|
|
|
Fai da te Muratura - Le coperture in agglomerato bituminoso devono essere molto resistenti e sopportare notevoli carichi, ma possono essere posate anche con sistemi fai da te.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - La legge, a determinate condizioni, consente lavori sul fondo servente da parte del titolare della servitù di passaggio: il caso dell'asfaltatura del passaggio.
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - Le piccole riparazioni dell'asfalto possono essere realizzate in modo autonomo, grazie all'ausilio di pochi strumenti specifici e un po' di manualità.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Si può costituire una servitù su un fondo servente con fabbricati in costruzione? No, non si può perché rileva l'integrità dei fabbricati sia attuale sia potenziale
|
|
|
|
|
|
Fai da te Muratura - Pietra, marmette, asfaltatura a freddo: soluzioni realizzabili con il fai da te per andare a realizzare una pavimentazione esterna durevole, resistente e bella.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - In cosa consiste l'istituto della prelazione ereditaria disciplinato dall'articolo 732 del codice civile? Vediamo di cosa si tratta e quali le regole da applicare
|
|
|
|
|
|
Ripartizione spese - Il comodato d'uso è un contratto da cui deriva un diritto personale di godimento. La relazione tra comodato e spese condominiali e i vantaggi per il comodante.
|
|
|
|
|
|
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'esecuzione, da parte del titolare del diritto di proprietà pro indiviso, di opere di ristrutturazione e manutenzione su un bene, dà diritto al rimborso dell'IVA
|
|
|
|
|
|
Ristrutturare Casa - Nuove tecniche d'intervento per il ripristino di voragini.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - La proprietà superficiaria è un diritto reale c.d. parziario, soggetto a specifiche norme e procedure, che sovente assume anche rilevanza da un punto di vista fiscale
|
|
|
|
|
|
Proprietà - L'usufrutto è un diritto reale minore su cosa altrui che può essere costituito tramite disposizione testamentaria. Vediamo che cos'è il legato di usufrutto.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Quali sono gli elementi che contraddistinguono il diritto di superficie e il diritto di sopraelevazione in ambito condominiale. Facciamo un parallelo in merito.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - I diritti di usufrutto e di abitazione sono diritti reali su cosa altrui. Vediamo in base alla legge quali sono le caratteristiche in comune e le diversità
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Qual è la disciplina normativa relativa al diritto di recesso. Chi ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto? Quando è possibile farlo e a che condizioni?
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Quali sono i mezzi di tutela mediante i quali l'usufruttuario può difendere il proprio diritto reale di godimento. Vediamo quali sono le azioni a disposizione.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - I diritti reali comprendono il diritto di proprietà, i diritti reali di godimento e i diritti reali di garanzia. Qui ne vedremo le principali caratteristiche.
|
|
|
|
|
|
Proprietà - La proprietà, il possesso e la detenzione, sebbene per certi versi siano simili e per alcuni aspetti coincidano, rappresentano tre distinte fattispecie giuridiche.
|
|
|
|
|
|
Leggi e Normative Tecniche - Diritti reali e diritti personali di godimento: quali caratteristiche e come si differenziano. Diritti assoluti e diritti relativi: quali i tratti distintivi?
|
|
|
|
|
|
Proprietà - È sempre possibile iscrivere un'ipoteca sul diritto di usufrutto costituito su un immobile? Quando il creditore dell'usufruttuario può avviare il pignoramento?
|
|
|
|
|
|
Proprietà - Per modificare una servitù è necessario un contratto che incida sul diritto come inizialmente previsto: quali sono i requisiti formali e sostanziali dell'accordo?
|
|