Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
I prodotti usati in edilizia sono spesso fabbricati nel rispetto di precise norme o standard che ne certificano la qualità.
Pertanto, se un'azienda si impegna a realizzare un prodotto o fornire un servizio in maniera rispondente a tali norme, si può avere garanzia della qualità di quanto offerto.
Secondo la Direttiva Europea 98/34/CE del 22 giugno 1998: norma è la specifica tecnica approvata da un organismo riconosciuto a svolgere attività normativa per applicazione ripetuta o continua, la cui osservanza non sia obbligatoria e che appartenga a una delle seguenti categorie:
• norma internazionale (ISO)
• norma europea (EN)
• norma nazionale (UNI).Le norme tecniche non sono quindi esattamente degli obblighi di legge, ma sono delle prescrizioni riguardanti le caratteristiche dimensionali, prestazionali, di sicurezza, ecc., di un prodotto, di un processo produttivo o di un servizio.
Esse hanno quindi carattere raccomandativo al fine di guidare e controllare tutte le fasi del processo edilizio.
Diventano di carattere cogente (e quindi obbligatorie) solo qualora vengano inserite all'interno di documenti ufficiali, come ad esempio un capitolato d'appalto.
A tale proposito è bene però fare una precisazione. In edilizia si è soliti parlare di norme tecniche per indicare le norme in generale.
Come abbiamo visto, invece, le norme standard internazionali, come ad esempio le normi UNI, non hanno la caratteristica dell'obbligatorietà, a differenza della cosiddetta regola dell'arte, che sta invece a indicare delle prescrizioni di legge da rispettare obbligatoriamente (ad esempio le norme tecniche per le costruzioni in zona sismica).
Pertanto è giusto ricordare che, nella prassi, si sentirà parlare genericamente di norme senza alcuna distinzione.
Vediamo invece nel dettaglio cosa sono le norme unificate e quali sono gli organismi, i cui esperti provvedono a redigerle.
Le norme vengono emanate e pubblicate da appositi Enti Nazionali, composti da persone e istituzioni che operano nella produzione, ricerca e utilizzazione dei prodotti da certificare.
In Italia questo organismo è l'UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione.
Le esigenze del mercato globale hanno, però, reso necessaria la creazione di una serie di norme che non fossero diverse da Paese a Paese, ma avessero valenza internazionale.
Sono nati, così, degli organismi di certificazione di carattere sovranazionale il cui fine è l'armonizzazione delle norme.Il CEN, Comité Européen de Normalisation, emana le norme EN (Norme Europee) ed è formato dagli enti di normazione dei paesi europei.
L'ISO, International Organization of Standardization, invece, è costituito dagli enti di normazione dei paesi di tutto il mondo, ed emana le norme ISO, valide a livello mondiale.
Ogni norma è identificata da una sigla contenente un numero e delle lettere. Queste ultime rimandano all'ente da cui sono state codificate (quindi avremo norme UNI, EN, ISO a seconda che si tratti di norme di livello nazionale, europeo o internazionale).
Quando su un materiale troviamo, ad esempio, un'etichetta riportante la dicitura UNI EN ISO, significa che quel prodotto rispetta le norme italiane, perché pubblicate da UNI, ma che esse sono contemporaneamente identiche a quelle in vigore in Europa e nel resto del mondo, e quindi valide in campo internazionale.
L'UNI è un organismo privato senza scopo di lucro, formato da oltre 7000 soci, tra cui ci sono imprese, liberi professionisti, associazioni di categoria, istituzioni scolastiche o scientifiche, istituzioni della Pubblica Amministrazione.
Oltre al campo edilizio, svolge attività di normazione in tutti i settori dell'industria, del commercio e del terziario, a eccezione di quello elettrico ed elettrotecnico, la cui regolamentazione è demandata al CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano.
I compiti principali dell'UNI sono:
• elaborare norme sviluppate da organi tecnici ai cui lavori partecipano tutte le parti interessate, in modo da garantire la massima trasparenza e condivisione;
• rappresentare l'Italia nell'attività di normazione a livello europeo (CEN) e internazionale (ISO), in modo da garantire l'elaborazione di norme armonizzate e favorire lo scambio di prodotti e sistemi costruttivi;
• pubblicare e diffondere le norme elaborate, sia mediante i relativi prodotti editoriali che anche attraverso la Rete.
Il quadro normativo elaborato dall'UNI si compone di oltre 3000 norme, che descrivono gli interventi edilizi dalla fase di progettazione a quella di gestione dell'opera.
Esse si distinguono in:
• norme di prodotto;
• norme di sistema;
• norme di processo.
Pertanto, possiamo trovare norme UNI che disciplinano diversi ambiti dell'edilizia, dal modo in cui deve essere redatto un disegno tecnico, ai requisiti a cui il tecnico deve attenersi per la predisposizione di un attestato di prestazione energetica; dalle caratteristiche dei materiali da costruzione, al modo in cui devono essere posati in opera; dalle prescrizioni utili per la sicurezza nei cantieri a quelle relative alla prevenzione degli incendi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 327.799 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Norme UNI EN ISO che potrebbero interessarti
|
Norme antisismiche: entrata in vigore dal 30/6
Normative - Le nuove norme antisismiche entreranno in vigore a partire dal prossimo 30 giugno.
|
Norme e Specifiche Tecniche gas
Normative - Per un nuovo impianto o la modifica di uno esistente è bene verificare l'insieme delle norme di riferimento, nella dichiarazione di conformità, D.M. 37/08.
|
UNI EN ISO
Leggi e Normative Tecniche - Spesso acquistiamo prodotti che riportano la sigla UNI EN ISO senza comprenderne il significato. Ma a cosa si riferisce questa dicitura? Scopriamolo insieme.
|
Animali e piante esotiche, tenerli in casa a norma di legge
Animali - C'è tempo fino al 31 agosto 2019 per mettersi in regola con la normativa europea e dichiarare il possesso in casa di animali e piante esotiche considerate invasive
|
Vetri Europei e le norme europee
Leggi e Normative Tecniche - Il settore del vetro in Europa è sottoposto alle norme europee armonizzate (hEN) emanate dal CEN (Comitato Europeo di Normazione) e dal TC (Comitato tecnico).
|
Niente proroga a norme antisismiche
Normative - Approvata una risoluzione della Commissione Ambiente della Camera per abrogare il rinvio delle norme antisismiche.
|
Norme Sistemi Fumari
Normative - Per i sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione dei generatori termici ci sono precise norme circa le caratteristiche, l'installazione e la manutenzione.
|
Norme Solare Termico
Normative - Tra le norma piu' significative ed importanti per gli impianti solari termici ci sono le UNI EN 2975 e le UNI EN 12976 che disciplinano la conformità dei pannelli.
|
Norme tecniche per le costruzioni
Normative - Il Decreto Ministeriale definisce i principi per il progetto, l'esecuzione e il collaudo delle costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e stabilità , anche in caso di incendio, e di durabilità.
|
Dovendo ristrutturare un tetto ho fatto montare un ponteggio da una ditta che li noleggia.Il tetto ha uno sbalzo di circa 35 dal muro, per cui il ponteggio è stato montato...
|
Ho iniziato i lavori di ristrutturazione edilizia per una abitazione acquistata come abitazione principale con mutuo, ma che a causa di difficoltà varie non è...
|
Salve,in un'autorimessa privata, occorre realizzare due aperture di aerazione verso l'esterno e precisamente nella parete che affaccia nel cortile interno del condominio, per...
|