Questo sito utilizza cookie di terze parti per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, Leggi l'informativa.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. |
mattoni , muro , muro curvo , giunti |
|
La realizzazione di muri in mattoni, essendoci una consolidata tradizione in tantissime nazioni, è, nelle sue tipologie fondamentali, una abitudine sostanzialmente consolidata: le maestranze specializzate hanno conoscenze, esperienza e trucchi per saper gestire una tipologia di costruzione nella quale l'impiego di elementi ripetitivi e modulari permette, di per sè, la possibilità di realizzare opere nelle quali la tecnologia costruttiva è ostentata, riferendoci, ovviamente, a muratura del tipo faccia a vista.
Nelle costruzioni in mattoni a vista, le realizzazione del magistero murario è, al contempo struttura, forma e immagine ed è per questo che una corretta esecuzione garantisce il massimo risultato in una volta sola. In diversi casi, poi, l'esecuzione è determinante ed importante più che per le normali murature rettilinee, e ciò accade in particolare per i muri con forme non lineari, tra i quali i muri curvi.
La ripetitività e modularità del mattone è una garanzia nella costruzione di tante forme complesse e più grandi, perchè permette di gestire con l'adeguata flessibilità il processo costruttivo e progettarlo con cura ed attenzione nei particolari. Nella costruzione di muri curvi, tali caratteristiche rimangono valide, ovviamente, e sono alla base del processo costruttivo, richiedendo, però, alcune cautele e cure particolari in fase di costruzione, per garantire il lavoro finito a regola d'arte.
Una prima valutazione di fondo, ragionando sulla realizzazione di elementi murari curvi senza impiegare pezzi speciali, riguarda le dimensioni del muro da costruire: come è facile intuire ragionando sulla geometria degli elementi, maggiore è il raggio di curvatura, minore è la necessità di ricorrere a mattoni speciali. Questo vuol dire, di conseguenza, che nella realizzazione di elementi murari curvi su base geometrica a raggio corto, tali pezzi speciali sono assolutamente necessari.
Ipotizzando di dover costruire un muro di mattoni faccia a vista su grande raggio, le cure ed attenzioni maggiori riguardano i giunti, perchè dalla loro attenta costruzione dipende tanto la solidità del manufatto quanto la sua qualità estetica: mentre i giunti orizzontali, in questo caso, restano costanti, sono i giunti verticali a variare, proprio perchè è grazie a loro che si riesce a gestire la realizzazione di un muro curvo con elementi modulari parallelepipedi (i mattoni).Secondo i principali manuali in circolazione, nella realizzazione di un muro faccia a vista curvo in mattoni, se la geometria di base è quella di un arco di cerchio di grandi dimensioni, impiegando mattoni standard nella costruzione si stima che i giunti verticali possano variare tra un minimo di 5 mm ed un massimo di 15 mm.
Per quanto riguarda la procedura di costruzione, una delle pratiche che dà migliori risultati prevede l'impiego di centine orizzontali, che serviranno a controllare che lo sviluppo della curva del muro sia corretta e segua il tracciamento a terra della geometria dello stesso, operazione, questa, preliminare all'inizio della costruzione e che si esegue con un metodo grafico a scala reale grazie al quale vanno individuate le coordinate cartesiane del muro e riportate a terra.
Le centine impiegate non prenderanno l'intero sviluppo del muro ma solo porzioni contigue e successive, mediamente di dimensioni pari a 5 metri al massimo. Il muro si costruirà avendo cura di verificare, con opportuni fili a piombo, la correttezza dello sviluppo verticale del muro, e di posizionare una centina tra due fili a muro consecutivi, centina che sarà spostata con il proseguimento della costruzione del muro lungo il suo sviluppo curvilineo.L'impiego della centina, o di qualunque guida si possa utilizzare (in alcuni casi, laddove la geometria del muro sia impostata progettualmente con adeguati criteri, si possono impiegare elementi prefabbricati già esistenti in commercio ed utilizzati per altri impieghi) è consigliabile perchè velocizza l'opera di costruzione, facilitando il rispetto della geometria di base.
Nel corso della costruzione, un'attenzione particolare andrà destinata, comprensibilmente alla verifica della costanza dello spessore murario, caratteristica determinante, in primis, ai fini della corretta performance strutturale del muro. Nel caso di muri costruiti su base geometrica a raggio di curvatura corto, il ricorso ai pezzi speciali già menzionati permetterà una posa in opera rapida e precisa, perchè tali elementi sono pensati per geometrie già dimensionate in fase progettuale e permettono la quasi totale costanza dei giunti.
Con le giuste procedure, e le dovute attenzioni, il risultato finale sarà un muro curvo in mattoni a faccia a vista a regola d'arte: stabile, efficace, funzionale e bello.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 309.230 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Muri curvi in mattoni che potrebbero interessarti
|
Difetti di posa in opera dei mattoni
Facciate e pareti - I muri di mattoni durevoli e belli a vedersi, nascondono tante piccole difficoltà nella loro realizzazione, basta prestare attenzione ed essere molto meticolosi.
|
Tessitura delle pareti in mattoni
Progettazione - Determina l'aspetto di una muratura tradizionale e nasconde un profondo legame con l'assetto strutturale del muro.
|
Costruire un muretto col fai da te
Fai da te Muratura - La realizzazione di un muretto, per quanto semplice, può metterci in crisi. Ma, seguendo poche e precise regole, si arriva alla conclusione del lavoro senza incertezze.
|
Muri traforati per recintare e decorare
Sistemazione esterna - I muri traforati sono costruiti mediante la sovrapposizione di mattoni usuali, spesso in laterizio, disposti in modo diverso e con l'aiuto di elementi speciali.
|
Le fibre di carbonio
Ristrutturazione - Consolidare con le fibre di carbonio.
|
Muratore Fai da Te
Fai da te Muratura - Alcune tipologie di lavori interni che non riguardano le strutture portanti, possono essere fatti col fai da te con i giusti attrezzi e alcune adeguate nozioni.
|
Comunione forzosa del muro
Normative - La comunione forzosa di un muro è la facoltà concessa al proprietario del fondo confinante di ottenerne la comunione, previo pagamento di una cifra adeguata.
|
Muro di recinzione e permesso di costruire: i chiarimenti della Cassazione
Leggi e Normative Tecniche - In caso di realizzazione di un muro di cinta la Cassazione precisa quando sia necessario richiedere il permesso di costruire e le autorizzazioni paesaggistiche.
|
Preparazione di un muro di cemento o mattoni
Progettazione - Con l'arrivo della bella stagione sopraggiunge anche la voglia di dedicarsi a qualche lavoro manuale esterno: ecco qualche consiglio per sistemare un muro di cinta.
|
Salve a tutti, nel mio condominio vi è un muro che delimita dalla nostra parte la rampa per i garage, dalla parte dell'altro condominio fa da contenimento a tutto il loro...
|
Buongiorno a tutti,abbiamo un problema con il muro di contenimento del giardino di proprietà di un vicino, ma l'amministatore non vuole intervenire (il condomino è...
|
Salve,volevo sapere da Voi esperti in che modo vanno suddivise le spese per la costruzione di un muro divisorio di confine dove da una parte il proprietario è uno solo,...
|
Buongiorno,su un muro di confine in comune è possibile applicare una rete per favorire una rampicante sul muro cieco, il problema sono i fori dei tasselli per far stare su...
|
Buonasera a tutti,vi scrivo per raccontarvi quello che mi sta succedendo che sta portando me e mia mamma all'esaurimento.Ai primi di gennaio iniziamo a sentire una vibrazione nel...
|