Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Ogni tipo di pavimentazione interna ed esterna, ha bisogno di un sottofondo su cui poggiare che possa trasmettere e ripartire in maniera uniforme i carichi di esercizio superficiali.
Si capisce quindi come sia importante, prima di posare qualunque tipo di pavimentazione, realizzare un idoneo massetto di sottofondo e relativo massetto di finitura, che garantisca anche la costituzione di una superficie uniforme e priva di soluzioni di continuità.
I massetti, si possono realizzare in vario modo, impiegando sia le tecniche tradizionali che prevedono l'impasto di inerti adeguati, o l'impiego di prodotti premiscelati che hanno bisogno solo di essere uniti all'acqua per essere impiegati in opera.
Di massetti premiscelati ve ne sono di diversi tipi, e ciò è dovuto alla necessità di ottenere dal massetto di sottofondo oltre alle prestazioni di base, anche particolari doti di isolamento termico, acustico, ecc.Indipendentemente dalle caratteristiche fisico meccaniche, i massetti premiscelati sono spesso preferiti ai massetti tradizionali, per la loro caratteristica di asciugare più in fretta ed in maniera uniforme.
Questa caratteristica è molto importante, per rispettare le modalità di posa in opera delle più svariate pavimentazioni, infatti il massetto non deve comunque, contenere umidità in eccesso, cosa che nel tempo può arrecare danno alla soprastante pavimentazione.
I fenomeni che possono provocare episodi di rottura, sono diversi e imputabili a cause come difetti di posa in opera, ritiro eccessivo, spessori inadeguati, presenza di impianti annegati anche in sovrapposizione tra di loro, solai con frecce d'inflessione notevoli, sollecitazioni continue indotte da microsismi provocati da traffico veicolare intenso.
Un esempio ricorrente di situazione in cui possono manifestarsi delle fessurazioni del massetto, lo si ritrova quando per rispettare le quote d'imposta delle soglie esistenti durante i lavori di ristrutturazione, si è costretti a realizzare dei massetti di spessore ridotto rispetto alla norma.
Per evitare la fessurazione del massetto, vengono spesso impiegate delle reti di armatura, costituite da materiali vari come ferro, polipropilene, fibra di vetro, al fine di realizzare un massetto armato, capace di resistere alle sollecitazioni di esercizio mantenendo integro il massetto.Se il materiale di cui è costituita la rete risulta attaccabile dall'umidità in eccesso del massetto o da altri fenomeni chimico-fisici, la resistenza di tale massetto non solo ne risente negativamente, ma possono innescarsi fenomeni di degrado dello stesso.
È questo il caso delle reti metalliche che ossidandosi compromettono l'integrità del massetto e la sua efficienza nel tempo.
Da quanto esposto, appare evidente che per realizzare un buon massetto è necessario impiegare materiali ed inerti adeguati, realizzare spessori giusti, evitare ritiri bruschi che provochino lo sfardellamento superficiale del massetto, con conseguente distacco del pavimento superiore ed impiegare una armatura costituita da una rete resistente ed affidabile.
Leggerezza, resistenza, inalterabilità nel tempo, sono i requisiti che una rete d'armatura deve possedere, per garantire la riuscita di un buon massetto armato, per cui meglio evitare di impiegare prodotti scadenti non certificati e più adatti ad assolvere compiti meno gravosi.
Aziende come Fibre Net e Saint-Gobain, producono vari tipi di reti da impiegare in vari settori dell'edilizia, fondamentalmente costituite da Poliestere Rinforzato con Fibra di Vetro, in particolare in linea con lo sviluppo del marchio Vertex®, Saint-Gobain Adfors ha progettato una nuova soluzione antifessurazione, per il rinforzo estetico dei pavimenti.Queste nuove reti in fibra di vetro, sono state concepite espressamente per limitare le fessurazioni dei massetti durante la presa e l'asciugatura, inoltre garantiscono una finitura perfettamente liscia e omogenea dei pavimenti.
Per la loro particolare costituzione, queste reti si adattano sia ai massetti fluidi che a quelli tradizionali e garantiscono una performance meccanica certificata da prove tecniche accurate effettuate da Saint-Gobain Recherche.
Per garantire la costituzione di un massetto perfettamente omogeneo e con superficie uniforme, è necessario che la rete da inserire all'interno di esso, abbia la caratteristica di disperdersi uniformemente in modo da renderlo resistente in maniera uniforme in ogni sua parte, cosa che la rete Vertex® garantisce ampiamente.
Per quanto riguarda l'affidabilità di tali reti in particolare le reti Vertex® G96 e G120, sviluppate da Saint-Gobain Adfors, sono state sottoposte a numerose prove tecniche, realizzate da Saint-Gobain Recherche.
Le prove in particolare, sono consistite nel rilevamento delle fessure dopo un periodo di 28 giorni, su quattro massetti diversi: un massetto campione senza rinforzo, un massetto con rete metallica, un massetto con fibre in polipropilene e un massetto con rete Vertex® (rif. G120).
Alla fine delle prove, il risultato ha messo in evidenza come la rete Vertex® vanta una prestazione ineguagliata con un numero di fessure estremamente limitato rispetto agli altri sistemi.
Saint-Gobain Recherche ha completato tale dimostrazione con delle prove sotto sforzo meccanico effettuate con i quattro tipi di massetto citati.
Anche in questo caso le reti per pavimento Vertex® hanno presentato ottimi risultati anche sotto sforzo, per queste particolari caratteristiche, le reti da pavimento Vertex® offrono una risposta tecnica soddisfacente per massetti fluidi e tradizionali.
Per le particolarità sopra riportate, le reti Vertex, si adattano, sia alle finiture lisce che a quelle piastrellate permettendo l'impiego di ogni tipo di pavimentazione, sia in ambito civile che industriale.
Oltre agli ottimi risultati ottenuti durante le prove, la rete antifessurazione Vertex®, presenta grandi vantaggi nell'impiego in cantiere, grazie al suo basso peso che varia da 130 a 140 grammi per mq, ed alla sua facilità di lavorazione.
Nei lavori di ristrutturazione in particolare, dove spesso capita di dover ridurre lo spessore dei massetti o operare in ambiti molto ristretti, in cui l'impiego di reti metalliche comporterebbe grave disagio, il suo impiego risulta utile e conveniente al fine di garantire la buona riuscita dei lavori di finitura.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.473 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Reti per massetti che potrebbero interessarti
|
Reti elettrosaldate e reti in fibra di vetro la soluzione ideale per i massettiMateriali edili - Le lesioni nei pavimenti spesso sono dovute ad una scarsa resistenza dei massetti sottopavimento, l'utilizzo delle reti antifessurazione risolve questo problema |
Il massetto: come realizzarloPavimenti e rivestimenti - Il massetto costituisce lo strato di supporto per la posa della pavimentazione e funziona da elemento di separazione tra la struttura e la finitura superficiale. |
Massetto tradizionale: preparazione, posa, materialiRestauro edile - Realizzare un massetto a regola d'arte sul solaio è necessario per una posa ottimale della pavimentazione oltre che per il passaggio di tubazioni e cavi elettrici |
Massetti, caratteristiche e tecnologieProgettazione - Un massetto deve avere caratteristiche di resistenza elastico-meccaniche ed eventualmente favorire anche l'integrazione con gli impianti tecnologici integrati. |
Isolamento controterraImpianti - Buoni isolanti e privi di condensa. |
Caratteristiche del massetto per la posa del parquetPavimenti e rivestimenti - Un massetto idoneo alla posa in opera del parquet deve essere caratterizzato da determinati valori di umidità, in maniera tale da garantire una lunga durata nel tempo. |
Giusta posa dei pannelli radiantiImpianti di riscaldamento - Poche ma significative attenzioni nella posa in opera dei pannelli radianti ne influenzano significativamente le prestazioni massimizzandone la resa funzionale. |
Reti in fibra di vetro: cosa sono e come si applicanoMateriali edili - Il vetro: un materiale fragile che ridotto in fibre diventa molto resistente. Lo si ritrova negli interventi di rinforzo e consolidamento strutturale di edifici. |
La nuova tecnologia del massetto termico a pavimentoPavimenti e rivestimenti - Il massetto ad alta conducibilità termica è un importante passo avanti nella tecnologia dei prodotti premiscelati per l'edilizia, volto al risparmio e al benessere. |