Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
23 Gennaio 2015 ore 01:19 - NEWS Proprietà |
La canna fumaria è quella parte di un impianto (di riscaldamento o magari della cucina o del camino) che serve a scaricare i fumi prodotti (dalla combustione o da altro).
Vari sono i materiali con cui può essere realizzata; molto dipende anche dall'impianto di cui fa parte e dalle norme che disciplinano la realizzazione di quello specifico impianto.
La canna fumaria può essere installata esternamente rispetto ai muri perimetrali degli edifici, ossia appoggiandola sugli stessi, oppure essere incassata nella muratura.
Che cosa succede se si accerta che la canna fumaria è causa di infiltrazioni d'acqua in un appartamento o comunque in un locale?
Al riguardo è necessario verificare se esista una differente proprietà tra il titolare dell'unità immobiliare che ha subito il danno e quello della canna fumaria: se le due figure coincidono, infatti, non v'è luogo a danno, ma solamente ad un fenomeno che necessita di riparazioni.
Passiamo ad esaminare l'altra opzione.
Esiste una norma nel codice civile, l'art. 2051 c.c., che disciplina le ipotesi di danni da cose in custodia; essa specifica che il custode di un bene è responsabile del danno proveniente dallo stesso, salva l'ipotesi di caso fortuito.
L'estrema genericità della norma ha fatto sì che per lungo tempo si sia instaurato un dibattito sulla sua corretta applicazione; ad oggi lo stato dell'arte è quello descritto a seguire.
Il custode è quella persona (fisica o giuridica e estensivamente ogni organizzazione di persone, ivi compreso un condominio negli edifici), il quale abbia un potere (di fatto e di diritto) di vigilanza e custodia sul bene.
Il proprietario di un immobile ne è custode, anche il conduttore è tale per le parti sulle quali esercita un immediato potere di controllo. Nel caso della locazione, l'esistenza di tale rapporto non esclude la responsabilità del proprietario – che è sempre tenuto a garantire la funzionalità del bene (art. 1575 c.c.) – ma semplicemente la fa concorrere con quella dell'inquilino.Allo stesso modo devono essere considerati custodi l'usufruttuario e il nudo proprietario, nei rispettivi limiti di responsabilità. Custodi sono anche i detentori, quali comodatari e i possessori di fatto, anche quelli senza titolo.
La responsabilità che grava in capo al custode, dice la Cassazione (cfr. tra le tante, Cass. 20 maggio 2009 n. 11695) ha natura obiettiva. Insomma si è responsabili in quanto custodi.
Unica chance di andare esenti da responsabilità è il caso fortuito, ossia un evento imprevedibile e quindi sottratto alla sfera d'intervento del custode. Nel novero delle ipotesi di caso fortuito rientra anche il fatto del danneggiato (es. scivolo su di una superficie pur essendomi reso perfettamente conto della pericolosità di quella cosa).
La cosa che provoca il danno non dev'essere pericolosa in sé, ma allo stesso tempo non dev'essere semplice strumento di propagazione del fatto dannoso.
Spieghiamoci meglio: un pavimento, in sé, non è pericoloso, ma se è reso scivoloso dalle operazioni di pulizia non segnalate, può diventarlo e essere causa attiva di danno. Se c'è una perdita d'acqua al quinto piano che, passando per il balcone del quarto reca un danno all'appartamento al terzo piano, il responsabile sarà il proprietario dell'unità immobiliare al piano più alto e non quello del piano intermedio, salvo il caso di manifesto e volontario disinteresse di quest'ultimo.
In termini di onere probatorio (ossia di prove da fornire per ottenere la condanna del custode) il danneggiato deve:
a) identificare il danneggiato;
b) dimostrare il nesso di causalità tra danno e cosa da cui proviene;
c) dimostrare la consistenza economica del danno (così detta quantificazione).
Al convenuto resterà la possibilità di provare che tutto è avvenuto per un caso fortuito.
In questo contesto di carattere generale, è facile comprendere che chi ritiene di aver subito un danno da infiltrazioni provenienti da una canna fumaria dovrà:
a) identificare con certezza il proprietario di quel bene (es. se condominiale il responsabile sarà il condominio);
b) essere in grado di dimostrare che il danno proviene dalla canna fumaria;
c) quantificare il pregiudizio sofferto (e comunque domandare l'eliminazione del danno stesso).
È bene specificare che iniziare un'azione contro chi non ha titolo per essere considerato custode del bene (nei termini succitati), vuol dire, sostanzialmente, fare un buco nell'acqua.
Prima d'intraprendere qualunque azione (anche la semplice messa in mora che non necessita dell'assistenza legale) è bene comprendere contro chi agire, eventualmente facendosi aiutare da un tecnico per comprendere al meglio lo stato dei fatti e dei luoghi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.965 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Canna fumaria: infiltrazioni e danni che potrebbero interessarti
|
Manutenzione canne fumarie in eternit
Impianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia.
|
Caminetti a gas
Impianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici.
|
Manutenzione dei camini e canne fumarie
Impianti di riscaldamento - Come effettuare una corretta manutenzione dei camini e delle relative canne fumarie.
|
Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamento
Manutenzione condominiale - La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento
|
Come migliorare il tiraggio della canna fumaria
Impianti di riscaldamento - Ecco alcune regole per la progettazione della canna fumaria e per la sua corretta manutenzione per consentirne l'adeguato tiraggio dei fumi della combustione.
|
Eliminare il fumo con il tiracamino
Impianti di riscaldamento - L'installazione di un impianto tiracamino può aiutare a risolvere il problema della dispersione del fumo negli ambienti, senza dover ricorrere ad opere murarie.
|
Come si suddividono i costi di una canna fumaria tra i condòmini?
Affittare casa - La canna fumaria per lo scarico dei prodotti della combustione può essere un manufatto in proprietà condominiale. In questo caso, come si ripartiscono le spese?
|
Camini, canne fumarie e tiraggio
Impianti di riscaldamento - Quali sono e che ruolo hanno, esteticamente e funzionalmente, i componenti e le parti fondamentali di un camino, elemento costruito tipico delle case tradizionali.
|
Canne fumarie, distanze dal confine e problemi condominiali
Parti comuni - Le canne fumarie necessarie all'evacuazione dei fumi derivanti dal funzionamento degli impianti di riscaldamento devono essere portate sopra il colmo del tetto.
|
Buonasera, è la prima volta che scrivo su questo forum. Vi sottopongo la mia domanda:A marzo 2011 ho iniziato a ristrutturare casa, all'ingegnere direttore dei lavori avevo...
|
Salve, da 3 anni ho acquistato una stufa onnivora Girolami multicombustile. I tecnici hanno installato la canna fumaria della stufa nella canna preesistente di un caminetto,...
|
Buondì, sono nuovo ai forum, spero di utilizzarlo nel modo corretto. Sono qui a chiedere un parere sulla canna fumaria esistente (costruita a quanto mi risulta, per un...
|
Salve a tutti, vorrei rivestire la canna fumaria proveniente dal piano inferiore, dov'è stata posizionata una stufa a legna. Vorrei realizzare una colonna. mi hanno...
|
Buongiorno, abito in un condominio dove tutti hanno il riscaldamento autonomo con caldaia a tiraggio naturale. 13 anni fa, abitando all'ultimo piano, ho deciso di staccarmi dalla...
|