Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
20 Marzo 2012 ore 18:10 - NEWS Amministratore di condominio |
È arrivato il giorno X, la famigerata data a partire dalla quale tutte le controversie riguardanti i condomini , prima di giungere nelle aule di giustizia, devono passare da un organismo di conciliazione.
Per amor di verità non proprio tutte.
Dal calderone delle controversie da conciliare, infatti, restano fuori i famigerati decreti ingiuntivi condominiali, quelli disciplinati dall'art. 63 disp. att. c.c. (ma solamente fino all'udienza che decide sulla sospensione della provvisoria esecuzione).
Al pari dell'azione monitoria, il d.lgs n. 28/10 (quello che disciplina il tentativo di conciliazione) non riguarda i procedimenti di nomina e revoca giudiziale dell'amministratore, in quanto di natura cautelare.
Che cosa dice esattamente la legge?Ai sensi dell'articolo 5 del succitato decreto legislativo n. 28, chi intende esercitare in giudizio un'azione relativa ad una controversia in materia di condominio , [...], è tenuto preliminarmente a esperire il procedimento di mediazione ai sensi del presente decreto ovvero il procedimento di conciliazione previsto dal decreto legislativo 8 ottobre 2007, n. 179, ovvero il procedimento istituito in attuazione dell'articolo 128-bis del testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia di cui al decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, e successive modificazioni, per le materie ivi regolate.
L'esperimento del procedimento di mediazione è condizione di procedibilità della domanda giudiziale.L'improcedibilità deve essere eccepita dal convenuto, a pena di decadenza, o rilevata d'ufficio dal giudice, non oltre la prima udienza. Il giudice ove rilevi che la mediazione è già iniziata, ma non si è conclusa, fissa la successiva udienza dopo la scadenza del termine di cui all'articolo 6.
Allo stesso modo provvede quando la mediazione non è stata esperita, assegnando contestualmente alle parti il termine di quindici giorni per la presentazione della domanda di mediazione. Il presente comma non si applica alle azioni previste dagli articoli 37, 140 e 140-bis del codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e successive modificazioni.
Come si dice nel gergo tecnico: il procedimento di mediaconciliazione rappresenta una condizione di procedibilità della domanda giudiziale.
In poche parole: se non si tenta la conciliazione non si può iniziare una causa in materia di condominio.
Il così detto tentativo di conciliazione dev'essere tenuto presso un organismo riconosciuto dal Ministero della giustizia.
Il costo della procedura varia a seconda del valore della controversia: a tali costi, previsti da un apposita tabella ministeriale, devono essere aggiunti quelli per la rappresentanza da parte di un legale.Quest'ultima, è bene evidenziarlo, non è figura obbligatoria nel procedimento.
Abbiamo visto per quali materie sono escluse dall'obbligo di sottostare al tentativo di conciliazione.
Vediamo, quindi, per concludere e per sommi capi, quali, invece, devono ritenersi sottoposte a questa procedura:
a) impugnazione delibera assembleare;
b) rispetto regolamento condominio;
c) modalità d'uso dei beni comuni;
d) provvedimenti dell' amministratore .
La legale rappresentanza del condominio, in questi casi, è sempre posta in capo all'amministratore; egli ha potere di transigere nelle stesse modalità e con gli stessi limiti previsti nei casi di azione giudiziaria.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 325.583 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Condominio, da oggi prima di far causa bisogna conciliare che potrebbero interessarti
|
La conciliazione condominiale
Condominio - Con l?approvazione del d.lgs n. 28 del 4 marzo 2010 contenente norme in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali si è introdotto nel nostro ordinamento il tentativo obbligatorio di conciliazione anche in materia condominiale
|
L'amministratore nel procedimento di mediazione
Condominio - L'amministratore è il legale rappresente del condominio e lo rappresenta e difende anche nei procedimenti di mediazione. Con che poteri?
|
Conferma illegittima dell'amministratore condominiale
Amministratore di condominio - La conferma dell'amministratore condominiale non è una conseguenza della mancata revoca ma deve essere deliberata dall'assemblea.
|
Condòmini sempre più esposti ai creditori del condominio
Parti comuni - Qualora i creditori del condominio siano insoddisfatti sono pignorabili le quote del singolo condomino anche se non moroso. Le novità della Corte di Cassazione.
|
Revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, si passa dal mediatore?
Amministratore di condominio - In tema di revoca giudiziale dell'amministratore di condominio, trattandosi di procedimento di volontaria giurisdizione, non è necessaria la mediazione. Oppure si?
|
Cause per l'osservanza del regolamento condominiale
Assemblea di condominio - Per curare l'osservanza del regolamento condominiale, l'amministratore può prendere ogni iniziativa utile, compresa una causa preceduta dal tentativo di mediazione.
|
Condominio: nessun compenso extra all'amministratore revocato
Amministratore di condominio - Nel caso in cui l'incarico dell'amministratore di condominio venga revocato non è previsto alcun compenso se l'assemblea è contraria alla proroga dei suoi poteri
|
La mediazione per i debiti condominiali, quando conviene?
Condominio - I debiti condominiali e le modalità di riscossione. E' sempre meglio agire per decreto oppure si può sfruttare la conciliazione? E quando?
|
Liti condominiali
Liti tra condomini - Si parla spesso di cause condominiali, vale la pena comprendere più da vicino quali sono queste controversie, quando sorgono e quali sono i ruoli di amministratore.
|
Ciao!ho comprato un appartamento in un condominio composto da :6 appartamenti ... i proprietari sono 5.sotto ci sono 2 negozi di un altro proprietario ...è obbligatorio...
|
C'è compatibilità tra amministratore di condominio e tecnico asseveratore di lavori superbonus?...
|
Mio figlio ha acquistato un appartamento in cui vi è un condominio di 6 proprietari. Il condominio è gestito dal marito di una proprietaria a titolo gratuito. Le...
|
Salve, sono proprietaria di un appartamento in condominio dal 2016. L'amministratore di condominio è un condomino che a titolo gratuito si occupa del condominio. Ad oggi...
|
Buongiorno, avrei bisogno di delucidazioni su come comportarsi in questo caso. Vi espongo il problema: pare che abbia delle vecchie rate non pagate, l'amministratore mi ha...
|