Come ridurre i rumori da calpestio insonorizzando i pavimenti29/11/2018 - Isolamento Acustico
Il rumore da calpestio, difficilmente eliminabile ma molto fastidioso, può essere drasticamente ridotto con opportuni sistemi isolanti a soffitto o pavimento.
|
Rumore e sistemi di isolamento acustico in casa27/11/2018 - Isolamento Acustico
Il comfort acustico ha la stessa rilevanza di quello termico. Vediamo come valutare le soluzioni più adatte per aumentare le performance della nostra abitazione
|
Pavimenti di tendenza per terrazzi ed esterni21/11/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Come scegliere il materiale adatto per la pavimentazione di ambienti esterni: terrazzi o giardini, con caratteristiche di idrorepellenza e funzione antiscivolo.
|
Sfondellamento solai: come intervenire con sistemi adeguati19/11/2018 - Restauro edile
Il fenomeno dello sfondellamento solai in edifici pubblici e privati, è sempre più diffuso. Ecco alcune soluzioni per eseguire una messa in sicurezza efficace.
|
Vetri calpestabili antiscivolo per pavimentazioni trasparenti16/11/2018 - Materiali edili
Il vetro calpestabile antiscivolo consente la realizzazione di rampe, scale e pavimenti trasparenti leggeri, sicuri, resistenti, moderni ed esteticamente curati
|
Nuovi sistemi di consolidamento dei solai15/11/2018 - Restauro edile
Attualmente nuovi sistemi di consolidamento statico e antisismico dei solai consentono di rendere più sicura la propria abitazione, riducendone la vulnerabilità
|
Ciottoli colorati come rivestimento dentro e fuori casa07/11/2018 - Materiali edili
I ciottoli di fiume sono un rivestimento in pietra molto versatile, per cortili, pavimentazione porticato oppure dentro casa come elemento decorativo naturale.
|
Le efflorescenze saline e il degrado degli edifici storici06/11/2018 - Restauro edile
Efflorescenze saline e subefflorescenze, accumuli di sali che si formano sopra o sotto la superficie muraria, provocano danni alle decorazioni architettoniche.
|
Il cemento non può essere impiegato nel recupero degli edifici storici30/10/2018 - Materiali edili
Il cemento, sia come legante per malte e intonaci sia come cemento armato, è da evitare nel restauro e consolidamento degli edifici storici per numerosi motivi.
|
Le ultime tendenze dei pavimenti interni di gres26/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Le ultime tendenze del gres porcellanato vedono l'uso di colori vivi, la simulazione di nuovi materiali o l'introduzione di texture ispirate alla grafica astratta.
|
Rivestimenti in rilievo con le piastrelle in ceramica 3D22/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Il design delle piastrelle in ceramica tridimensionali, dai motivi geometrici o disegni sinuosi, creano un filo di continuità tra la tradizione e l'innovazione.
|
Le piastrelle patckwork di gres o ceramica fanno tendenza17/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
I pavimenti e i rivestimenti patchwork o Mix & Match, ottenuti accostando piastrelle differenti, sono un modo nuovo e di tendenza per personalizzare lo spazio.
|
Quali sono gli schemi di posa dei pavimenti e rivestimenti?15/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Lo schema di posa delle piastrelle ne determina in parte l'estetica. Ecco una descrizione delle differenti geometrie di posa e dei migliori abbinamenti possibili
|
Il depron, un materiale isolante versatile ed efficiente12/10/2018 - Restauro edile
Il Depron è un materiale isolante versatile, economico, facile da applicare e con ottime prestazioni, ideale per la coibentazione termica degli edifici esistenti.
|
Pavimenti per esterni in gres: caratteristiche e nuove tendenze11/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Il gres è un materiale particolarmente indicato per la creazione di pavimenti da esterno grazie alla sua resistenza alle intemperie, alle abrasioni e all'usura.
|
Edilizia acrobatica: il modo alternativo per eseguire i lavori in quota08/10/2018 - Ristrutturare Casa
I lavori in quota spesso risultano molto dispendiosi e di notevole durata; l'edilizia acrobatica consente di semplificare tutto questo in modo sicuro e garantito
|
Mattoni e coppi di produzione artigianale01/10/2018 - Materiali edili
Nel restauro di edifici di pregio, con parti mancanti in mattoni, vanno impiegati antichi mattoni di recupero oppure mattoni fatti a mano secondo la tradizione.
|
Biocalce: risanare murature umide in modo naturale17/09/2018 - Materiali edili
La biocalce, costituita da calce idraulica naturale, è utilizzata da millenni per realizzare intonaci, tinteggiature e malte per murature in pietra o mattoni.
|
La pietra della Lessinia o pietra di Prun, un materiale versatile e resistente14/09/2018 - Materiali edili
La pietra della Lessinia, nota anche come pietra di Prun, dal colore bianco o roseo è adatta sia per interni che esterni, utilizzata con diversi tipi di lavorazioni
|
Come effettuare il consolidamento di un architrave13/09/2018 - Restauro edile
Gli architravi tradizionali sono preziosi elementi costruttivi, architettonici e strutturali: vanno perciò recuperati con opportuni metodi di consolidamento.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||