Garanzia per l'installazione degli impianti negli edifici21/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Per l'installazione degli impianti negli edifici l'impresa esecutrice deve prestare garanzia per la corretta esecuzione dell'opera anche ai sensi del codice del consumo.
|
Verifica di idoneità statica19/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche
La verifica di idoneità statica va eseguita sugli edifici non recenti sprovvisti di certificato di collaudo in caso di sanatoria e/o richiesta dell'agibilità.
|
Formulario identificazione rifiuti in edilizia, cos'è e chi deve compilarlo17/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il FIR è il formulario di identificazione di rifiuti, anche edili, che ne accompagna il trasporto da parte di un trasportatore autorizzato. Chi e come deve compilarlo?
|
Difformità e demolizione parziale, tempi della verifica di fattibilità14/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Secondo alcune sentenze la fattibilità della demolizione parziale degli abusi edilizi va verificata già al momento in cui è ingiunto l'ordine al privato e non dopo.
|
Agibilità parziale di un edificio11/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il certificato di agibilità parziale, introdotto dal Decreto del Fare, può essere richiesto per singoli edifici, porzioni di edificio o unità immobiliari.
|
Proprietà, escavazione e danni a vicini10/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il proprietario ha il diritto di effettuare lavori di escavazione nel proprio terreno, ma risponde direttamente dei danni provocati ai confinanti da tale attività.
|
Regole fondamentali per costruire un soppalco07/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Prima di installare un soppalco con funzioni abitative è necessario verificare le normative in materia di urbanistica, edilizia e prevenzione del rischio sismico.
|
Demolizione e acquisizione di opere abusive04/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Decorsi inutilmente novanta giorni dalla notifica dell'ordine di demolizione e rimessa in pristino, l'immobile viene acquisito gratuitamente e automaticamente al comune.
|
Cos'è il Documento Unico di Regolarità contributiva e come viene rilasciato03/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) attesta la regolarità contributiva dell'impresa; dal prossimo luglio 2015 il rilascio avverrà per via telematica.
|
Immobili abusivi: sanatoria solo se ultimati03/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Con la sentenza 05/02/2015 n. 554, il Consiglio di Stato ha sancito che la sanatoria per opere edilizie abusive possa essere concessa solo per immobili ultimati.
|
Norme antisismiche e sanatoria edilizia17/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il permesso in sanatoria salva dal reato di opere abusive, ma non dai connessi reati di violazione delle norme antisismiche, anche in assenza di pericolo.
|
Assegno divorzile e convivenza11/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il diritto all'assegno divorzile è sempre più incerto per l'ex coniuge più debole, se dopo il matrimonio va a convivere con un'altra persona e crea una famiglia di fatto.
|
Il direttore lavori è responsabile degli abusi edilizi09/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito le responsabilità del direttore dei lavori in caso di opere eseguite in difformità dal permesso di costruire.
|
Direttore dei lavori: quali sono le responsabilità?06/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il direttore dei lavori è incaricato dal committente di seguire le opere commissionate all'appaltatatore; cosa accade se lo fa al di fuori dalle proprie competenze?
|
Nuova costruzione e impatto sui vicini03/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Per impugnare un atto, di pianificazione o abilitativo, per lesione all'ambiente o all'urbanistica, i cittadini devono provare la c.d. vicinitas e, alle volte, il danno.
|
Il Catasto energetico e i servizi utili al cittadino03/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il Catasto energetico non è solo un registro degli APE, ma in alcune Regioni fornisce utili servizi al cittadino, come la verifica di validità di un Attestato.
|
Norme UNI EN ISO in edilizia21/04/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Le norme tecniche non sono esattamente obblighi di legge ma prescrizioni riguardanti le caratteristiche di un prodotto, di un processo produttivo o di un servizio.
|
Autocostruzione: adesso in Toscana è più semplice15/04/2015 - Leggi e Normative Tecniche
La Toscana, per semplificare una materia complessa, ha approvato le proprie Linee di indirizzo per la sicurezza nei cantieri di autocostruzione e di autorecupero.
|
Privato e pubblica amministrazione, tra abusivismo e diritto al contraddittorio04/04/2015 - Leggi e Normative Tecniche
L'ordine di demolizione, una volta che sia accertato l'abusivismo dell'opera, è un atto vincolato e come tale non richiede la comunicazione di avvio del procedimento.
|
Competenze dei professionisti dell'edilizia: un po' di chiarezza25/03/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Nell'edilizia operano diverse figure professionali (specialmente architetti, geometri e ingegneri), ciascuna delle quali con le proprie competenze specifiche.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||