Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
22 Luglio 2016 ore 13:45 - NEWS Proprietà |
usi civici , terre , private , acque |
|
Gli usi civici sono dei pesi, o gravami, che sono stati fissati, in epoca feudale, per beni immobili, come appezzamenti di terra o corsi d'acqua, a favore della comunità e cittadinanza avente diritto.
Questa, infatti, grazie alla sussistenza degli usi civici, può e deve avvalersi di tutti quei beni e ricavi che, dall'uso di questi beni, riesce a ottenere.
La normativa attuale in materia di usi civici, muove i propri passi al fine di annullare quei dispositivi giuridici feudali che facevano venir meno il concetto di proprietà privata, solido fondamento per la moderna società.
Alla base della nozione di uso civico, infatti, vi è la Legge n. 1766/1927 e il corrispondente Regolamento attuativo n.332/1928, provvedimenti giuridici scaturiti da leggi di eversione della feudalità, come la Legge del 1 settembre 1806, il Regio Decreto dell'8 giugno 1807, il Regio Decreto del 3 dicembre 1808, la Legge del 12 dicembre 1816, il Regio Decreto del 6 dicembre 1852, il Regio Decreto del 3 luglio 1861 ed altre ancora.
Queste norme in materia di usi civici, sono state poi integrate da successive disposizioni giuridiche, sia nazionali che regionali, accomunate dalla determinazione dell'utilità che può essere ricavata dall'uso, dalla lavorazione o dallo sfruttamento dei boschi, della terra o delle acque presenti su un'area soggetta ad uso civico.
La ratio del legislatore del 1927 fu quella di stabilire che tutti gli usi civici esistenti sino a quel momento, sarebbero dovuti essere rivendicati e regolarizzati.Questo permetteva al soggetto avente diritto, la possibilità di svincolarli da tale condizione, in maniera da divenirne unico e assoluto proprietario, annullando così il possesso demaniale o la proprietà gravata da usi civici.
La norma punta a identificare, in due grandi famiglie, i vari usi civici sino ad allora conosciuti.
Primo fra tutti è il diritto di uso e godimento relativamente a terre di proprietà privata, su cui pende il diritto di uso civico in favore della collettività.
In questo caso gli aventi diritto possono alienare il gravame, liquidando la comunità in denaro o con lo scorporo di una porzione di terra che, nel qual caso, diviene proprietà della comunità.
In secondo luogo si ha il diritto su terre di proprietà collettiva, ivi compresi i laghi e i corsi d'acqua, definiti beni di demanio civico.
Nel caso in cui i terreni abbiano una destinazione silvo-pastorale vanno tutelati con norme di tutela ambientale e paesaggistica, mentre se a vocazione agraria, sono destinati alla privatizzazione.
La norma stabiliva, infatti, che gli assegnatari potessero alienare e riscattare le quote, divenendone a pieno titolo, unici e soli proprietari.
Il concetto di uso civico è stato introdotto in epoca medioevale e, come abbiamo visto, solo nel Novecento è stato regolamentato in maniera organica.
Il discriminante è imputabile all'esigenza sollevata da alcuni privati, desiderosi di poter esercitare pieno titolo di proprietà su beni gravati da tali pesi.Gli usi civici, ancora oggi presenti su porzioni di territorio, furono pensati in epoca feudale per assicurare la sopravvivenza e prosperità di determinate popolazioni, oltre alla manutenzione e cura dei vasti territori feudali, altrimenti soggetti ad abbandono.
Quando si parla di usi civici va tenuto presente che i diritti esercitati dalla collettività sulle terre private sono dei diritti imprescrittibili, ossia caratterizzati dalla totale irrilevanza al non utilizzo.
Ciò significa che sono diritti valevoli sempre, a prescindere se vengano, o meno, esercitati.
A seconda della vocazione del terreno, il diritto per uso civico può essere:
Inoltre la norma stabilisce che, nella definizione di usi civici, vanno contemplati anche il diritto di vendita di erbe, la possibilità di fissare il prezzo dei prodotti e l'evenienza di esigere il pagamento di tasse per il pascolo o per altre azioni condotte su terre private.
Capita che il possessore di un terreno, su cui gravi un uso civico, voglia estinguerlo in modo da esserne unico e solo proprietario, senza dover subire intromissioni dall'esterno e presenze indesiderate.Prima di poter pervenire alla determinazione dell'importo da sborsare per la liquidazione, va accertata l'esistenza effettiva dell'uso civico e la sua estensione temporale.
L'avente diritto presenta una denuncia di parte alla Regione di appartenenza con la quale si denunciano gli usi esercitati o che vorrebbero essere tali.
Il più delle volte, grazie a leggi regionali mirate, questi poteri sono stati trasferiti ai relativi Comuni come, a titolo di esempio, è accaduto per la Regione Calabria.
Il Comune di Rossano, in provincia di Cosenza, precisando che con la Legge Regionale della Calabria 21 agosto 2007 N. 18 Norme in materia di usi civici e ss.mm.ii. la competenza amministrativa in materia di usi civici è stata trasferita dalla Regione Calabria ai Comuni e che nell'ambito di tale competenza assume particolare valore il Procedimento Semplificato (art. 27 della citata legge) che consente ai cittadini che risultano intestatari di terreni a livello e/o che occupano in forma arbitraria o comunque impropria terreni appartenenti al demanio civico comunale di regolarizzare le loro posizioni previo versamento del dovuto al Comune di appartenenza, ha invitato i propri cittadini a presentare domande circa l'affrancazione delle terre in questione.
La liquidazione, ossia il versamento dell'importo stabilito dall'Autorità competente, consente la trasformazione della comproprietà, tra proprietario terriero e collettività, in una proprietà per quote.
Di queste quote, una andrà assegnata alla comunità avente diritto mentre la restante parte rimarrà a pieno titolo al proprietario, in dominio libero ed esclusivo.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 322.839 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Usi civici che potrebbero interessarti
|
Finiture murarie
Ristrutturazione - Diamo un tocco di stile tutto personale all'ambiente, giocando con alcune le finiture e gli effetti speciali nella tinteggiatura.
|
Attribuzione del numero civico: obblighi e caratteristiche
Leggi e Normative Tecniche - In occasione della realizzazione di un nuovo edificio, e quindi di un nuovo ingresso, bisogna fare richiesta al Comune per l'apposizione di un nuovo numero civico.
|
Le bacchette cinesi: un tocco d'oriente in tavola
Casalinghi - Le bacchette cinesi si trovano in commercio realizzate in avorio, plastica, argento e persino di giada ma i più comuni sono di legno o di bambù, perché resistenti all'acqua calda.
|
La prima edizione della Settimana del vetro a Venezia
Complementi d'arredo - A venezia, il primo Festival internazionale dedicato al vetro di Murano, dal 10 al 17 settembre, coinvolge le istituzioni cittadine per sostenere l'artigianato.
|
Local Nativity: Tradizione religiosa e cultura del vino in Val'D'Orcia
Arredamento - Associare tradizioni religiose e cultura locale del cibo e del bere può sembrare un azzardo eccessivo agli occhi di alcuni puristi, quando, in realtà,
|
Velatura
Fai da te - La velatura è una tecnica decorativa attraverso la quale si ricavano gradevoli effetti sfumati in grado di integrarsi con la luce per ambienti raffinati ed eleganti.
|
Detrazioni fiscali per lavori sulle facciate
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Una carrellata di esempi di lavori eseguibili su facciate di edifici esistenti e per i quali si può beneficiare della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni.
|
Tipi di terriccio
Giardino - Per le diverse esigenze in giardino o delle piante che abbiamo in casa è possibile trovare in commercio tanti tipi di terriccio, i più comuni sono i polivalenti.
|
Tutto su come colorare il legno
Bricolage legno - Il legno riportato al vivo dopo la sverniciatura va colorato per ripristinare l'aspetto originario del mobile; la sua colorazione andrebbe effettuata solo se necessario.
|
Nel mio terreno di proprietà (guaio) si è verificata una frana, a 5-40 mt dalla casa di residenza. - Sapete se posso fruire di detrazioni o sconto in fattura per...
|
Buongiorno, sono un professionista e sto redigendo la diagnosi energetica ed il computo metrico per l'isolamento a cappotto di un condominio.Mi sono imbattuto in una problematica:...
|
Buongiorno a tutti, sono nuova del forum e del problema acquisto casa sto cercando di comprare un terreno agricolo e una piccola casa, non so come si pagano le tasse sul terreno...
|
Ciao a tutti, e grazie in anticipo per l'interessamento. In questi giorni sto eseguendo dei lavori di ristrutturazione in cucina (villette a schiera di tre piani partendo dal...
|
Buonasera a tutti, come da titolo ho acquistato un terreno edificabile, ma ora non so come muovermi. Qualcuno è così gentile da spiegarmi i vari passi? Mio marito si...
|