Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Il direttore lavori è responsabile degli abusi edilizi

Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito le responsabilità del direttore dei lavori in caso di opere eseguite in difformità dal permesso di costruire.
Pubblicato il

Direttore lavori e abusi edilizi – sentenza della Corte di Cassazione 2015


Il direttore dei lavori è da ritenersi responsabile di opere realizzate in difformità dal titolo abilitativo edilizio. Lo ha ribadito di recente la Corte di Cassazione con sentenza n.7406/2015.

Cos'era accaduto di preciso nel caso esaminato dalla Corte di Cassazione?


Realizzazione di opere abusive in zona sottoposta a vincolo paesaggistico


responsabilità direttore lavoriIn zona sottoposta a vincolo paesaggistico era stato ottenuto un permesso di costruire per il consolidamento statico e l'adeguamento alla normativa antisismica di un edificio un tempo adibito a biscottificio. Ciò era avvenuto con regolare preventivo nullaosta paesaggistico previsto per queste zone vincolate.

Successivamente all'ottenimento del permesso di costruire il fabbricato esistente era stato in realtà demolito completamente e di conseguenza erano stati avviati lavori di costruzione di un nuovo fabbricato da adibire a ristorante-bar con struttura in cemento armato e tamponamenti in laterizio. Il tutto si era svolto senza chiedere un nuovo permesso di costruire e un nuovo nullaosta paesaggistico.

È utile ricordare che la procedura di richiesta di un nuovo permesso di costruire con relativo nullaosta paesaggistico è in questi casi necessaria sia per quanto previsto dal Testo Unico in materia edilizia (il DPR 380/2001), sia dal Codice dei beni culturali e del paesaggio (il D.L.vo 42/2004).


Condanna del proprietario, dell'impresa e del direttore lavori per abuso edilizio


In conseguenza a quanto avvenuto, il proprietario del fabbricato, il titolare dell'impresa esecutrice e il direttore lavori erano stati condannati in primo grado con conferma in Appello alla pena di 3 mesi di arresto ed euro 16.000 di ammenda ciascuno oltre le spese processuali, con obbligo di demolizione del manufatto abusivo e ripristino dei luoghi a proprie spese.


I reati per i quali erano ritenuti responsabili erano due:
- il reato previsto dall'articolo 44 comma 1 lettera b) del DPR 380/2001 (Testo Unico in materia edilizia) in quanto realizzavano le opere descritte in assenza di permesso di costruire valido in quanto quello già ottenuto era ritenuto inefficace vista la mancanza dell'indicazione della demolizione e della nuova costruzione, comprensive del nullaosta paesaggistico;
- il reato previsto dagli articoli 134, 142 lettera f) e 181 del D.L.vo 42/2004 (Codice dei beni culturali e del paesaggio) in quanto i lavori di demolizione e nuova costruzione in zona sottoposta a vincolo paesaggistico erano stati realizzati senza la prescritta autorizzazione.


Responsabilità del direttore lavori per abuso edilizio


direttore lavori abusi ediliziContro il provvedimento sopra citato il direttore dei lavori ho proposto ricorso per Cassazione chiedendo l'annullamento della decisione impugnata. La Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso sottolineando che il direttore lavori non aveva messo in atto alcuna azione tale da evitare il proprio coinvolgimento nell'abuso.

La Corte di Cassazione ha rimarcato quanto correttamente era già stato osservato dal giudice di primo grado. Il direttore lavori è da ritenersi penalmente responsabile anche nel caso di sua assenza, dovendo esercitare un'attività di vigilanza sulla regolare esecuzione delle opere edilizie e, in caso di necessità, scindere la propria posizione dal committente rinunziando all'incarico ricevuto.

Ricordiamo a tal proposito che ai sensi dell'articolo 29 del DPR 380/2001 (Testo Unico in materia edilizia) il direttore lavori è responsabile della conformità delle opere al permesso di costruire e delle modalità esecutive in esso stabilite. Il direttore lavori non è ritenuto responsabile dell'abuso edilizio solo qualora abbia contestato al titolare del permesso di costruire, al committente e all'impresa esecutrice la violazione delle prescrizioni del premesso di costruire, fornendo al competente ufficio comunale contemporanea e motivata comunicazione della violazione rilevata. Nei casi di totale difformità o variazione essenziale rispetto al permesso di costruire, il direttore lavori deve inoltre rinunziare all'incarico ricevuto.

direttore lavoriLa Corte di Cassazione ha anche citato una precedente sentenza (Corte di Cassazione n.34602 del 17.06.2010), in cui si sottolineava l'obbligo del direttore lavori di recarsi quotidianamente sul cantiere al fine di vigilare sulle attività eseguite. Questi, oltre che essere referente del committente per gli aspetti di carattere tecnico, assume anche la funzione di garante nei confronti del Comune dell'osservanza e del rispetto dei contenuti dei titoli abilitativi all'esecuzione dei lavori.

Non può quindi essere addotta come giustificazione da parte del direttore lavori la realizzazione di opere in sua assenza. Se gli abusi edilizi non sono tempestivamente denunciati e se (nei casi previsti) non c'è rinuncia all'incarico, il direttore lavori è da ritenersi responsabile al pari del proprietrio, del committente e dell'impresa esecutrice.

responsabilità direttore lavori , direttore lavori , direttore lavori abusi edilizi
riproduzione riservata
Direttore lavori e abusi edilizi
Valutazione: 6.00 / 6 basato su 3 voti.

Direttore lavori e abusi edilizi: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
343.483 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Direttore lavori e abusi edilizi che potrebbero interessarti

Pubblicato il regolamento attuativo del Codice Appalti su direttore dei lavori ed esecuzione

Leggi e Normative Tecniche - Approvato il decreto di attuazione del Codice degli Appalti che disciplina le funzioni di direttore dei lavori e direttore dell'esecuzione. Vediamo cosa prevede

Contabilità lavori

Restauro edile - La contabilità di cantiere comprende varie operazioni tecniche e contabili per il regolare pagamento all'impresa degli importi pattuiti per l'esecuzione dei lavori

Abuso edilizio: secondo la Cassazione è responsabile anche il progettista

Leggi e Normative Tecniche - In caso di abuso edilizio per l'opera realizzata senza permesso di costruire è responsabile anche il progettista dei lavori. È quanto affermato dalla Cassazione

Direttore dei lavori

Restauro edile - Il Direttore dei Lavori è incaricato dal committente di verificare l'esecuzione delle opere a regola d'arte e la loro effettiva conformità al progetto autorizzato.

Direttore dei lavori: caratteristiche, compiti e responsabilità

Leggi e Normative Tecniche - Il contratto d'appalto per l'esecuzione di interventi manutentivi o di costruzione di nuovi fabbricati ed il direttore dei lavori. Caratteristiche, compiti e responsabilità di questa figura professionale.

Quando il condominio nomina il direttore dei lavori

Manutenzione condominiale - Il condominio, nel caso di appalto, può nominare il direttore dei lavori. Chi deve incaricarlo? Quando può essere revocato per inadempimento?

SAL: Stato Avanzamento Lavori

Restauro edile - Gli Stati di Avanzamento dei Lavori, emessi periodicamente dal Direttore dei Lavori, sono fondamentali per liquidare gli importi pattuiti all?impresa esecutrice.

Sismabonus e asseverazione lavori: interviene l'Agenzia delle Entrate

Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle Entrate, precisa quale sia il termine di presentazione dell'attestazione di conformità del progetto dal direttore dei lavori per il Sismabonus.

Libretto delle misure

Restauro edile - Il libretto delle misure si usa negli appalti per le opere pubbliche, per tenere traccia di tutti lavori effettivamente svolti, con relativi prezzi e quantità.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cisco trading
Salve come da oggetto vi vorrei chiedere quali sono le responsabilità del direttore dei lavori, nel momento in cui si sono presentati numerosi difetti nell esecuzione...
cisco trading 26 Dicembre 2021 ore 20:58 4
Img francescarizzi
Buongiorno a tutti,avendo necessità di sollevare il direttore dei lavori per una manutenzione straordinaria (rifacimento impianto casa privata e cambio planimetria...
francescarizzi 22 Aprile 2021 ore 20:04 1
Img dashseat
Tre anni orsono ho ristrutturato casa dopo varie peripezie dovute ad una impresa non molto competente.A distanza di tre anni, a causa di un problema di umidità sulle pareti...
dashseat 06 Febbraio 2021 ore 20:07 5
Img elisabetta1982
Buongiorno. La presente per chiedere gentilmente un'informazione normativa, se possibile. Dopo la fine dei lavori, se vengono riscontrati piccoli vizi nei lavori edili...
elisabetta1982 26 Gennaio 2021 ore 17:54 5
Img luciano73
Ciao, ho avuto la disavventura di imbattermi in un ingegnere che mi ha fatto perdere un anno e mezzo per la sua latitanza e superficialità nel lavoro. I dimensionamenti...
luciano73 21 Novembre 2020 ore 10:51 10