Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Come si gestisce il patrimonio di un minore13/11/2023 - Proprietà
I genitori, o in caso di loro mancanza il tutore, hanno il potere di amministrare il patrimonio del figlio minorenne. Cosa accade in caso di emancipazione del minore
|
Come funziona la vendita di un immobile da soggetto incapace?08/11/2023 - Proprietà
È valida una vendita da parte di soggetto incapace per minore età interdizione o inabilitazione? Per l'acquirente si corrono dei rischi o ci sono adeguate tutele?
|
Le modifiche alla donazione della Legge di Bilancio06/11/2023 - Proprietà
Più tutelati gli acquirenti di immobili provenienti da donazione, i quali non dovranno più restituire il bene richiesto dall'erede del defunto che si ritiene leso
|
Tutte le differenze tra atto pubblico e scrittura privata30/10/2023 - Proprietà
Atto pubblico e scrittura privata sono due mezzi di prova di carattere documentale che hanno caratteristiche diverse. Vediamo cosa dice la legge in merito.
|
Quali differenze tra le servitù coattive e quelle volontarie23/10/2023 - Proprietà
Sul un fondo può essere costituita una servitù prediale a servizio di un altro bene immobile. Vediamo le differenze tra servitù volontarie e servitù coattive.
|
Quando vengono escluse le servitù coattive?16/10/2023 - Proprietà
Si può costituire una servitù su un fondo servente con fabbricati in costruzione? No, non si può perché rileva l'integrità dei fabbricati sia attuale sia potenziale
|
Case Green: l'Italia rivede la direttiva UE13/10/2023 - Proprietà
Il testo avallato dal Consiglio europeo sulle Case Green prevede che solo gli edifici residenziali di nuova csotruzione debbano essere a emissioni zero entro il 2030
|
È sequestrabile la casa della moglie per reati commessi dal coniuge28/07/2023 - Proprietà
La casa coniugale è sequestrabile per reati commessi dall'altro coniuge anche se intestata a un solo coniuge non autore del reato e confluita in fondo patrimoniale
|
Quali strumenti di tutela dispone l'usufruttuario?19/06/2023 - Proprietà
Quali sono i mezzi di tutela mediante i quali l'usufruttuario può difendere il proprio diritto reale di godimento. Vediamo quali sono le azioni a disposizione.
|
Quali sono le differenze tra pegno e ipoteca?27/03/2023 - Proprietà
Pegno e ipoteca costituiscono una garanzia per il creditore. Entrambe sono una garanzia reale ma presentano delle differenze. Vediamo quali sono in base alla legge
|
Seconda casa, risparmiare su imposte d'acquisto e mantenimento24/03/2023 - Proprietà
La seconda casa è, a volte, una fuga dalla routine quotidiana, altre volte è un investimento. Ma come risparmiare su acquisto e mantenimento di una seconda casa?
|
Quando si può impugnare il testamento?02/03/2023 - Proprietà
In quali casi è possibile impugnare il testamento. Nullità e annullabilità dell'atto di disposizione. Quali sono le differenze e gli effetti delle azioni legali
|
Casa all'estero e tassazione in Italia: facciamo chiarezza03/02/2023 - Proprietà
Possedere un immobile all'estero è un investimento molto conveniente, anche in previsione di un futuro trasferimento. Ma cosa fare? Quali tasse pagare in Italia?
|
Trascrizione e registrazione di un contratto: quali differenze11/01/2023 - Proprietà
La trascrizione e la registrazione di un atto immobiliare sono due adempimenti connessi al contratto di compravendita: quali sono le differenze di significato?
|
L'usufruttuario può concedere l'immobile in comodato d'uso?02/11/2022 - Proprietà
Se sull'immobile è stato costituito il diritto reale di usufrutto potrà l'usufruttuario concedere la casa in comodato d'uso gratuito a terzi?
|
Diritto di abitazione e rinuncia del coniuge in favore del figlio02/11/2022 - Proprietà
La rinuncia al diritto di abitazione del coniuge superstite, conseguente all'apertura di una successione, sconta l'imposta di donazione e le imposte ipocatastali
|
Si può iscrivere un'ipoteca sul diritto di usufrutto?01/11/2022 - Proprietà
È sempre possibile iscrivere un'ipoteca sul diritto di usufrutto costituito su un immobile? Quando il creditore dell'usufruttuario può avviare il pignoramento?
|
Migliorie eseguite dall'usufruttuario: è possibile chiedere un'indennità?31/10/2022 - Proprietà
L'usufruttuario ha diritto ad un'indennità per gli interventi di miglioramento che sussistono al momento della restituzione dell'immobile. Come viene calcolata?
|
Cos'è l'affrancazione e a cosa serve?29/10/2022 - Proprietà
Affrancazione nell'edilizia residenziale: presupposti, procedure e applicazione di un prezzo massimo di mercato per la vendita di un immobile. Di cosa si tratta?
|
Si può sfrattare l'inquilino per ristrutturare casa?13/09/2022 - Proprietà
Per effettuare interventi di ristrutturazione il proprietario può recedere dal contratto di locazione? Quali sono modalità e termini di disdetta del contratto?
|
Villetta bifamiliare:il confine taglia esattamente a metà la costruzione ma, per errore di progetto, la scala esterna del vicino risulta(per 15cm) nella nostra... |
Buongiorno, i miei genitori negli anni '70 hanno acquistato un'abitazioneche prevedeva, come unica modalità di accesso,una scala esterna in comproprietà con il... |
Ho acquistato un appartamento con un terrazzo aggettante. Questo terrazzo necessita di una manutenzione perché avendo più di 40 anni deve essere ristrutturato in... |
Salve,ho fatto un preliminare di acquisto per un appartamento sito in una palazzina composta da un totale di cinque appartamenti e la stessa non è da considerarsi... |
Buongiorno,Mia suocera abita in una casa indipendente posta a chiudere una strada privata di cui ha il diritto di passaggio.Sono 40 anni che io ed i figli parcheggiamo l'auto di... |