Come eseguire la bonifica di canna fumaria in amianto22/12/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    I manufatti in cemento amianto, se in buono stato, non rappresentano un immediato pericolo per le persone, la dispersione di fibre avviene quando la superficie... 
                 | 
          
										
				
				Opere edilizie abusive, conseguenze e rimedi04/12/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Costruire senza il necessario permesso, o comunque farlo senza attenersi al suo contenuto, può portare all'irrogazione di gravi sanzioni come quella della confisca. 
                 | 
          
										
				
				Quando richiedere un accertamento tecnico preventivo23/11/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Se si ha l'urgenza di far esaminare la consistenza dei luoghi da parte di un pubblico ufficiale, si può richiedere un accertamento tecnico o un'ispezione giudiziale. 
                 | 
          
										
				
				Attribuzione del numero civico: obblighi e caratteristiche17/11/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    In occasione della realizzazione di un nuovo edificio, e quindi di un nuovo ingresso, bisogna fare richiesta al Comune per l'apposizione di un nuovo numero civico. 
                 | 
          
										
				
				Consulenza tecnica di parte16/11/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    La consulenza tecnica di parte, detta CTP, viene di solito richiesta ad un tecnico di fiducia, al fine di affiancare e controllare l'attività peritale del CTU. 
                 | 
          
										
				
				Responsabilità per la caduta delle fioriere dai balconi14/09/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    La caduta di fioriere o vasi da balconi o finestre è fonte di responsabilità civile e penale. La semplice apposizione di vasi e fioriere di responsabilità amministrativa. 
                 | 
          
										
				
				Studio geologico e effetti del sisma14/09/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Tra gli aspetti inerenti il settore delle costruzioni, non deve trascurarsi lo studio delle caratteristiche del terreno di fondazione condotto dal professionista. 
                 | 
          
										
				
				Certificato conformità impianti14/08/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Vediamo che cos'è il certificato o dichiarazione di conformità di un impianto, chi è tenuto a rilasciarlo e in quali casi tale documentazione è obbligatoria. 
                 | 
          
										
				
				Interventi edili: quali sono le responsabilità del committente?11/07/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    In caso di lavori edili, anche di piccola entità, il committente ha delle responsabilità sia per la regolarità urbanistica che per la sicurezza nei cantieri. 
                 | 
          
										
				
				Documenti che l'impresa deve presentare al committente02/07/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Quando si affida a una ditta l'incarico di eseguire dei lavori, essa deve consegnare al committente alcuni documenti attestanti l'idoneità tecnico-professionale. 
                 | 
          
										
				
				Comunicazione Inizio Lavori (CIL)14/06/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    La Comunicazione inizio lavori (CIL) introdotta nel 2010 dalla Legge 73/10 permette di semplificare l'iter per alcuni interventi tra cui la manutenzione straordinaria. 
                 | 
          
										
				
				Conciliazione fai da te14/06/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Il procedimento di mediaconciliazione non necessita dell'assistenza legale. Al di là dell'obbligarorietà, vale sempre la pena difendersi da soli? 
                 | 
          
										
				
				Dia, Denuncia di inizio attività13/06/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    La Dia (Denuncia di inizio attività), oggi sostituita dalla SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), è ancora richiesta in molti Comuni. 
                 | 
          
										
				
				Certificazione Energetica: il sopralluogo16/05/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    L'ACE sintetizza le prestazioni energetiche di un edificio: il sopralluogo è indispensabile per ottenere un documento affidabile e corrispondente alla realtà. 
                 | 
          
										
				
				Collaudo statico degli edifici01/05/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Secondo le Norme Tecniche delle Costruzioni 08 il collaudo statico di un edificio dà il giudizio sul comportamento e le prestazioni che svolgono funzione portante. 
                 | 
          
										
				
				Certificato di idoneità statica o sismica per condono edilizio12/04/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Il certificato Statico e quello Sismico, pur nella loro differenza, sono documenti che attestano le condizioni di sicurezza delle strutture portanti di un fabbricato. 
                 | 
          
										
				
				Sovraindebitamento, la legge che aiuta i debitori in difficoltà29/02/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    La Legge n. 3 del 2012 promette di salvare i debitori sul lastrico da svendite del loro patrimonio sempre salvagaurdando i diritti dei creditori. Vediamo come. 
                 | 
          
										
				
				Contenuti del preventivo redatto dal professionista21/02/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Con le nuove Disposizioni di legge, il rapporto contrattuale tra professionista e committente ha subito una modifica nei contenuti e nei termini economici. 
                 | 
          
										
				
				Liberalizzazione delle Professioni: ecco cosa cambierà31/01/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Quali cambiamenti per il libero professionista a seguito della liberalizzazione delle professioni prevista dal Decreto Cresci Italia? Ecco in sintesi i punti principali. 
                 | 
          
										
				
				Responsabilità ed obblighi del Committente per lavori di modesta entità18/01/2012 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Anche per piccoli lavori, condotti all'interno di un alloggio o in un fabbricato privato, il Committente è chiamato a rispondere di eventuali incidenti sul lavoro. 
                 | 
          
| 
		
		 | 
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005  | ||||
| 
	 
		Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.  | 
||||