Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il parquet, essendo un pavimento in legno, con il tempo tende a deteriorarsi a causa dell'usura e a mostrare alcuni segni di degrado quali: graffi, macchie, fessure, alterazioni di colore.
Per ripristinare lo stato originario esiste una tecnica di manutenzione alquanto semplice e non troppo costosa che consiste nella levigatura parquet.
L'intervento di lamatura parquet viene eseguito con macchine levigatrici e può essere effettuato su qualsiasi pavimento in legno.
Il trattamento parquet prevede tre fasi di lavorazione:
Dopo aver effettuato il primo trattamento parquet consistente nella sgrossatura e lamatura, si procede con la fase di stuccatura, finalizzata alla chiusura dei pori del legno e delle fessure fra i vari listelli, per correggere le eventuali imperfezioni, utilizzando una spatola con legante e polvere di legno.
Segue la fase di carteggiatura, eseguita parallelamente alla fibra del legno, utilizzando un abrasivo molto fine e tagliente per ottenere una superficie uniforme e pulita.
Poiché la carteggiatura rilascia molta polvere occorre una efficace pulizia mediante un potente aspirapolvere, in modo da lasciare il pavimento pulito e pronto per la finitura, che potrà essere eseguita a cera, a olio o con vernice.
L'utilizzo di vernici come finitura per levigare parquet rovinato consente di avere superfici impermeabili e di facile pulizia e manutenzione. L'effetto finale può essere lucido, semilucido o opaco.
Più naturale è la finitura a cera, che permette la traspirazione del legno ma richiede più cura nella manutenzione.
La finitura a olio, anch'essa naturale, lascia traspirare il legno, valorizzando la tonalità e le venature dell'essenza, richiede comunque cura nella manutenzione.
Per la levigatura del parquet è meglio affidarsi a personale qualificato che disponga di attrezzatura appropriata, evitando il fai da te, che può compromettere la qualità del parquet e provocare danni irreparabili.
L'azienda COME UNO SPECCHIO offre un servizio professionale per interventi di lamatura parquet in grado di garantire un ottimo risultato.
Il pavimento in parquet necessita di una costante manutenzione, solitamente il primo trattamento parquet mediante lamatura si esegue dopo circa 8 anni dalla posa, quando sono ormai visibili i segni di usura quali graffi, macchie e fessurazioni oltre al cambiamento del colore.
I trattamenti successivi vengono di solito effettuati a distanza di almeno 6 anni.
Meno impegnativa è la lucidatura parquet prefinito, da effettuare per la prima volta dopo 15-20 anni dall'installazione, tuttavia può essere ripetuta al massimo 2 o 3 volte, per non danneggiare la struttura multistrato della pavimentazione.
Durante il trattamento di levigatura parquet, il sollevamento dei residui del legno può provocare problemi di soffocamento e di abrasioni, per cui è importante affidarsi sempre a professionisti qualificati.
L'azienda Pavimenti in legno Rho è leader nel settore della posa e manutenzione del parquet, il trattamento di levigatura utilizza solamente materiali di altissima qualità e certificati made in Italy.
Nel momento in cui si decide di rinnovare il parquet mediante il trattamento di levigatura, come per ogni intervento di manutenzione, entrano in gioco diversi fattori:
Il costo è differente a seconda che si tratti di un parquet classico o di un parquet prefinito. Anche la forma dell'ambiente incide sul costo, in quanto in caso di spazi irregolari è più difficoltoso l'utilizzo delle macchine levigatrici.
Per stabilire il costo della levigatura del parquet occorre un'analisi del parquet e del locale in cui intervenire per effettuare una valutazione preventiva. Molte aziende offrono preventivi gratuiti, perciò è consigliabile avere il parere di più professionisti prima di prendere una decisione.
Tuttavia, il costo medio dell'intervento di levigatura parquet si aggira intorno ai 20- 25 € al mq.
I tempi necessari per l'intervento possono variare da alcune ore fino a diversi giorni, in base alle dimensioni della stanza e alla complessità dell'intervento.
La scelta di un pavimento in parquet per la propria abitazione sicuramente offre quell'effetto di calore e accoglienza tipico del legno. Si vorrebbe che la bellezza del parquet appena posato durasse in eterno ma i segni dell'usura diventano evidenti dopo alcuni anni e occorre intervenire con trattamenti di manutenzione.
Un tempo si usava rinnovare la pavimentazione in legno per mezzo della polvere o della pietra pomice e il trattamento era chiamato pomiciatura.
Attualmente si utilizzano macchine levigatrici per riportare il pavimento in legno al suo stato originario. La levigatura viene effettuata mediante un apposito arnese che impiega una pietra abrasiva passata in superficie con un meccanismo di rotazione.
L'operazione è complessa e può prevedere l'impiego di svariati attrezzi sia manuali che elettrici, in base alla metodologia applicata.
Gli attrezzi più comuni utilizzati sono:
Si ricorre alla levigatura quando il normale intervento di lucidatura parquet non è in grado di cancellare i segni derivanti dall'usura.
La struttura della macchina levigatrice è molto simile a quella di una fresatrice, con uno strumento rotante che si muove con movimenti oscillanti e interviene sulla superficie da trattare per mezzo di lame che effettuano una pressione costante e variabile sulla parte interessata.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.860 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Lamatura e levigatura del parquet che potrebbero interessarti
|
Levigatura del parquetRistrutturare Casa - L'intervento di levigatura del parquet permette di riportare anche il pavimento piu' rovinato e usurato al suo splendore originario. |
Valutazioni per la scelta del parquetFai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio. |
Ripristino di un parquet rovinato dall'acquaPavimenti e rivestimenti - Il parquet in legno, a causa delle infiltrazioni di acqua dovute all'umidità, subisce delle deformazioni che possono provocare dei rigonfiamenti nel pavimento |
Parquet in CasaRistrutturare Casa - Il parquet è tra i materiali di rivestimento più apprezzati e con il passare del tempo migliora il suo aspetto e conferisce un senso estetico di naturalezza. |
Recuperare il vecchio parquetPavimenti e rivestimenti - Sostituire i vecchi pavimenti storici nati insieme alla casa a favore di nuovi materiali più moderni, oppure mantenere i pavimenti originari rimettendoli a posto? |
Parquet a prova di caminoRistrutturare Casa - Come installare correttamente un camino sul parquet. |
Come riparare il parquet danneggiato fai da teBricolage legno - Alcune riparazione per righe, buchi e sollevamenti dei parquet possono essere anche fatte in fai da te, basterà usare i giusti prodotti lavorare con attenzione |
Stepping floor: il fascino del parquet industrialePavimenti e rivestimenti - Una soluzione contemporanea per rendere accogliente e vissuto il nostro ambiente domestico; una piccola spesa per un risultato d'effetto e di sicura durata nel tempo. |
La posa dei parquet sui massetti radiantiPavimenti e rivestimenti - In presenza di riscaldamento a pavimento cosa cambia quando il pavimento è costituito non da materiali convenzionali come ceramiche o marmo ma da parquet in legno? |
Salve, dovrei acquistare un parquet, la scelta ricade su parquet prefinito 3 strati flottante. Andando ad analizzare i prezzi, noto che il parquet 3 strip ha sempre un costo... |
Buonasera a tutti, a casa ho un parquet in rovere oliato naturale della Berti da due anni e una settimana fa ho avuto la brillante idea di ri-oliarlo con il Woca maintanance oil. |
Buongiorno tre mesi fa ho terminato la ristrutturazione di casa. Sul vecchio pavimento è stato posato un parquet con doghe in rovere prefinito. Le doghe sono state... |
Buongiorno, qualche tempo fà stavo pulendo il parquet e mi era caduta un pò di candeggina nel recipeinte del mocio, non mi sono accorto della cosa fino a quando la... |
Ciao a tutti,sono nel mezzo di una guerra di opinioni e non so davvero come venirne a capo.Dovevo incollare un parquet spina ungherese 10 cm di cui 3 strato nobile. Quando il... |