Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Il termine deck in inglese significa letteralmente ponte ed in effetti potremmo leggere il decking come una sorta di ideale ponte tra l'ambiente interno e quello esterno: si tratta infatti di una pavimentazione per esterni caratterizzata principalmente da un'alta resistenza agli agenti atmosferici ma che sia anche in grado di valorizzare esteticamente il giardino.
Deve inoltre essere facile da pulire e garantire la massima igiene soprattutto se ci sono dei piccoli che durante la bella stagione trascorreranno buona parte delle loro giornate all'aria aperta.
Il materiale più adoperato per la realizzazione dei deck è evidentemente il legno: da un po' di tempo a questa parte però il mercato presenta nuovi materiali derivanti da combinazioni tra fibre o polveri naturali e polimeri.
Eccovi dunque qualche proposta.
Il WPC – Wood Polymer Composite - è un innovativo materiale composito a base di legno che unisce la naturalezza dello stesso con i vantaggi delle nuove soluzioni polimeriche: tale materiale è completamente ecocompatibile e riciclabile, richiede una manutenzione assai ridotta a fronte di una resistenza garantita nel tempo e di solito richiama l'aspetto naturale e le diverse colorazioni del legno.
La Facoltà di Ingegneria dei Materiali dell'Università degli Studi di Ferrara ha contribuito alle ricerche realtive al composito Novowood, materiale la cui elevata resistenza lo ha reso idoneo ad essere utilizzato addirittura in caso di clima marino.
Novowood conserva tutte le qualità del legno, prime fra tutte calore ed eleganza, ma può assumere diverse forme grazie alla lavorazione per estrusione.Inoltre, al termine del suo ciclo di vita, esso può essere macinato o nuovamente estruso così da garantire la propria totale riciclabilità. Installare Novowood, infine, non richiede una manodopera specializzata, dunque montare i decks risulterà assai semplice per un appassionato di fai da te!
Anche Naturinform di Harobau si presenta come prodotto estremamente versatile: esso è ideale per le pavimentazioni, come terrazze, giardini, aree esterne di ristoranti e centri benessere o camminamenti in genere ma risulta ottimo anche come rivestimento per piscine, recinzioni, gazebi.
Un esempio?
Ecco Die Beliebte, doghe per terrazzo in WPC proposte in colori decisamente desueti per una pavimentazione esterna, quali giallo limone, verde erba e blu mare oppure Die Kompakte, doghe che sembrano verosimilmente realizzate in legno ed adatte ad un contesto più sobrio e classico.
Ancora materiali alternativi al legno: Listotech® propone un sistema di pavimentazione e rivestimento per esterno a manutenzione zero realizzato in pietra ricostruita.
La pietra high-tech viene interpretata in moduli lineari supportati da un'anima in acciaio armonico che permette al sistema di garantire prestazioni d'eccezione per un modulo lungo fino a 4 metri, largo 100 millimetri e soli 30 millimetri di spessore.
La resa è decisamente elevata in termini di resistenza alla flessione al taglio e agli sforzi di carico, riuscendo appunto a coprire lunghezze fino a 4 metri.
Esso inoltre garantisce elevate proprietà antiscivolo.
L'anima high-tech in acciaio armonico conferisce la necessaria stabilità al prodotto che resta così in grado di mantenere la sua compattezza materica anche in presenza di carichi di rottura superiori, impedendo il distacco di eventuali parti danneggiate e rendendolo un materiale idoneo per progetti in cui è necessario un occhio di riguardo per la sicurezza.
La bassa assorbenza d'acqua, infine, ne previene usura e alterazione rendendolo pertanto un rivestimento a manutenzione zero perfetto per esterni, anche in condizioni ambientali particolarmente difficili.
Davvero vasta è la gamma colori proposti: dal Terra di Siena al Verde Muschio, dal Giallo ocra al Grigio Antracite.Lariusdeck di Laghee, infine, è costituito da polvere di legno duro, frutto di scarto di lavorazioni, polietilene ad alta densità ed additivi quali stabilizzatore ai raggi UV, colorante e lubrificante.
Tali semilavorati presentano minore rigidità a fronte di una superiore capacità di carico rispetto al legno: essi possono essere lavorati, rifiniti e posati con gli stessi attrezzi usati per il legno e dal momento che il prodotto si taglia e fora in modo pulito, esso non produrrà schegge.
Quanto alla manutenzione, per quanto la superficie liscia e compatta delle lastre Lariusdeck renda difficile il proliferare di muffe, è possibile provvedere alla loro pulizia semplicemente utilizzando una scopa e, periodicamente, l'idropulitrice: in caso di macchie è possibile adoperare uno sgrassatore non aggressivo e poi risciacquare con acqua o idropulitrice.
Per uno sguardo veloce sui prezzi decking, provate in questa pagina oppure sulle aziende citate nell'articolo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 344.850 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Decking composito che potrebbero interessarti
|
Decking in legnoRistrutturare Casa - Chi ama il legno lo vorrebbe in tutta la casa. Se poi ci sono anche degli spazi esterni, per quanto piccoli, il legno diventa la soluzione ideale per rifinirli. |
Come scegliere il miglior pavimento per esterni?Pavimenti e rivestimenti - I pavimenti per esterni sono una parte essenziale della progettazione del nostro spazio esterno e sono disponibili in numerose tipologie di materiali e formati. |
Parquet in legno per esterniPavimenti e rivestimenti - Il parquet per esterni è la soluzione semplice, ecologica e di stile, per arredare in modo unico gli spazi esterni della nostra casa, come terrazzi e giardini. |
Decking fai da te da esterno: pavimenti in legno per l'outdoorPavimenti e rivestimenti - Decking fai da te per esterni: sistemi di posa a incastro dei listoni in legno su supporti sagomati, per realizzare pavimenti ad elevata stabilità e resistenza. |
Come scegliere il giusto pavimento per il bordo piscinaSistemazione esterna - Individuare la scelta della pavimentazione ideale per il bordo piscina non sempre è facile, soprattutto per chi desidera unire l'aspetto pratico a quello estetico |
Il legno come materiale per realizzare la pavimentazione bordo piscinaSpazio esterno - Pavimento bordo piscina in legno: la soluzione progettuale prevede un mix di doghe a diverse tonalità, piani di posa e pedane sfalsate, per un dinamico outdoor. |
Tutti i vantaggi del legno composito per esterniSistemazione esterna - Il WPC è un materiale innovativo utilizzato per rivestimenti di grandi spazi e pavimenti esterni. Ecco i consigli per scegliere il miglior legno composito |
Sistemi per pavimenti flottanti da esterno in legno e grèsPavimenti e rivestimenti - I pavimenti galleggianti per esterni costituiscono la soluzione ideale per sostituire la pavimentazione di un lastrico solare senza demolire quella preesistente |
Alternativa al ferroRistrutturare Casa - Rete in composito termoindurente e sue caratteristiche. |