo autolivellante

Tiratura cuneo autolivellante

Tiratura cuneo autolivellante

Una posa a regola d'arte esige la perfetta planarità tra le piastrelle posate in opera, che si tratti di lastre dalle piccole o grandi dimensioni.

Spesso a causa di supporti non perfettamente livellati, piastrelle di basso spessore e quindi flessibili, o piastrelle di grande formato e di conseguenza pesanti, non si riescono a collocare in maniera ottimale.

Posa grande formato angolare
Di frequente, infatti, capita di vedere piastrelle che in fase di posa appaiono perfettamente livellate ma a presa avvenuta dell'adesivo presentano dislivelli che ne compromettono l'estetica.

Questo fenomeno si può evitare grazie all'uso dei distanziatori livellanti, che velocizzano la posa, oltre a mantenere il perfetto livellamento tra le piastrelle.

Posa lastra formato medio
La piastra distanziatrice e i cunei per piastrelle di cui essa è dotata, mantengono la pavimentazione perfettamente a livello, non appena la colla si asciuga è possibile togliere i distanziatori autolivellanti e realizzare le fughe.


Posa piastrelle e applicazione di distanziatori autolivellanti


La prima operazione da fare è stendere il collante su tutta la superficie con una spatola a denti di circa 6-9 mm. Nei formati di oltre 1 m, bisogna posizionare i distanziatori autolivellanti in corrispondenza dell'incrocio tra lastre, per poi posizionare gli altri distanziatori a una distanza media di 30-40 cm.

Posa formato grande distanziatori cantiere Enkos srl
Per quanto riguarda la posa di lastre dal grande formato, sarebbe bene applicare una doppia spalmatura di collante. Durante l'operazione di posa è preferibile appoggiare la lastra su un lato e posare facendola ben aderire al fondo; bisogna ripetere l'operazione per la posa di ciascuna lastra.

Litokol posa piastrella
Nel posizionare i cunei autolivellanti non è necessario forzare l'inserimento e bisogna battere la superficie per evitare la formazione di vuoti e bolle d'aria sotto la lastra.

I distanziatori autolivellanti rendono la superficie perfettamente planare.
In un secondo momento si serrano tutti i distanziatori per piastrelle con un apposita pinza.

Pinza stringente cantiere Enkos srl
Si lascia asciugare il tempo di posa necessario, dopo di che è possibile rimuovere i distanziatori autolivellanti.

Come si rimuovono: bisogna colpire nella corretta direzione, ovvero al lato della superficie lunga in corrispondenza del blocco, in linea cioè con la traccia di fuga.

Grazie a tali operazioni le lastre così posate risultano perfettamente complanari.

Fase appoggio posa Enkos srl
L'operazione di posa di lastre di rivestimento a parete implica le stesse operazioni: stendere il collante su tutta la superficie con una spatola e posizionare i distanziatori come sopra, a una distanza media di 30-40 cm.

Ciò che cambia nell'applicazione è il modo in cui si poggia la lastra su un lato per poi depositare il peso su tutta la lunghezza facendola ben aderire al fondo.

Applicazione distanziatori autolivellanti
In questo modo ci si allinea perfettamente a ogni angolo. Bisogna poi ripetere le operazioni per la posa di ciascuna lastra.

Anche in questo caso è necessario posizionare i cunei autolivellantidelicatamente, battere la superficie della lastra posizionata e serrare i distanziatori. Attendere l'asciugatura e rimuovere correttamente i distanziatori.


Quali distanziatori livellanti acquistare?


Tra i migliori produttori di distanziatori livellanti ci sono: Raimondi con i distanziatori Levelling Systeme o Andal System S.A.P. 3. Questi consentono facilmente di:

- rendere perfettamente planare la superficie posata;
- mantenere la posizione desiderata di ogni piastrella;
- ridurre i tempi di posa rendendo semplificata al massimo la posa delle piastrelle.

CONSIGLIATO amazon-seller
Distanziatori autolivellanti piastrelle
Il kit livellatori piastrelle pavimento è realizzato in plastica resistente ad alta qualità e il perno a...
prezzo € 16.99
COMPRA




Distanziatori livellanti Raimondi
I distanziatori livellanti per piastrelle rappresentano un sistema che permette di ottenere pavimenti livellati con rapidità, anche se si tratta di grandi formati da posare.

Posa formati piccoli distanziatori livellanti
Il SAP3 è ormai il più diffuso tra i sistemi di posa con tiranti e cunei. Permette di posare rapidamente mattonelle di grande formato allinandole con un solo gesto.
Contiene una pratica confezione pronta per l'allinemaneto della posa.

Sequenza SAP3
Il particolare cuneo (più lungo rispetto allo standard) è pensato per poter tirare in tranquillità tutti gli spessori dai porcellanati più sottili fino agli spessorati.
La tecnica di posa è sempre la medesima degli altri sistemi, si inserisce il tirante sotto la piastrella affogato nella colla, poi viene posata la piastrella, e infine introduciamo il cuneo tirandolo a dovere.
Questi tre semplici passaggi garantiscono un lavoro ben fatto, senza incappare in problemi di tiraggio della colla o difetti di planarità tra le piastrelle.

Posa formato piccolo autolivellato Enkos srl
Dal 2009 Raimondi Levelling System viene utilizzato con soddisfazione da migliaia di posatori professionisti in tutto il mondo.
Anni di presenzasulmercato hanno consentito di ampliare il sistema venendo incontro alle nascenti esigenze degli utilizzatori.
Numerosi apprezzamenti da parte di utilizzatori e operatori di mercato ne confermano la validità tecnica e l'affidabilità.

Particolare distanziatori Enkos srl
Il sistema R.L.S. rivoluziona il mondo della posa garantendo di ottenere con semplicità e rapidità pavimenti perfettamente livellati eliminando i dislivelli detti anche denti tra le piastrelle.
I distanziatori autolivellanti Raimondi sono perfetti per i grandi formati e le piastrelle ultrasottili dallo spessore variabile di 3-6 mm.

Posa distanziatori Enkos srl
R.L.S è composto di 3 elementi: base, cuneo, pinza. Le basi sono disponibili in diverse versioni raggruppabili in due grandi famiglie: basi per piastrelle di spessore compreso tra 3 e 12 mm; basi per piastrelle di spessore compreso tra 12 e 20 mm.

A loro volta, le basi per spessori tra 3 e 12 mm includono cinque modelli, di cui uno per ottenere un giunto da 1 mm, due un giunto da 1,5 mm, uno per giunto da 3 mm e uno per giunto da 4 mm.

Cunei distanziatori RAIMONDI
Di particolare rilievo le innovative basi 3D, perfette per essere utilizzate con qualsiasi schema di posa, con posizionamento sia sull'incrocio che sul lato delle piastrelle. Il cuneo è unico per tutte le basi ed è riutilizzabile infinite volte.

Raimondi wall posa
La pinza regolabile è disponibile in versione per posa a pavimento o in versione per posa a rivestimento ed è consigliata per inserire con facilità e rapidità i cunei nelle basi; ottimizzando al contempo la pressione esercitata sulla piastrella.

Pinza per stretta distanziatori
La pinza è unica, indipendentemente dalla base che si utilizza e dallo spessore della piastrella. Raimondi Levelling System è il sistema livellante di rapida e semplicerimozione: è sufficiente calciare le basi per rimuovere le parti non necessarie dal pavimento finito, senza l'ausilio di alcun utensile.


I distanziatori livellanti 2.0


Tra le ultime novità proposte sul mercato da Litokol Spa, ci sono i distanziatori autolivellanti Litolevel, sistemi ancora più semplici progettati e sviluppati dal team interno all'azienda.

Litolevel rimozione martello
Litokol ha partecipato all'appuntamento d'inizio anno di Maison&Objet il salone parigino che riunisce gli addetti ai lavori e gli amanti dell'interior design, all'edizione 2018 Cevisama la fiera spagnola dedicata al settore ceramico e all'arredo bagno; al Cersaie di Bologna nel 2017.

Litokol distanziatore autolivellante
Questa soluzione, Litolevel, va ad affiancarsi al modello già esistente in gamma, con base, cuneo e pinza di serraggio, è pensata per facilitare la posa di piastrelle di ogni genere grazie al suo carattere versatile che si adegua non solo alle diverse esigenze degli applicatori professionisti ma soprattutto a formati differenti e sempre più spesso maxi.

Applicazione Litolevel
Questo sistema livella in modo graduale lasciando così al posatore la possibilità di fare dei piccoli aggiustamenti necessari durante l'installazione.

Base Litolevel
È composto da tre elementi in plastica rigida, base, cono e dado e non necessita dell'uso di pinze.Il dado è fatto di plastica rigida ed è studiato per un facile inserimento nella base.


Anche il dado è riutilizzabile e può essere utilizzato centinaia di volte.

Il cono è pratico e veloce nell'inserimento, è fatto di plastica rigida che permette un efficace livellamento delle piastrelle.

È riutilizzabile e può essere impiegato agevolmente centinaia di volte.

Le basi sono realizzate per livellare piastrelle di spessore da 3 mm a 12 mm creando giunti di dimensione minima di 1,50 mm.

È possibile ottenere giunti di dimensione superiore facendo uso combinato di LITOLEVEL e distanziatori a croce o a T di dimensione desiderata comunque superiore a 1,50 mm.
Litolevel plastica rigida
Inoltre, Litolevel permette anche una veloce rimozione nel caso sia necessario pulire i giunti dalla colla fresca che in alcune situazioni si inserisce tra le piastrelle durante la posa.

Sistema Litolevel

posa pavimenti , distanziatori autolivellanti , posa rivestimenti
riproduzione riservata
Distanziatori autolivellanti per pavimenti: applicazione
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 6 voti.
gnews

Distanziatori autolivellanti per pavimenti: applicazione: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.838 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Distanziatori autolivellanti per pavimenti: applicazione che potrebbero interessarti

Sistemi e attrezzi per una corretta posa di piastrelle a pavimento

Fai da te Muratura - Sistemi e attrezzi per posare piastrelle: planarità con distanziali livellanti, tagli precisi con il tagliapiastrelle, per creare una pavimentazione bicromatica

Corretta posa delle piastrelle

Pavimenti e rivestimenti - Posare in opera un pavimento in piastrelle, prevede cura e attenzione. Ecco alcune cose da osservare durante questa fase per evitare spiacevoli inconvenienti.

Autolivellante Weber per pavimenti radianti a basso spessore

Materiali edili - Weber presenta i nuovi autolivellanti Weberfloor ad alta fluidità, studiati ad hoc per l'applicazione sugli impianti a pannelli radianti a basso spessore.

Caratteristiche della pavimentazione

Progettazione - L'aspetto finale di un pavimento puo' dipendere da altre peculiarita' indipendenti dalla scelta del Colore e Texture della piastrella.

Posa delle piastrelle di grande formato

Pavimenti e rivestimenti - Le aziende produttrici di pavimenti offrono sempre più spesso pavimentazioni di grandi formati: vediamo alcuni consigli da seguire per posarle correttamente.

La ceramica: più di 10 motivi per sceglierla

Pavimenti e rivestimenti - Sapevate che la ceramica è un materiale sicuro e completamente riciclabile? Inoltre è igienica, anallergica, inodore, non rilascia sostanze nocive ed è perfetta.

Posa in opera pavimenti: sistemi e tecnologie innovative per una corretta realizzazione

Pavimenti e rivestimenti - Come effettuare una corretta posa in opera di pavimenti, utilizzando prodotti di alta qualità idonei a garantire risultati finali ottimali e duraturi nel tempo.

Montaggio fai da te di un pavimento in laminato

Fai da te Muratura - Montaggio di un pavimento in laminato: fasi illustrate della posa dei listoni in fai da te, per un facile e veloce cambio look degli interni, a costi contenuti.

Massetto premiscelato: caratteristiche e posa in opera

Materiali edili - Il massetto premiscelato è un prodotto pronto all'uso, che garantisce tempi di installazione più rapidi, con minore impiego di manodopera per la posa in opera.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giovanni cappiello
Salve,È possibile rasare e pitturare oppure incollare piastrelle su un muro perimetrale esterno rivestito da piastrelle?Se si con quali rasanti o collanti?Grazie milleSaluti...
giovanni cappiello 14 Marzo 2022 ore 12:34 1
Img roberto mastrapasqua
Buona sera, volevo un consiglio, quasi 2 anni fa ho ristrutturato casa di 90 mq. Mi sono accorto che il pavimento è stato posto male perché quando ci cammino sopra...
roberto mastrapasqua 07 Ottobre 2021 ore 10:11 1
Img alessandracensullo
Buonasera, abbiamo ristrutturato da poco la nostra casa e abbiamo posato un grès porcellanato 60x60 sopra le mattonelle esistenti. In alcuni punti della casa si è...
alessandracensullo 25 Novembre 2018 ore 10:10 1
Img spencer67
Buongiorno. Vorrei un consiglio. Devo ristrutturare un appartamento rifacendo gli impianti e vorrei fare le tracce sul pavimento attuale e incollare sopra un pavimento in gres...
spencer67 07 Novembre 2018 ore 20:37 5
Img jacosprizzo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Vorrei un consiglio per il senso di posa del pavimento che ho appena acquistato. Si tratta di gres porcellanato effetto legno, misure...
jacosprizzo 07 Novembre 2017 ore 12:57 5