Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Prelazione ereditaria: che cos'è

In cosa consiste l'istituto della prelazione ereditaria disciplinato dall'articolo 732 del codice civile? Vediamo di cosa si tratta e quali le regole da applicare
Pubblicato il

Prelazione ereditaria


La prelazione ereditaria, disciplinata dall'articolo 732 del codice civile, è un istituto giuridico in base al quale il coerede che vuole alienare ad un soggetto estraneo alla comunione ereditaria la propria quota o parte di essa, deve notificare agli altri coeredi, la proposta di alienazione (denuntiatio). In essa dovrà essere indicato il prezzo della cessione che pertanto deve essere sempre a titolo oneroso.

A seguito dell'avvenuta comunicazione i coeredi acquisiranno il diritto di prelazione che dovrà essere esercitato nel termine di 2 mesi dall'ultima notificazione.

Prelazione ereditaria
In mancanza della notificazione, i coeredi hanno diritto di riscattare la quota dall'acquirente e da ogni successivo avente causa. Il riscatto avviene con il rimborso all'acquirente del prezzo da lui pagato.

Il coerede leso subentra così nella posizione del terzo acquirente e non è necessario un atto di ritrasferimento della quota poiché si diviene titolari della quota alienata alle stesse condizioni precedentemente pattuite con il terzo estraneo.

Condizione necessaria per far vale il diritto di riscatto (retratto successorio) è che permanga sempre lo stato di comunione ereditaria.

Il diritto di riscatto può dunque essere esercitato finché non avvenga l'eventuale divisione del patrimonio ereditario e comunque non oltre il termine di prescrizione decennale che decorre dall'alienazione al terzo estraneo.

Nel caso in cui i coeredi che si avvalgono del diritto di riscatto siano più di uno, la quota è assegnata a tutti in parti uguali.

Con l'istituto della prelazione ereditaria, l'intento del legislatore è far si che il patrimonio ereditario non venga disperso ma resti, anche in caso di successive alienazione, nella cerchia degli eredi.

prelazione ereditaria , diritto di riscatto , retratto successorio , comunione ereditaria
riproduzione riservata
Prelazione ereditaria
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 2 voti.
gnews
REGISTRATI COME UTENTE
344.829 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Prelazione ereditaria che potrebbero interessarti

Prelazione ereditaria in caso di vendita di un bene

Comprare casa - In caso di comunione ereditaria, il cosa di vendita di una quota di eredità gli altri coeredi potranno esercitare la prelazione ereditaria. Di cosa si tratta?

Diritto di prelazione

Affittare casa - Il diritto di prelazione è quell'istituto in base al quale, a parità di condizioni, un soggetto viene preferito rispetto ad un altro, in capo ad un negozio giuridico.

Patto di prelazione: di cosa si tratta e come funziona

Comprare casa - Prelazione legale e prelazione volontaria: quali sono gli effetti del diritto di prelazione. Quali sono le conseguenze giuridiche in caso di mancato rispetto.

Si può vendere casa con dentro un inquilino?

Affittare casa - Che succede se il padrone di casa decide di vendere l'appartamento. Quando scatta il diritto di prelazione dell'inquilino e tutele. Che dice la legge in proposito.

Patto di riscatto

Comprare casa - Con il patto di riscatto il venditore si riserva il diritto di riavere la proprietà della cosa venduta tramite la restituzione del prezzo ricevuto (e delle spese).

Diritto di opzione, prelazione e proposta irrevocabile

Comprare casa - Diritto di opzione, proposta irrevocabile e diritto di prelazione sono istitutivi giuridici molto diversi anche se apparentemente simili. Vediamo le differenze

Riscattare l'immobile con diritto di superficie

Comprare casa - Quasi sempre il prezzo di esproprio, basato su parametri catastali, non è mai quello di mercato e se il proprietario dell'area aveva a suo tempo fatto ricorso al tribunale contro l'ammontare dell'indennità di esproprio.

Edilizia convenzionata: riscatto del terreno in caso di diritto di superficie

Leggi e Normative Tecniche - Definizione di diritto di superficie e di edilizia convenzionata. Quando è possibile riscattare il terreno e trasformare il diritto di superficie in proprietà.

Può interrompersi l'usucapione in caso di successione ereditaria?

Proprietà - In caso di morte del possessore di un bene ai fini dell'usucapione può interrompersi il decorso del tempo necessario? Quali sono gli effetti della successione?