Gli acquisti della proprietà a titolo orginario15/09/2015 - Proprietà
La proprietà si acquista a titolo originario tramite occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione o commistione, incrementi fluviali e usucapione.
|
Detrazione fiscale per la ristrutturazione dei condomini minimi15/09/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Nella risoluzione n. 74/E l'Agenzia delle Entrate chiarisce che nel caso di condomini minimi, per fruire della detrazione per ristrutturazione occorre il codice fiscale.
|
Agibilità della costruzione e conformità della strada al progetto09/09/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il Consiglio di Stato dice no all'agibilità di una costruzione se la strada realizzata dall'impresa costruttrice non ha i requisiti indicati nel progetto approvato.
|
Scheda sinottica per la riduzione del rischio sismico04/09/2015 - Leggi e Normative Tecniche
In caso di manutenzione straordinaria o miglioramento sismico, sarà necessario allegare alla documentazione richiesta una scheda per la riduzione del rischio sismico.
|
Cosa sono domicilio, dimora e residenza?02/09/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il domicilio, la dimora e la residenza sono tre concetti che nel gergo comune vengono utilizzati quasi come sinonimi, ma invece rappresentano istituti differenti.
|
Espropriazione acquisitiva della pubblica amministrazione01/09/2015 - Leggi e Normative Tecniche
L'espropriazione acquisitiva da parte della pubblica amministrazione di un bene privato comporta sempre il risarcimento del danno e la restituzione del bene al cittadino.
|
Aggiornata la normativa su efficienza energetica e APE in Lombardia31/08/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Due nuove norme in Lombardia recepiscono le direttive nazionali in materia di efficienza energetica e modificano il metodo di cacolo per nuovi progetti e APE.
|
Agevolazioni fiscali: la deduzione per l'abitazione principale29/08/2015 - Fisco casa
Per l'abitazione principale è prevista la deduzione dal reddito complessivo di un importo fino all'ammontare della rendita catastale dell'immobile e delle pertinenze.
|
Furti nelle abitazioni e istituti di vigilanza28/08/2015 - Leggi e Normative Tecniche
I ladri entrano in casa, ma l'istituto di vigilanza con cui il proprietario dell'abitazione ha un contratto non sventa l'illecito. Può essere ritenuto responsabile?
|
Occupazione di suolo privato, diritto di accesso al fondo, necessità e indennità25/08/2015 - Proprietà
Per eseguire lavori su proprietà privata si ha diritto all'occupazione di suolo privato se ricorre la necessità e salvo l'obbligo di corresponsione di indennità.
|
Cosa si rischia se si sosta davanti a un parcheggio privato impedendo il passaggio18/08/2015 - Proprietà
Parcheggiare l'auto davanti a un parcheggio privato impedendo l'uscita e l'ingresso dell'auto altrui può costituire un illecito amministrativo, penale e civile.
|
Bonus per rinnovare tetti e facciate05/08/2015 - Fisco casa
L'Assemblea Capitolina ha approvato la delibera contenente il bonus fiscale per chi rinnova tetti e facciate delle case e dei palazzi romani. Si estenderà ad altre città?
|
In arrivo il Modello Unico Super DIA26/07/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Dopo CIL e CILA, anche per il deposito di una Superdia, i professionisti potranno utilizzare un modello unico standardizzato, valido su tutto il territorio nazionale.
|
La nuova tassa sui condizionatori: bufala o verità?24/07/2015 - Fisco casa
Prima due importanti associazioni di consumatori e poi il web hanno fatto circolare la notizia di una nuova tassa sui condizionatori di casa. Ma quanto c'è di vero?
|
Riscatto della casa popolare e altre misure nel D.L. n. 47 del 201423/07/2015 - Proprietà
Il DL 47/2014 prevede varie misure volte all'acquisizione di beni di proprietà pubblica da parte di chi è in condizioni economiche disagiate; tra questi vi è il riscatto.
|
Il baratto amministrativo: ecco come non pagare IMU e TASI22/07/2015 - Fisco casa
Introdotto dallo Sblocca Italia, il baratto amministrativo, ossia la possibilità di non pagare le tasse lavorando per il Comune, arriva per la prima volta a Invorio.
|
Inizio della procedura esecutiva22/07/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Cosa fare se il diritto a ricevere qualcosa è certo e si ha un titolo esecutivo, ma il debitore non adempie? Si compiono delle ricerche e si inizia l'azione esecutiva.
|
Guida al 730 precompilato21/07/2015 - Fisco casa
Prorogata la scadenza per la presentazione del nuovo modello di dichiarazione dei redditi, il 730 precompilato dal 7 al 23 luglio 2015 all'Agenzia delle Entrate.
|
Quando occorre la notifica preliminare per l'avvio di un cantiere?17/07/2015 - Leggi e Normative Tecniche
La legge in materia di sicurezza sul lavoro prescrive che, prima dell'inizio dei lavori in un cantiere edile, venga inviata un'apposita notifica alla ASL di zona.
|
Come indicare i redditi dei fabbricati nel modello Unico17/07/2015 - Fisco casa
Oltre al 730 per dichiarare i redditi c'è anche il modello Unico: ecco una mini guida per la compilazione del quadro RB per indicare i redditi dei fabbricati.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||