Usi civici, come vengono alienati e liquidati22/07/2016 - Proprietà
Gli usi civici rappresentano dei gravami che sono stati fissati, in epoca feudale, su beni immobili. Grazie a norme di settore possono essere alienati e liquidati.
|
Comproprietari ed espropriazione immobiliare09/07/2016 - Proprietà
Cosa prevede la legge se un immobile, di proprietà di più persone, viene aggredito dai creditori di uno o di tutti i proprietari? Lo vediamo in questo articolo.
|
La casa e la legge sulle convivenze di fatto05/06/2016 - Proprietà
La legge sulle coppie di fatto cambierà la vita di molti. Vediamo come, nelle coppie di fatto, sono disciplinati l'uso della casa e il riferimento alla residenza
|
Il regolamento attuativo del prestito ipotecario vitalizio14/03/2016 - Proprietà
Da marzo 2016 si potrà chiedere il prestito vitalizio ipotecario riservato ai proprietari di immobili con più di 60 anni di età. Ecco cosa prevede il regolamento
|
Cosa deve fare il proprietario per i canoni di locazione non pagati27/02/2016 - Proprietà
Sul canone di locazione di un immobile ad uso abitativo, il proprietario ottiene un reddito soggetto a tassazione. Ma che cosa succede se l'inquilino non paga?
|
Casa in comunione, separazione e divorzio05/02/2016 - Proprietà
Qual è la situazione giuridica della casa acquistata dai coniugi in regime legale di comunione, dopo lo scioglimento della comunione con separazione o divorzio?
|
Servitù di passaggio e problematiche connesse a riconoscimento ed esercizio del diritto20/01/2016 - Proprietà
La servitù di passaggio, il diritto di attraversare un fondo di proprietà altrui, può essere esercitata se contrattata dalle parti o riconosciuta in altri modi.
|
I diritti d'uso e di abitazione08/12/2015 - Proprietà
Il diritto d'uso e di abitazione sono diritti reali, che consentono l'uso e l'abitazione di un bene, in relazione ai bisogni del titolare e della sua famiglia.
|
Vita privata e familiare e immissioni illecite30/10/2015 - Proprietà
Contro le immissioni illecite si può pretendere il risarcimento del danno non patrimoniale alla vita privata e familiare, anche in assenza di danno alla salute.
|
Responsabilità del Comune in caso di allagamenti per piogge intense e imprevedibili07/10/2015 - Proprietà
Secondo alcune sentenze, se si verificano piogge imprevedibili ed eccezionali e le case si allagano la responsabilità dei danni può essere attribuita al Comune.
|
La proprietà del muro di confine e le riparazioni in caso di comunione06/10/2015 - Proprietà
Il muro di confine tra due proprietà è considerato comune, salvo diversa indicazione dei titoli d'acquisto e può comunque diventarlo se sussistono le condizioni
|
Piscine e distanze legali24/09/2015 - Proprietà
Le norme sulle distanze tra costruzioni non valgono per le piscine interrate. Lo ha (ri)affermato il Tar Napoli con la sentenza n.3520 del 2015 del 2 luglio 2015.
|
Gli acquisti della proprietà a titolo orginario15/09/2015 - Proprietà
La proprietà si acquista a titolo originario tramite occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione o commistione, incrementi fluviali e usucapione.
|
Occupazione di suolo privato, diritto di accesso al fondo, necessità e indennità25/08/2015 - Proprietà
Per eseguire lavori su proprietà privata si ha diritto all'occupazione di suolo privato se ricorre la necessità e salvo l'obbligo di corresponsione di indennità.
|
Cosa si rischia se si sosta davanti a un parcheggio privato impedendo il passaggio18/08/2015 - Proprietà
Parcheggiare l'auto davanti a un parcheggio privato impedendo l'uscita e l'ingresso dell'auto altrui può costituire un illecito amministrativo, penale e civile.
|
Riscatto della casa popolare e altre misure nel D.L. n. 47 del 201423/07/2015 - Proprietà
Il DL 47/2014 prevede varie misure volte all'acquisizione di beni di proprietà pubblica da parte di chi è in condizioni economiche disagiate; tra questi vi è il riscatto.
|
Esecuzione specifica dell'obbligo di concludere il contratto25/06/2015 - Proprietà
Il codice civile contiene una norma che consente di ottenere una sentenza costitutiva degli effetti del contratto che non è stato concluso da chi è vi era obbligato.
|
Immobile in eredità: quando è possibile il pignoramento24/06/2015 - Proprietà
Secondo la Cassazione (sentenza n. 11638/2014) Equitalia può pignorare un immobile ricevuto in eredità anche per accettazione tacita ma occorre la trascrizione.
|
Spese per la casa familiare di proprietà esclusiva e scioglimento della comunione23/06/2015 - Proprietà
Le somme spese durante il matrimonio per le migliorie della casa di proprietà esclusiva dell'altro coniuge, vanno restituite in sede di scioglimento della comunione?
|
Successione e donazione immobili: il regime fiscale applicabile17/06/2015 - Proprietà
Gli immobili ricevuti in eredità o in donazione sono soggetti a trattamenti fiscali diversi. Ecco una sintesi delle imposte da pagare e delle aliquote applicabili.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||