Le nuove norme antincendio per le facciate degli edifici12/05/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Nuove norme circa la sicurezza degli edifici, con particolare attenzione all'impiego dei materiali di rivestimento e alle condizioni di esercizio degli edifici.
|
Muro di confine e muro di cinta: quali caratteristiche?03/05/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Che cosa si intende per muro di confine e quando si presume comune ai proprietari dei fondi confinanti. Cosa lo differenzia dal muro di cinta? Cosa dice la legge?
|
Come comprovare la regolarità edilizia e catastale05/04/2022 - Leggi e Normative Tecniche
La relazione tecnica integrata, redatta da un tecnico abilitato, attesta la conformità edilizia, urbanistica e catastale di un immobile oggetto di compravendita.
|
Crepe sui muri sono un grave difetto dell'immobile?24/03/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Quali garanzie si hanno a disposizione in caso di crepe e fessurazioni sul muro? Quando scatta secondo la legge la responsabilità dell'appaltatore e in quali casi
|
Diritto di superficie e diritto di sopraelevazione: differenze e caratteristiche03/03/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Quali sono gli elementi che contraddistinguono il diritto di superficie e il diritto di sopraelevazione in ambito condominiale. Facciamo un parallelo in merito.
|
Abusi edilizi: a chi spetta il diritto di presentare ricorso?24/02/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Chi può presentare ricorso in caso di abusi edilizi e richiedere la demolizione delle opere? Il Consiglio di Stato risponde e chiarisce il concetto di vicinitas
|
Ristrutturazione casa coniugale: possibile il rimborso dopo la separazione?21/02/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Cosa succede se dopo i lavori di ristrutturazione nella casa coniugale i coniugi si separano? È previsto il rimborso dei costi sostenuti da un solo coniuge?
|
Illegale il frazionamento artificioso per presentare più istanze di condono21/01/2022 - Leggi e Normative Tecniche
La Cassazione ha stabilito che non è ammissibile il condono edilizio se la richiesta di sanatoria è presentata suddividendo l'unità immobiliare in più interventi
|
Abusi edilizi in condominio: chi è responsabile?19/01/2022 - Leggi e Normative Tecniche
È illegittima l'ordinanza di demolizione emessa nei confronti del condominio in caso di abusi edilizi. La responsabilità è sempre imputabile ai singoli condomini
|
Smaltimento corretto dei rifiuti RAEE04/01/2022 - Leggi e Normative Tecniche
Lo smaltimento RAEE è un problema di cui si parla troppo poco. Ecco come farlo e cosa dice la legge italiana in merito allo smaltimento dei rifiuti elettronici
|
Come compilare la dichiarazione sostitutiva per lavori edili?20/12/2021 - Leggi e Normative Tecniche
In caso di interventi di edilizia libera, occorre compilare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio. Cosa indicare per evitare di incorrere in responsabilità?
|
Cos'è la dichiarazione di rispondenza di impianti tecnici15/12/2021 - Leggi e Normative Tecniche
Caratteristiche normative della dichiarazione di rispondenza per impianti tecnologici, usata in specifici casi come sostituzione della dichiarazione di conformità
|
Abusi edilizi: cosa succede in caso di detrazioni fiscali?01/12/2021 - Leggi e Normative Tecniche
Quali sono le principali detrazioni fiscali interessate da un eventuale abuso edilizio. In quali casi si perde il beneficio fiscale? Quale è la normativa sul tema?
|
Pergotenda e strutture leggere, differenze e chiarimenti necessari15/11/2021 - Leggi e Normative Tecniche
Nel Testo Unico dell'edilizia dpr 380/2001 non si parla di pergotenda, ma per realizzarla oggi dobbiamo sapere a cosa andiamo incontro e come viene catalogata.
|
Come sapere se un immobile ha un abuso edilizio08/11/2021 - Leggi e Normative Tecniche
Come poter verificare se un immobile presenta degli abusi edilizi: confronto con la planimetria della casa, controllo dei progetti e certificato di stato legittimità
|
L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?05/11/2021 - Leggi e Normative Tecniche
Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no?
|
In caso di condono edilizio pendente si possono effettuare nuovi lavori?03/11/2021 - Leggi e Normative Tecniche
Cosa ha stabilito il Consiglio di Stato per quanto riguarda la possibilità di realizzare nuovi lavori nell'ipotesi di pendenza di un'istanza di condono edilizio?
|
Edilizia privata su aree demaniali29/10/2021 - Leggi e Normative Tecniche
Edilizia privata su aree demaniali dello Stato, Regioni e Comuni: è possibile? Quali sono i titoli abilitativi necessari e a quali enti territoriali rivolgersi?
|
Si può demolire un immobile abusivo se vi abita un disabile?21/10/2021 - Leggi e Normative Tecniche
La demolizione di un immobile abusivo, abitato da un soggetto disabile, può essere disposta solo a seguito di una valutazione concreta degli interessi coinvolti
|
Certificato di agibilità tra vecchie e nuove regole18/10/2021 - Leggi e Normative Tecniche
La conformità edilizia di un edificio comprende vari adempimenti, tra cui, ove obbligatorio, la segnalazione certificata di agibilità finale. Di cosa si tratta?
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||