Sopraelevazione con rifacimento della copertura in legno10/10/2014 - Tetti e coperture
Di seguito il progetto del rifacimento di una copertura in legno lamellare per una casa isolata: iter progettuale, iter burocratico e detrazioni fiscali.
|
Ceramiche eco-compatibili e bioattive09/10/2014 - Pavimenti e rivestimenti
Le ceramiche bioattive costituiscono una nuova tecnologia nel campo dei rivestimenti, contribuiscono con la loro composizione alla salubrità dell'ambiente domestico.
|
Fossili nei pavimenti07/10/2014 - Pavimenti e rivestimenti
Alcuni tipi di pietra contengono vari tipi di fossili, spesso con notevoli effetti estetici che possiamo sfruttare sapientemente nella progettazione architettonica.
|
Convertiruggine05/10/2014 - Pittura e decorazioni
La formazione della ruggine è un evento di origine naturale che colpisce i materiali metallici danneggiandoli. Il convertiruggine può prevenire tutto questo.
|
Parete vetrocemento e cartongesso03/10/2014 - Facciate e pareti
Parete curvilinea in vetrocemento e cartongesso. Divisione fluida tra ingresso e zona notte. Solida trasparenza, per filtrare e riflettere la luce tra gli ambienti.
|
Guasti da verificare01/10/2014 - Restauro edile
Come comportarsi in presenza di segnali di deterioramento del costruito,al fine di scongiurare danni maggiori causati da superficiali provvedimenti non adeguati.
|
Parquet cerati26/09/2014 - Pavimenti e rivestimenti
Scegliere un parquet con finitura a cera, significa predisporre una pavimentazione realizzata con materiale naturale con caratteriste estetiche e tecniche singolari.
|
Come ripristinare i muretti del terrazzino17/09/2014 - Restauro edile
Ripristinare i muretti del terrazzino è un'operazione molto semplice, basta un po' di buona volontà e tanta attenzione, ecco alcuni consigli in merito.
|
Intonaci a sgraffito17/09/2014 - Pittura e decorazioni
Gli intonaci a sgraffito sono costituiti da due strati di colore contrastante, il più superficiale dei quali viene graffiato secondo un preciso motivo decorativo.
|
Pavimenti in legno decorati e colorati16/09/2014 - Pavimenti e rivestimenti
Il pavimento in parquet è molto diffuso proprio per la sua versatilità e bellezza, da questo è possibile ottenere pavimenti unici molto colorati: ecco come.
|
Integrazione delle lacune nel restauro degli intonaci di pregio15/09/2014 - Pittura e decorazioni
Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di integrazione delle lacune sono fondamentali per garantire la leggibilità dell'apparato decorativo.
|
Rete elettrosaldata12/09/2014 - Materiali edili
La rete elettrosaldata viene utilizzata per armare generalmente massetti per pavimenti, le tipologie e le lavorazioni sono molteplici. Ecco alcune indicazioni.
|
Consolidamento e protezione degli intonaci di pregio09/09/2014 - Restauro edile
Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di consolidamento e protezione sono fondamentali per garantirne la conservazione e non aggravare il degrado.
|
Pre-consolidamento e pulitura degli intonaci di pregio27/08/2014 - Facciate e pareti
Nel restauro di un intonaco di pregio le tecniche di pulitura e pre-consolidamento sono fondamentali allo scopo di garantire una corretta prosecuzione dell'intervento.
|
Muri curvi in mattoni26/08/2014 - Facciate e pareti
Quali sono le valutazioni di massima e le accortenze da seguire per una corretta costruzione di un muro di mattoni a faccia a vista su base geometrica curva.
|
Indagini diagnostiche preliminari per restauro intonaci di pregio25/08/2014 - Facciate e pareti
Nel restauro di un intonaco di pregio le indagini diagnostiche preliminari sono fondamentali allo scopo di stabilire le corrette metodologie di intervento.
|
Forma delle coperture19/08/2014 - Tetti e coperture
Il corretto funzionamento di una copertura ha origine dalla giusta conoscenza delle caratteristiche legate alla sua forma e geometria che ne ha guidato l'origine.
|
Superfici in Ecocemento12/08/2014 - Materiali edili
Agli inizi l'ecocemento veniva utilizzato per rivestire pavimenti, scale, pareti di particolari ambienti. Sempre più spesso riveste ora anche mobili e complementi.
|
Decorare casa con l'anaformosi10/08/2014 - Pittura e decorazioni
Artifici prospettici con cui le immagini(assai deformate) si riconoscono da un solo punto di vista, e che offrono ottime applicazioni nella decorazione di interni.
|
Materiali naturali04/08/2014 - Materiali edili
Nel campo dell'edilizia possiamo continuare a costruire rispettando il nostro pianeta attraverso l'impiego di materie naturali da costruzione eco-compatibili.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||