Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
Scegliere oggi un tipo di pavimentazione per gli ambienti della nostra casa piuttosto che un altro, è una operazione solo apparentemente semplice.
In commercio infatti sono presenti numerosi prodotti, con caratteristiche tecniche varie, che permettono di raggiungere il risultato estetico e funzionale richiesto da chi deve usufruire degli spazi .
Pavimenti in ceramica, pavimenti in marmo oppure in legno, ad esempio, permettono di ottenere risultati davvero molto diversi. Scegliere di predisporre un parquet, significa scegliere un pavimento di tipo tradizionale che porta con sè una serie di caratteristiche tecniche capaci di rendere quella scelta davvero unica, sia dal punto di vista qualitativo che da quello estetico.
Il legno infatti è un prodotto naturale che risulta caratterizzato da diverse proprietà, una di queste è la bassa conducibilità termica che gli permette di essere un buon materiale isolante, inoltre ha un ottimo comportamento rispetto alle brusche variazioni ambientali.
Una pavimentazione in parquet risulta adatta sia ad un ambiente dallo stile tradizionale che ad un ambiente dallo stile moderno, inoltre il legno risulta essere un materiale caratterizzato da una certa elasticità e da una ottima resistenza nel tempo. Esso infatti può essere rinnovato anche dopo l'usura, levigandolo, stuccandolo e carteggiandolo, in modo da ottenere un materiale compatto, che con un nuovo trattamento di finitura, permette di ottenere un prodotto completamente nuovo.
I trattamenti di finitura superficiali del parquet sono diversi, è possibile trattare la superficie con una finitura a vernice, con una finitura ad olio e ancora con una finitura a cera. Le diverse tipologie di trattamento, sono scelte a seconda del tipo di utilizzo e quindi del tipo di caratteristiche che si vuole ottenere.
Mi voglio soffermare in questo articolo in particolare sulla finitura a cera. Questo tipo di trattamento, a differenza di altri, permette al materiale di traspirare, perché non crea pellicole impermeabili sul legno. La ceratura è in generale una operazione di finitura estetica che viene effettuata al parquet dopo che lo stesso è stato trattato con oli o con vernice all'acqua. Si può utilizzare cera d'api su olio, ma anche cera all'acqua su vernice.
La manutenzione di un parquet trattato con una finitura a cera può essere fatta, quotidianamente, con un panno elettrostatico o con l'aspirapolvere, il pavimento va pulito con acqua e l'utilizzo di un detergente neutro specifico per parquet. Una pulizia più approfondita invece può essere fatta con l'utilizzo di macchine apposite.
Anche i risultati estetici che si ottengono con una finitura a cera piuttosto che a vernice sono diversi e possono essere molto particolari infatti il parquet assume un aspetto più caldo e vivo anche se richiede maggiore manutenzione periodica.
Diverse perciò sono le tipologie di parquet da predisporre, sia perché diverse sono le essenze usate per la realizzazione del prodotto, sia perché diversa è la finitura superficiale. In commercio sono presenti parquet con finitura a cera che predisposti, danno un risultato estetico davvero innovativo, oltre che donare all'ambiente quel certo calore che la pavimentazione in legno è solita dare.
Modernità e tradizione quindi si fondono in modo particolare in alcuni prodotti, che risultano adatti ad ambienti moderni e anche tradizionali. A tal proposito e con queste caratteristiche, sono alcuni prodotti dell'azienda Salis s.r.l., della collezione Parquet DiValore, nello specifico una serie della stessa linea con finitura eco + cera è Serie Aqua. La linea Parquet DiValore è caratterizzata dal particolare e singolare aspetto di ogni tavola, in ogni elemento infatti, può essere presente una spaccatura restaurata, un nodo stuccato da mani esperte, il colore sbiadito del legno, che fanno di ogni pezzo un pezzo singolare.
Tutti questi elementi fanno del pavimento perciò, un'occasione unica e di pregio, l'imperfezione in questo caso, diventa un valore aggiunto, la natura già produce ogni pezzo con caratteristiche proprie e uniche, l'azienda valorizza questa diversità rendendo il pavimento nella sua totalità unico.
Altra azienda del settore che si occupa della fornitura e posa in opera del parquet, è l'azienda Effe Cotto & Parquet. L'azienda assiste nella scelta del tipo di parquet da predisporre, rispondendo a esigenze di gusto e tecniche diverse, assistendo anche il cliente in fase di cantiere, durante la fase di esecuzione dei lavori.
L'azienda collabora con diversi studi di architetti, per lavori relativi a residenze ma anche per lavori relativi ad ambienti pubblici.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 343.532 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Parquet cerati che potrebbero interessarti
|
Finiture in legno per interniStrutture in legno - La progettazione degli interni trova nel legno un materiale che da sempre risulta adatto a realizzare soluzioni di pregio, belle da vedere ma anche funzionali. |
Come effettuare la manutenzione dei pavimentiPulizia casa - Macchie sul parquet, graffi, bruciature o buchi su moquette e linoleum possono essere facilmente riparati con interventi che rendano il danno invisibile. |
Recuperare il vecchio parquetPavimenti e rivestimenti - Sostituire i vecchi pavimenti storici nati insieme alla casa a favore di nuovi materiali più moderni, oppure mantenere i pavimenti originari rimettendoli a posto? |
Lamatura e levigatura parquet: nuovo splendore ai pavimenti in legnoPavimenti e rivestimenti - Col tempo le caratteristiche del parquet possono risultare intaccate dall'usura. Con la lamatura e levigatura del parquet si può ripristinare lo stato originario |
Levigatura del parquetRistrutturare Casa - L'intervento di levigatura del parquet permette di riportare anche il pavimento piu' rovinato e usurato al suo splendore originario. |
Valutazioni per la scelta del parquetFai da te - Il parquet è uno dei materiali più amati per la casa e per le sue caratteristiche di materiale naturale sono disponibili le rifiniture a vernice o ad olio. |
Parquet intarsiatoPavimenti e rivestimenti - Per chi ama una ricercata raffinatezza d'altri tempi, il parquet ad intarsio impreziosisce notevolmente il pavimento e porta un tocco chic alla stanza. |
Come pulire bene il parquet senza rovinarloPulizia casa - Come pulire con efficacia il parquet: ecco alcuni consigli per garantire igiene a questi pavimenti ma senza danneggiare un materiale così delicato come il legno |
Cucina: stacco tra parquet e piastrelle, ecco come fare!Pavimenti e rivestimenti - In ambienti open space come la cucina e il living è possibile separare la posa del pavimento da quella del parquet, regalando un tono di stile alla zona giorno. |
Buongiorno, qualche tempo fà stavo pulendo il parquet e mi era caduta un pò di candeggina nel recipeinte del mocio, non mi sono accorto della cosa fino a quando la... |
Ciao a tutti,sono nel mezzo di una guerra di opinioni e non so davvero come venirne a capo.Dovevo incollare un parquet spina ungherese 10 cm di cui 3 strato nobile. Quando il... |
Ciao a tutti,Abito all'ultimo piano di un condominio, e la mia Cucina è "sospesa nel vuoto", nel senso che non è costruita sull'appartamento sottostante ma per una... |
Buongiorno tre mesi fa ho terminato la ristrutturazione di casa. Sul vecchio pavimento è stato posato un parquet con doghe in rovere prefinito. Le doghe sono state... |
Buongiorno,Nel mio appartamento in condominio ci sono dei tubi di riscaldamento che passano sotto il pavimento del mio salotto che proseguono per altri termosifoni di altri... |