Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
13 Dicembre 2013 ore 17:14 - NEWS Proprietà |
Che cosa vuol dire essere proprietario?
Che cosa vuol dire avere il possesso di un bene?
Che cosa significa esserne detentore?
Se nel linguaggio comune questi termini, alle volte, sono utilizzati in senso lato come sinonimi (scelta infelice), giuridicamente parlando essi rappresentano altrettante relazioni con il bene che solo in determinati casi possono coincidere.
Per rispondere alle domande che ci siamo posti, dunque, è bene comprendere che cosa voglia dire essere proprietario, possessore o detentore di un bene.
Il codice civile e la legge in generale non definiscono la proprietà.
L'art. 832 c.c., rubricato Contenuto del diritto, specifica che:
Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.
La proprietà è, quindi, un diritto su una cosa (da qui l'espressione diritto reale) che consente al suo titolare di goderne in modo pieno (ossia senza limitazioni di tempo) ed esclusivo (ossia senza disturbi da parte di terzi), pur entro determinati limiti.
Si pensi alla servitù di passaggio che, senza escludere il proprietario del fondo servente dal diritto di godere del suo bene, limita l'esercizio del diritto nella misura necessaria a consentire il passaggio.
In tal senso la limitazione può avvenire per contratto o per legge (si pensi alle varie servitù coattive).
Per fare un altro esempio, si pensi ai piani regolatori che possono stabilire che una determinata zona, e quindi dei fondi, siano destinati ad attività industriali oppure residenziali, ecc.
Il diritto di proprietà, è bene ricordarlo, è tutelato a livello costituzionale.
L'art. 42 della Costituzione recita:
La proprietà è pubblica o privata.
I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.
La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale.
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.
Si badi: quando si è proprietari la legge si riferisce al diritto e di conseguenza al bene.
Un esempio chiarirà le idee.
Quando Tizio vende a Caio una cosa, egli trasferisce il diritto di proprietà su quella cosa e di conseguenza il bene.
Il diritto di proprietà si trasferisce per il solo consenso delle parti legittimamente manifestato (art. 1376 c.c.) ciò sta a significare che il diritto si trasferisce in quel momento e quindi per stare all'esempio, Caio diviene proprietario in quell'occasione, anche se il trasferimento materiale della cosa avviene successivamente.
Ai sensi dell'art. 1140 c.c.
Il possesso è il potere sulla cosa che si manifesta in un'attività corrispondente all'esercizio della proprietà o di altro diritto reale.
Si può possedere direttamente o per mezzo di altra persona, che ha la detenzione della cosa.
Il possesso, dunque, corrisponde all'esercizio materiale della proprietà di un altro diritto reale (si pensi alla servitù).
Possedere la proprietà di un bene o, ad esempio, la servitù (apparente) per lungo tempo e pacificamente senza che ciò sia mai contestato, può portare ad una richiesta di acquisto per usucapione del diritto corrispondente al diritto esercitato.
Come dire: comportarsi come un proprietario, un usufruttuario, un titolare di servitù, pur non essendolo, e farlo pacificamente ed alla luce del sole può portare i suoi frutti.
Sul gradino più basso, se così si può dire, troviamo la detenzione.
Essa rappresenta il potere materiale sulla cosa.
Chi è proprietario può non essere detentore: si pensi alle case in affitto dove il conduttore detiene il bene per soddisfare una propria personale esigenza.
La detenzione in quanto tale può essere esercitata sempre, se il proprietario o il possessore sono anche detentori, o per un determinato periodo di tempo, ossia quello solitamente dedotto nel contratto che conferisce il godimento del bene.
Molto spesso, nel caso di preliminari di compravendita, si dice che al promissario acquirente viene concessa la detenzione del bene.
Per quanto detto si comprende quindi che l'utilizzo di questo termine non è casuale ed è fortemente differente rispetto all'uso del termine possesso.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.915 Utenti Registrati |
Notizie che trattano La proprietà, il possesso e la detenzione che potrebbero interessarti
|
Non c'è usucapione in caso di comodato dell'immobile
Proprietà - Il comodato ultra ventennale di un immobile comprato con contratto nullo non vale ai fini dell'usucapione. I chiarimenti della sentenza della Corte di Cassazione
|
Locazione ed usucapione
Affittare casa - Non sempre chi è conduttore di un immobile può reclamare facilmente, trascorso lungo tempo dalla fine del contratto senza che l'abbia consegnato, d'averlo usucapito.
|
Usucapione
Normative - Il diritto di proprieta' su un bene immobile, cosi' come altri diritti reali di godimento, come la servitu', possono essere acquisiti per usucapione, ossia a seguito del possesso prolungato e incontestato nel tempo di un dato bene.
|
Con il comodato d'uso non c'è usucapione
Affittare casa - Per la Corte di Cassazione il comodato di un alloggio ad uso abitativo non consente l'usucapione, a meno che non sia data prova dell'interversione del possesso.
|
Animali e piante esotiche, tenerli in casa a norma di legge
Animali - C'è tempo fino al 31 agosto 2019 per mettersi in regola con la normativa europea e dichiarare il possesso in casa di animali e piante esotiche considerate invasive
|
Quali sono le differenze tra proprietà, possesso e detenzione
Proprietà - Proprietà, possesso e detenzione sono molto diversi sotto il profilo giuridico e differenti sono il modo di acquisto e le forme di tutela previsti dalla legge.
|
Usucapione della casa coniugale in caso di separazione o divorzio
Proprietà - Può il coniuge usucapire la casa coniugale a lui assegnata dopo separazione o divorzio? La questione è stata affrontata di recente dalla Corte di Cassazione.
|
Azione di rivendicazione
Proprietà - L'azione di rivendicazione, esperibile senza limitazioni di tempo, fatta salva l'usucapione, consente al proprietario di escludere gli altri dal godimento del bene.
|
Regolamento di condominio e animali, cosa dice la Cassazione
Regolamento condominiale - È usuale che nei regolamenti condominiali ci si imbatta nella clausola che recita: vietata la detenzione di animali domestici. Un'indubbia limitazione del diritto d'uso della propria unità immobiliare.
|
Ciao a tutti, ho stipulato il compromesso di acquisto di un immobile da un notaio. Il venditore mi darà la possibilità di eseguire dei lavori di ristrutturazione...
|
Buongiorno, da gennaio, tramite regolare compromesso registrato dal notaio, sono entrato nel possesso di un immobile per poter effettuare lavori di ristrutturazione in attesa del...
|
Ciao a tutti,scrivo perché non riesco a dare risposta ad una domanda..La spiego in breve:Mio padre è il possessore da ormai moltissimi anni di un bilocale...
|
Buongiorno a tutto il forum!Il mio problema è il seguente: Abito in un condominio e, ho un gatto che esce abitualmente, sia di giorno che di notte.Il vicino di pianerottolo...
|