• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp

Hai cercato Mediazione e condominio tra i TAG

L'amministratore nel procedimento di mediazione

La mediazione condominiale e gli obblighi dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - La mediazione in condominio: cos'è, come funziona, quando è obbligatoria, quali sono gli obblighi dell'amministratore e dell'assemblea, come sono ripartite le spese
Mediazione in condominio: tutto quanto c'è da sapere

Mediazione in condominio: cosa c'è da sapere

Regolamento condominiale - Nelle liti condominiali, in alcuni casi, prima di adire il giudice è necessario rivolgersi a un organismo di mediazione che ha l'obiettivo di trovare una soluzione
Amministratore condominiale: revoca giudiziale e condizioni

Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, si passa dal mediatore?

Amministratore di condominio - In tema di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, trattandosi di procedimento di volontaria giurisdizione, non è necessaria la mediazione. Oppure si?
Mediazione civile per compenso dell'amministratore condominiale

Mediazione civile per compenso dell'amministratore condominiale

Amministratore di condominio - Le liti sul compenso dell'amministratore di condominio devono essere sempre precedute da un tentativo di conciliazione, salvo il caso di azione per decreto ingiuntivo.
Mediazione condominiale, al via l'obbligatorietà

Mediazione condominiale, al via l'obbligatorietà

Condominio - A partire dal prossimo 19 settembre la mediazione per le controversie condominiali torna ad essere obbligatoria. Cosa c'è da sapere per non arrivare impreparati.
Condominio, da oggi prima di far causa bisogna conciliare

Condominio: oggi prima di far causa bisogna conciliare

Amministratore di condominio - Il tentativo di conciliazione diviene obbligatorio anche per le cause condominiali. Chi e che cosa riguarda? Vediamo da vicino le novità.
Mediazione civile obbligatoria e controversie sulla casa

Mediazione civile obbligatoria e controversie legate all'abitazione

Proprietà - In quali controversie legate all'abitazione è obbligatoria la mediazione civile? In quali procedimenti è esclusa e quando è facoltativa? Vediamo qui alcuni casi
Mediazione e delibere condominiali

Tempi d'impugnazione delle delibere condominiali e proposizione dell'istanza di mediazione

Liti tra condomini - La legge pone termini precisi per l'impugnazione di delibere condominiali annullabili; come si correlano i termini con il tentativo obbligatorio di mediazione?
Cause condominiali e spese legali

Ripartizione delle spese legali derivanti da cause condominiali, ipotesi e soluzioni

Ripartizione spese - In tema di cause condominiali è utile distinguere le posizioni dei vari condòmini al fine di poter valutare se imporgli parte del pagamento per l'onorario dell'avvocato.
Mediazione civile obbligatoria incostituzionale

Mediazione civile obbligatoria incostituzionale

Normative - La Corte Costituzionale ha deciso: l'obbligatorietà della mediazione prima d'iniziare una causa è incostituzionale. Tutto torna com'era prima del 21 marzo 2011.
Conciliazione fai da te

Conciliazione fai da te

Leggi e Normative Tecniche - Il procedimento di mediaconciliazione non necessita dell'assistenza legale. Al di là dell'obbligarorietà, vale sempre la pena difendersi da soli?
Negoziazione assistita in condominio

Condominio, negoziazione assistita e procedura di partecipazione alla convenzione

Liti tra condomini - La convenzione di negoziazione assistita è una procedura di risoluzione alternativa delle controversie: quando riguarda il condominio e in che modo esso partecipa?
La conciliazione condominiale

La conciliazione condominiale

Condominio - Con l?approvazione del d.lgs n. 28 del 4 marzo 2010 contenente norme in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali si è introdotto nel nostro ordinamento il tentativo obbligatorio di conciliazione anche in materia condominiale
La mediazione per i debiti condominiali, quando conviene?

La mediazione per i debiti condominiali, quando conviene?

Condominio - I debiti condominiali e le modalità di riscossione. E' sempre meglio agire per decreto oppure si può sfruttare la conciliazione? E quando?
Atti emulativi in condominio

Cosa sono gli atti emulativi in condominio?

Liti tra condomini - Gli atti emulativi sono quegli atti compiuti dal proprietario al solo fine di nuocere o molestare altri; tali atti sono vietati, anche in ambito condominiale.
Mediazione in condominio quando è obbligatoria

Liti in condominio: obbligatoria la mediazione

Liti tra condomini - In caso di liti in ambito condominiale, è obbligatorio presentare istanza di mediazione al fine di trovare un accordo tra le parti. Che cos'è e come si svolge.
Mediazione dopo l'opposizione a decreto ingiuntivo condominiale

Mediazione dopo l'opposizione a decreto ingiuntivo condominiale

Condominio - Il procedimento di mediaconciliazione ed i decreto ingiuntivo in materia condominiale: le connessioni, la facoltatività e l'obbligatorietà.
Responsabilità del condominio per danni da infiltrazioni

Danni da infiltrazioni: il condominio non è responsabile secondo la Cassazione

Regolamento condominiale - Infiltrazioni d'acqua provenienti dalle parti comuni è responsabilità del condominio, tranne alcuni casi particolari, dove è esclusa la sua responsabilità.
Amministratore di condominio e revoca dall'Autorità Giudiziaria

Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio

Amministratore di condominio - In caso di inerzia dell'assemblea o gravi responsabilità, ogni condomino può chiedere al giudice la revoca del mandato conferito all'amministratore di condominio
Nuove regole sul condominio

Condominio e nuove regole, cos'è cambiato con l'entrata in vigore della riforma?

Assemblea di condominio - Sono passati quasi due anni dall'entrata in vigore della cosiddetta riforma condominio. Cos'è cambiato, in meglio o in peggio, con le nuove regole condominiali?
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimil
Buongiorno.il palazzo in cui vivo non ha mai avuto un amministratore quindi ci arrangiamo tra di noi essendo un condominio piccolo. Negli ultimi anni il palazzo sta subendo gravi...
massimil 03 Maggio 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
Quanto tempo può passare tra le dimissioni di un amministratore di condominio e la nomina di uno nuovo?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Maggio 2025 ore 18:16 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Cosa succede se l'amministratore, nonostante abbia l'obbligo, non comunica ai creditori regolari i nomi dei condomini morosi?Potrebbero essere richiesti ufficialmente in qualche...
Redazione Lavorincasa.it 24 Aprile 2025 ore 14:44 1
Img giodeco
Buongiorno, in occasione dell'ultima assemblea condominiale si è deciso, di comune accordo tra i proprietari, di non rinnovare il mandato dell'amministratore e di gestire...
giodeco 29 Agosto 2023 ore 17:51 3
Img giosue78
Buongiorno a tutti,abito in un condominio di 6 unità immobiliari e non abbiamo Amministrore e neanche un contocorrente. Possediamo invece un codice fiscale relativo al...
giosue78 31 Dicembre 2022 ore 15:38 2
348.317 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.