Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Grandi esercizi commerciali, locali per lo spettacolo, l'intrattenimento e la ristorazione, impianti sportivi indoor, spazi espositivi ma anche loft, abitazioni di grandi dimensioni e monolocali: questi, e molti altri, sono ambienti progressivamente invasi dal fascino caldo e vissuto dello stepping floor.
Si tratta della versione industriale del parquet tradizionale a tutto legno, grezzo, da levigare, stuccare e trattare superficialmente, secondo la finitura scelta, direttamente in cantiere.
L'eterogeneità e la presenza di imperfezioni quali nodi, tracce di alburno, escursioni cromatiche e sgranature sono caratteristiche intrinseche di questo tipo di pavimentazione che, per definizione, proviene dagli scarti della lavorazione del suo parente nobile ed è quindi molto più economica.
È però necessario sottolineare che, con la sua progressiva estensione all'interior design, le sue peculiarità sono state un po' limate e uniformate a favore dell'aspetto estetico, tanto che la provenienza industriale, talvolta, è più pretestuosa che reale e si trova a far fronte a scelte di essenze e di combinazioni sempre diverse e all'avanguardia nel gusto contemporaneo.
Una testimonianza di questa affermazione sta nel fatto che attualmente sono disponibili sul mercato anche alcune versioni prefinite che contrastano fortemente con lo spirito e il carattere intrinseco del materiale, che nasce come scarto, come non finito per eccellenza.
Si presenta sotto forma di lamelle disposte in verticale, di taglio, che assicurano un'elevata resistenza meccanica e sono assemblate tra loro in serie, montate su rete o con lo scotch a formare dei quadrotti o blocchetti; ciascuno di essi può essere considerato un modulo a sé stante, come la piastrella di un rivestimento in ceramica, da montare con andamento parallelo o perpendicolare e di dimensioni indicative di 30 x 30 cm.
In contesti particolari, a richiesta del committente (e a bontà, competenza ed esperienza del parquettista), le lamelle possono essere rimosse dal supporto e posate singolarmente a disegno, ovviamente con una decisa lievitazione del costo per la manodopera a metro quadrato.
Una considerazione particolare va fatta per lo spessore che, raggiungendo in alcuni casi i 2 cm, potrebbe causare problemi per le pendenze degli scarichi in bagni e cucine, sottraendo una notevole porzione al massetto che ha la funzione di alloggiarli; la scelta di un parquet a favore di un altro, dunque, va ponderata anche in funzione di questo aspetto, oltre che di quello puramente estetico, ma non dovrebbe attualmente limitare troppo le nostre esigenze visto che tra i prodotti in commercio una varietà piuttosto estesa ha uno spessore contenuto in un solo centimetro (corrispondente a quello di un comune rivestimento in ceramica o di un parquet tradizionale).
La posa in opera avviene per incollaggio su un sottofondo, la cui adeguatezza deve essere attentamente valutata in cantiere, soprattutto in relazione ai problemi che potrebbero nascere in presenza di umidità.
In alcuni casi sarà sufficiente un buon massetto autolivellante perfettamente asciutto; in altri sarà necessario procedere con un aggrappante e un rasante elastico che consenta piccoli aggiustamenti nel corso dell'asciugatura.
Il lavoro va iniziato a ridosso della parete perimetrale più diritta, avendo cura di discostarsene almeno 5-8 mm per consentire eventuali dilatazioni verso i bordi e non verso il centro, evitando antiestetici e pericolosi imbarcamenti; la fessura sarà poi completamente coperta dal battiscopa coordinato.
La finitura superficiale si articola in più fasi: la levigatura con macchine smerigliatrici a carta abrasiva di grana sempre più fine, la stuccatura, la sigillatura e la verniciatura o inceratura.
È consigliabile l'impiego di vernici all'acqua, non tossiche ed ecologiche, mentre è bene riservare il trattamento a cera solo per ambienti non destinati ad eccessive sollecitazioni, perché meno resistente e da ripetere con frequente periodicità.
Una buona manutenzione del parquet prevede la semplice pulizia della superficie, quando necessario, con uno straccio appena inumidito; a distanza di 8-10 anni, con segni di usura evidenti, si può procedere con carteggiatura e verniciatura da far eseguire da personale specializzato.
Ultima nota sull'acquisto: rispetto al parquet tradizionale, lo stepping floor, grazie alla sua composizione a listelli, ha meno sfrido, cioè quantità di scarto di cui tenere conto solitamente con un 10% in più di superficie rispetto a quella reale da rivestire.
È consigliabile, comunque, procurarsi almeno un metro quadrato in più per avere del materiale a disposizione nel caso fosse necessario sostituire porzioni danneggiate.
Per maggiori informazioni sul parquet industriale a Milano Effegi Sas mentre per forniture consigliamo TAVAR
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.829 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Stepping floor, parquet industriale che potrebbero interessarti
|
Come avviene la posa di un parquet flottante?Bricolage legno - Consigli, semplici regole e pochi attrezzi per realizzare in fai da te la posa del parquet flottante, con il solo utilizzo della colla vinilica negli incastri. |
Quali sono i vantaggi di un parquet in rovere per casaPavimenti e rivestimenti - I materiali naturali e il fascino del legno è sempre più apprezzato, per questo il parquet rappresenta una soluzione quasi obbligata, versatile e di gran pregio. |
Caratteristiche e posa del parquet in rovere sbiancatoPavimenti e rivestimenti - Scegliere un parquet in rovere sbiancato significa installare un pavimento adattabile a diversi stili d'arredo, resistente, che mantiene nel tempo la tonalità. |
Parquet in CasaRistrutturare Casa - Il parquet è tra i materiali di rivestimento più apprezzati e con il passare del tempo migliora il suo aspetto e conferisce un senso estetico di naturalezza. |
Valutazioni per la scelta del parquetFai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio. |
Il pavimento in parquet: quale sceglierePavimenti e rivestimenti - Per chi ama i materiali naturali e apprezza il fascino del legno, il parquet rappresenta una soluzione che impreziosisce la casa e regala sensazioni di benessere |
Parquet in cucina: perché sceglierlo?Pavimenti e rivestimenti - Consigli e idee per la scelta del parquet in legno come rivestimento del pavimento della cucina, con l'obiettivo di ottenere un ambiente caldo e accogliente. |
Parquet intarsiatoPavimenti e rivestimenti - Per chi ama una ricercata raffinatezza d'altri tempi, il parquet ad intarsio impreziosisce notevolmente il pavimento e porta un tocco chic alla stanza. |
Vantaggi del parquet prefinitoPavimenti e rivestimenti - Particolarmente consigliato nei lavori di ristrutturazione, il parquet prefinito si presenta già verniciato e subito pronto da calpestare, pratico ed affidabile. |