Diritti e prescrizione13/06/2015 - Proprietà
Secondo il codice civile i diritti vanno esercitati entro un determinato tempo, altrimenti si prescrivono. Tale decorrenza può sospendersi oppure interrompersi.
|
Terreno privato e ordigno bellico05/06/2015 - Proprietà
In caso di ritrovamento casuale di un ordigno bellico in un terreno privato l'attività di rimozione può anche spettare al proprietario, ma le spese non sono a suo carico.
|
Il ritrovamento di un tesoro nel codice civile23/05/2015 - Proprietà
Il tesoro è qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare la proprietà e appartiene al proprietario del fondo dove si trova.
|
I beni mobili relativamente impignorabili e quelli assolutamente impignorabili02/05/2015 - Proprietà
Il debitore risponde dei suoi debiti con tutti i suoi beni. A tale principio fanno eccezione i beni assolutamente impignorabili e quelli relativamente impignorabili.
|
Pignoramento mobiliare nella casa del debitore27/04/2015 - Proprietà
Il pignoramento mobiliare presso il debitore riguarda i beni mobili di cui il debitore ha disponibilità o che il terzo acconsente di esibire all'ufficiale giudiziario.
|
Donazione: quando è previsto l'APE06/02/2015 - Proprietà
In caso di trasferimento a titolo gratuito, come la donazione, vi è l'obbligo di dotazione dell'APE, l'attestato di prestazione energetica, e non di allegazione.
|
Responsabilità civile da rovina di edificio24/01/2015 - Proprietà
Il proprietario di una costruzione risponde dei danni causati dalla sua rovina, a meno che questa non derivi da difetto di manutenzione o da vizio di costruzione.
|
Infiltrazioni da canna fumaria23/01/2015 - Proprietà
In tema di danni da infiltrazioni provenienti da una canna fumaria, per agire per il risarcimento e la sistemazione è necessario comprendere chi è il suo proprietario.
|
Actio negatoria servitutis24/10/2014 - Proprietà
Il proprietario di un fondo (anche un fondo urbano) che vede lesa la sua proprietà dall'esercizio di una servitù ha diritto di agire per vedere cessato l'abuso.
|
Aggravamento della servitù04/09/2014 - Proprietà
L'esistenza di una servitù impegna il proprietario del fondo servente a non ostacolare l'esercizio del diritto, ma anche chi la esercita non deve aggravarne gli effetti.
|
Azione di rivendicazione17/07/2014 - Proprietà
L'azione di rivendicazione, esperibile senza limitazioni di tempo, fatta salva l'usucapione, consente al proprietario di escludere gli altri dal godimento del bene.
|
Coppie conviventi e casa di residenza comune15/07/2014 - Proprietà
Quando la casa di residenza della coppia è intestata ad uno solo dei conviventi è possibile utilizzare degli strumenti per tutelare colui che non è proprietario.
|
Servitù di luce09/07/2014 - Proprietà
Aprire una luce sul fondo del vicino non vuol dire poter acquisire una servitù di luce se l'apertura è irregolare, ossia non rispetta i requisiti richiesti dalla legge.
|
Convocazione dell'assemblea della comunione11/03/2014 - Proprietà
In tema di comunione, tutti i comunisti hanno diritto a partecipare alla gestione del bene ed il luogo deputato a garantire l'esercizio del diritto è l'assemblea.
|
La proprietà, il possesso e la detenzione13/12/2013 - Proprietà
La proprietà, il possesso e la detenzione, sebbene per certi versi siano simili e per alcuni aspetti coincidano, rappresentano tre distinte fattispecie giuridiche.
|
Effetti trascrizione atti di trasferimento della proprietà26/06/2013 - Proprietà
Tutti gli atti di trasferimento della proprietà, di costituzione di diritti reali di godimento, accettazione e rinunzia alla proprietà, sono soggetti alla trascrizione.
|
La trascrizione degli atti d'acquisto25/06/2013 - Proprietà
La trascrizione è un mezzo con il quale si attua la pubblicità dell'acquisto o della costituzione del diritto, assicurando a chi l'ha compiuta la preferenza.
|
La Revoca del testamento14/06/2013 - Proprietà
Il testamento è un atto revocabile. In qualsiasi momento della sua esistenza, il testatore ha la facoltà di annullare, modificare o integrare le disposizioni contenute.
|
Il Testamento e la successione testamentaria13/06/2013 - Proprietà
Nel testamento la volontà del defunto viene espressa per iscritto, di proprio pugno o a macchina, per il tempo in cui avrà cessato di vivere la sua esistenza terrena.
|
Beni comuni non censibili27/12/2012 - Proprietà
I beni comuni non censibili rappresentano una proprietà indivisa che non produce reddito, comune sì a tutti i condomini, ma senza che questi ne siano proprietari.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||