Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
19 Ottobre 2015 ore 14:30 - NEWS Fisco casa |
Via libera alla legge di Stabilità 2016 da parte del Consiglio dei ministri, che introduce una serie di novità molto significative per quanto riguarda il settore immobiliare, tra cui la cancellazione delle tasse sulla prima casa, l'inserimento del canone Rai nella bolletta della luce e la proroga delle detrazioni fiscali per la ristrutturazione edilizia, il risparmio energetico e il bonus mobili .
Si parte dal tanto annunciato stop alla TASI sull'immobile adibito ad abitazione principale.
Il 16 dicembre 2015 sarà l'ultima volta che i proprietari di prime case dovranno pagare il tributo comunale sui servizi indivisibili come la pubblica illuminazione, la manutenzione delle strade e del verde pubblico.
La TASI viene così cancellata sulle prime case e a non pagarla dal 1 gennaio 2016 saranno tanto i proprietari di immobili quanto coloro che vivono in affitto.
Ma anche l'IMU verrà definitivamente abolita su tutti gli immobili adibiti ad abitazione principale.
A pagare l'imposta municipale propria sono solo i proprietari di immobili considerati di lusso e/o di pregio, ossia quelli che sono classificati nelle categorie catastali A1 (abitazioni di tipo signorile), A8 (abitazioni in ville) e A9 (castelli e palazzi di eminente pregio storico e artistico).
L'IMU sarà abolita anche sui terreni agricoli a condizione che siano di proprietà di coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali, i cosiddetti IAP.
Il premier Matteo Renzi ha comunque garantito che non ci saranno aumenti di altre imposte per compensare la cancellazione delle tasse sulla prima casa .
Altra misura contenuta nella Legge di Stabilità 2016 riguarda il canone Rai, che sarà inserito nelle bollette di casa per il pagamento della fornitura di energia elettrica distribuito nelle sei bollette annuali per un importo bimestrale di Euro 16,66, sarà anche ridotto nel suo importo in maniera graduale.
Da 113,50 euro di quest'anno a 100 euro nel 2016, 90 euro nel 2017 fino ad arrivare a 80 euro nel 2018.
Il principio alla base di questa disposizione è quello di far pagare di meno e far pagare tutti, quindi, arginare il fenomeno molto diffuso dell'evasione di questa imposta.
Inoltre, secondo la bozza della Legge di Stabilità si prevede anche una maxi sanzione amministrativa per chi non paga il canone Rai, ossia pari a cinque volte l'importo del canone stesso.
La Legge di Stabilità 2016, l'ex Finanziaria, conferma anche la proroga fino al 31 dicembre 2016 delle detrazioni fiscali per chi esegue interventi di ristrutturazione edilizia e di risparmio energetico.
Così si potrà fruire della detrazione IRPEF al 50% fino al 31 dicembre 2016 per chi esegue lavori di manutenzione ordinaria sulle parti comuni di condomini, di manutenzione straordinaria sia su edifici residenziali che su singole unità abitative, nonché interventi di restauro e risanamento conservativo e di ristrutturazione edilizia.
Il limite massimo di spesa è sempre di 96mila euro per ciascuna unità immobiliare.
La detrazione sarà sempre ripartita in 10 anni.
Fino al 31 dicembre 2016 si potrà anche godere dell'ecobonus, l'agevolazione fiscale per chi esegue interventi di riqualificazione energetica, consistente nella possibilità di detrarre dall'IRPEG dovuta (per le persone fisiche) o dall'IRES (per le imprese) il 65%.
Sono confermati gli interventi annessi alla detrazione 65% che sono:- riqualificazione energetica di edifici esistenti: detrazione massima 100mila euro
- involucro edifici: detrazione massima 60mila euro
- installazione di pannelli solari: detrazione massima 60mila euro
- sostituzione di impianti di climatizzazione invernale: 30mila euro
-acquisto e posa i opera di schermature solari elencate nell'allegato M del Decreto legislativo n. 311 del 2006: detrazione massima 60mila euro
- acquisto e posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati a biomasse combustibili: detrazione massima 30mila euro.
Inoltre, la Legge di Stabilità estende gli interventi che danno diritto all'ecobonus anche le spese per adeguamento antisismico, la rimozione e la bonifica dell'amianto, gli interventi sugli immobili ex IACP, le case popolari.
Oltre alla detrazione per ristrutturazione edilizia al 50%, viene prorogato anche il connesso bonus mobili, la detrazione IRPEF al 50% prevista per chi ristruttura l'immobile, gode della relativa detrazione e acquista mobili nuovi e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni) per arredare l'immobile oggetto di ristrutturazione.
Indipendentemente dall'importo delle spese sostenute per i lavori di ristrutturazione, la detrazione del 50% va calcolata su una cifra massima di 10.000 euro, riferita complessivamente alle spese sostenute per l'acquisto di mobili e grandi elettrodomestici.
Inoltre, la detrazione deve essere ripartita tra gli aventi diritto, in dieci quote annuali di pari importo. Il limite dei 10.000 euro riguarda la singola unità immobiliare, comprensiva delle pertinenze, o la parte comune dell'edificio oggetto di ristrutturazione.
La Legge di Stabilità estende il bonus mobili alle coppie che hanno meno di 35 anni, anche se non effettuano lavori di ristrutturazione edilizia.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.611 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Legge di Stabilità 2016 che potrebbero interessarti
|
Sì alla proroga Bonus mobili e bonus verde ma con dei limiti
Leggi e Normative Tecniche - Bonus mobili e bonus verde sono i grandi assenti dalle previsioni del Decreto Rilancio in ambito di sconto in fattura e cessione del credito. Ammessa la detrazione.
|
Bonus casa 2019: le novità in arrivo con la Legge di Bilancio
Leggi e Normative Tecniche - Approvata la manovra fiscale del governo con proroga per tutto il 2019 delle detrazioni fiscali relative a spese sulla casa. Ecco quali sono gli sconti previsti
|
Bonus casa: possibile la proroga con la Legge di Bilancio 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus casa ci sarà: è quanto affermato dal Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Palombelli. Ecco le novità in merito agli incentivi per i lavori in casa
|
Detrazioni fiscali per locazione solo con pagamenti elettronici
Affittare casa - In partenza il piano del Governo per la lotta all'evasione. Detrazioni fiscali possibili solo utilizzando mezzi di pagamento tracciabili: ecco le misure future.
|
Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus: non spetta a chi acquista casa da impresa
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Che succede se l'impresa che esegue lavori di recupero del patrimonio edilizio e risparmio energetico vende l'immobile? I chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
|
Arriva il bonus verde, la detrazione fiscale per sistemare terrazze e giardini
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Tra le novità della Legge di Bilancio c'è il bonus verde, ovvero, la possibilità di detrarre una parte delle spese sostenute per riqualificare il verde privato.
|
Bonus casa: proroga con la Manovra 2021
Fisco casa - In attesa del testo definitivo della Legge di Bilancio, arriva la notizia della conferma, nel Documento programmatico di bilancio, dei bonus casa per il 2021.
|
Tagli alle detrazioni fiscali
Normative - Approvata alla Camera la legge di conversione della Manovra Finanziaria che introduce una serie di tagli a tutte le agevolazioni fiscali, comprese quelle per la casa.
|
Bonus rubinetti: di cosa si tratta?
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Con emendamento alla Legge di Bilancio 2020 fa il suo ingresso il bonus rubinetti, la detrazione del 65% dei costi per acquisto di rubinetti che riducono i consumi
|
Salve ragazzi ho dei dubbi riguardo sulle detrazioni fiscali. Io e la mia compagna abbiamo comprato un immobile e abbiamo dovuto fare una ristrutturazione totale facendo un mutuo...
|
Leggendo il Decreto Rilancio deduco che un intervento di rifacimento e isolamento termico delle superfici orizzontali come un tetto e dei balconi sono fattibili con detrazione...
|
Ciao a tutti, ho bisogno del vostro aiuto per fare chiarezza su delle questioni. Ho aperto la SCIA a settembre 2020 per ristrutturazione di un appartamento, chiuderò la...
|
Questa è la mia situazione. Mia moglie è proprietaria di un immobile da febbraio 2018, noi siamo sposati da giugno 2018 (in regime di separazione dei beni) e visto...
|
Buongiorno, ho appena concluso i lavori di ristrutturazione di una villetta inizialmente a rustico, in cui ho sforato i 96.000 € detraibili (rimane qualcosa per il risparmio...
|