Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Le conseguenze di piogge copiose, si manifestano spesso con la comparsa di improvvise voragini, che oltre ad essere estremamente pericolose per chi dovesse transitare nello stesso momento della loro comparsa, comportano di conseguenza una serie di disservizi a causa della rottura di tubazioni ed impianti.
Il fenomeno riguarda non solo strutture stradali, ma anche vialetti e spazi condominiali, dove normalmente tali spazi sono ricavati ammassando terreno di riporto senza rispettare la stratigrafia di materiali di contenimento necessari, ad evitare smottamenti e voragini.
La causa di questi avvenimenti, viene spesso addebbitata esclusivamente all'intensità delle precipitazioni, quindi ad un avvenimento di forza maggiore quasi inevitabile.
Esaminando però con attenzione il fenomeno, si può ben notare come molte delle voragini siano provocate da riparazioni del manto stradale non eseguite a perfetta regola d'arte.
Osservando la realizzazione di una nuova strada, si nota che occorre procedere per fasi successive mediante lo scoticamento, posa di geotessuto, costruzione di idoneo rilevato stradale, avendo cura di effettuare riporti non superiori a 50 cm al fine di poter procedere ad una successiva compattazione fino a raggiungere la quota di progetto.
Dopo di ciò si realizza uno strato di 30 cm di stabilizzato opportunamente livellato e rullato, per poi completare l'opera con il gruppo degli asfalti e cioè tour venant, binder ed in ultimo tappetino di finitura.
In tal modo, la strada garantisce una adeguata tenuta, se non intervengono fattori di disturbo come rottura di fognature ed altro.
Quando si manifesta una voragine, l'impresa chiamata ad effettuare il ripristino, avendo la necessità di agire in fretta, oltre all'obbiettivo di aumentare il guadagno, effettua i lavori seguendo sinteticamente le seguenti fasi: scavo, posa fognatura, reinterro, compattazione del reinterro con la benna e asfaltatura con binder.
Questo sistema di ripristino non garantisce una ricompattazione della struttura stradale, in quanto l'omissione di alcuni strati di materiale, favorisce lo scompattamento del ripristino con le conseguenze disastrose descritte.
Per ovviare a tali fenomeni, esistono diversi materiali come i fanghi bentonitici della Tecnocoperture e miscele di varia composizione, come quelle prodotte in particolare dal Gruppo SEIPA di Roma.
Il gruppo citato, produce il DUREMIX, ossia una miscela a base di aggregati di origine vulcanica e leganti idraulici, fluida e autolivellante con caratteristiche di resistenza ed escavabilità controllate.
L'azienda produttrice certifica, che il Duremix è una miscela fluida autolivellante che colma facilmente gli eventuali sgrottamenti dello scavo e non necessita di alcuna azione di compattazione dopo il getto in opera.
L'elevata velocità operativa all'atto della sua messa in opera, consente la riduzione dell'impatto dei mezzi d'opera sul traffico e dei tempi di chiusura degli scavi, con conseguente riduzione dei costi nell'esecuzione dei lavori.
Considerando la grande affidabilità nel tempo del prodotto, ed il fatto che la capacità portante per il transito dei mezzi d'opera è assicurato già dopo 24 ore dal getto in dipendenza dalle condizioni atmosferiche e dalla modulabilità di opportuni additivi del cemento, si può senz'altro affermare che il Duramix rappresenta un ottimo prodotto per intervenire su piccole e grandi voragini, in maniera ottimale.
|
||
Notizie che trattano Ripristino delle voragini che potrebbero interessarti
|
Ripristino di facciate esterne condominialiCondominio - Problematiche relative al ripristino delle facciate esterne condominiali. |
Manutenzione ordinariaRestauro edile - Manutenzione ordinaria, cosa si intende, quale tipologia di lavori della casa comprende, anche se spesso è confusa con la manutenzione straordinaria. |
Malte di ripristino per calcestruzzo, geomalta e malta tixotropicaMateriali edili - Per ristrutturare e ripristinare la compatezza di strutture realizzate e rifinite con il calcestruzzo, oggi esistono delle malte di ripristino specifiche tixotropiche. |
Differenza tra ristrutturazione e restauro conservativoLeggi e Normative Tecniche - Il concetto di ristrutturazione in termini tecnico-giuridici presuppone la preesistenza di un manufatto con caratteristiche identiche a quello che si vuole costruire. |
Bonus ristrutturazione per la categoria catastale F4Detrazioni e agevolazioni fiscali - Il bonus fiscale del 50% per le spese di ristrutturazione edilizia è possibile se l'immobile è accatastato in corso di definizione e non in corso di costruzione |
Demolizione e ricostruzioneLeggi e Normative Tecniche - La sentenza n. 13492 del 9 aprile 2010 afferma che la demolizione e successiva ricostruzione di un edificio equivale ad una nuova costruzione e non ad un intervento di restauro. |
Il bonus facciate esclude il bonus mobiliDetrazioni e agevolazioni fiscali - A fronte di lavori sula facciata di un edificio si godrà anche del bonus mobili solo se gli interventi si fanno rientrare tra quelli di recupero del patrimonio edilizio |
Strade verdiProgettazione - KmZero Road e' un nuovo standard per la realizzazione di strade che, da fattore ambientalmente aggressivo, diventano una sorgente energetica. |
Ripartizione spese per ripristino ballatoiNormative - La ripartizione delle spese occorrenti per il ripristino dei ballatoi di un fabbricato è soggetta ad una attenta valutazione di ogni singolo componente. |
Buongiorno,ho appena acquistato casa e sto facendo rifare impianto elettrico con predisposizione per tapparelle elettriche.Ho visto che i motori in vari negozi e online non... |
Ciao a tutti, ho appena comprato casa e vorrei ristrutturarla. L'idea è quella di creare un ambiente unico con salone e cucina, due bagni, una cameretta e una camera... |
Salve,il padrone di casa mi ha sfrattato poiche doveva effettuare lavori straordinari sull'immobile.Pur non avevendo mai presentato i documenti per dimostrarlo il giudice ha lo... |
Buongiornoho da poco acquistato casa e farò questi lavori di sistemazione- Posa pavimento laminato sopra esistente- Messa a norma dell'impianto elettrico (cavi prese... |
Salve a tutti, sono nuovo del forum e ho pensato di sfogarmi/confrontarmi con voi per la mia situazione.Per motivi che non sto qui a spiegare, sono stato messo di fronte alla... |