Dettagli sul contratto di appalto20/03/2012 - Normative
In ogni contratto di appalto per lavori privati, anche la cura di ogni singolo dettaglio consente una regolare programmazione e corretta esecuzione delle opere.
|
Armature metalliche e strutture edilizie12/03/2012 - Normative
Nelle strutture edilizie in cemento armato, anche le barre di armatura, come il calcestruzzo, sono soggette a controlli previsti dalle normative del settore.
|
Case fantasma06/03/2012 - Fisco casa
Diffusi i dati dell'Agenzia del Territorio relativi a più di un milioni di immobili completamente sconosciuti al Fisco e per questo ribattezzati: case fantasma.
|
Diritto d'autore e design05/03/2012 - Normative
Un emendamento del decreto Milleproroghe ha esteso il periodo di moratoria per chi copia e produce opere di classic design, non tutelando il diritto d'autore.
|
Recupero abitativo di sottotetto in condominio02/03/2012 - Normative
Recuperare il sottotetto non abitabile, se permesso dalle normative regionali, è un'interessante opportunità per ampliare l'appartamento all'ultimo piano del condominio.
|
Sovraindebitamento, la legge che aiuta i debitori in difficoltà29/02/2012 - Leggi e Normative Tecniche
La Legge n. 3 del 2012 promette di salvare i debitori sul lastrico da svendite del loro patrimonio sempre salvagaurdando i diritti dei creditori. Vediamo come.
|
Vizi e danni costruttivi in un alloggio28/02/2012 - Normative
Dopo aver acquistato un alloggio, si possono verificare, con il tempo, danni e vizi costruttivi che possono pregiudicare il completo godimento del bene.
|
Ripartizione spese per ripristino ballatoi25/02/2012 - Normative
La ripartizione delle spese occorrenti per il ripristino dei ballatoi di un fabbricato è soggetta ad una attenta valutazione di ogni singolo componente.
|
Contenuti del preventivo redatto dal professionista21/02/2012 - Leggi e Normative Tecniche
Con le nuove Disposizioni di legge, il rapporto contrattuale tra professionista e committente ha subito una modifica nei contenuti e nei termini economici.
|
Stati Limite delle strutture edilizie17/02/2012 - Normative
I concetti di Stati Limite delle strutture edilizie, sono posti alla base della progettazione antisismica e dei requisiti di sicurezza dei fabbricati moderni.
|
Certificazione Etica e Ambientale dei prodotti per l'edilizia16/02/2012 - Normative
I nuovi prodotti ecocompatibili e rispondenti alla bioedilizia possono essere certificati come Materiali per la Bioedilizia con la Certificazione Etica ed Ambientale.
|
Consulenti tecnici in edilizia11/02/2012 - Normative
La competenza tecnica del professionista, nelle cause aventi per oggetto il settore edilizio, riveste un ruolo decisivo per la corretta constatazione dei fatti
|
Tutela delle caratteristiche dei beni di consumo10/02/2012 - Normative
La verifica delle caratteristiche dei prodotti industriali, alle normative nazionali e comunitarie, oltre la difesa del consumatore, copre altri aspetti.
|
Decreto Semplificazioni ed edilizia02/02/2012 - Normative
Il Decreto Semplificazioni contiene una serie di misure finalizzate a rendere sempre più snelle le procedure burocratiche, tra cui alcune che riguardano l?edilizia.
|
Acqua da bere e acqua per gli impianti01/02/2012 - Normative
La qualità dell'acqua ad uso umano deve essere sicura in tutte le fasi di captazione e distribuzione per garantirne la potabilità e l'uso corretto negli impianti.
|
Liberalizzazione delle Professioni: ecco cosa cambierà31/01/2012 - Leggi e Normative Tecniche
Quali cambiamenti per il libero professionista a seguito della liberalizzazione delle professioni prevista dal Decreto Cresci Italia? Ecco in sintesi i punti principali.
|
Vigilanza sui cantieri edili per prevenire fenomeni di furto22/01/2012 - Normative
La sorveglianza di un cantiere edile, necessaria per prevenire incidenti o altri effetti indesiderati, coinvolge e responsabilizza tutti i soggetti coinvolti.
|
Il collaudo20/01/2012 - Normative
Il collaudo è uno strumento indispensabile per la verifica dei requisiti richiesti ad una struttura, e necessario al rilascio del certificato di agibilità.
|
Pignoramenti ed effetti su fabbricati e beni immobili19/01/2012 - Proprietà
Gli effetti conseguenti al pignoramento di un fabbricato o bene immobiliare, possono essere anche percepiti come conseguenze cautelative poste dal creditore.
|
Responsabilità ed obblighi del Committente per lavori di modesta entità18/01/2012 - Leggi e Normative Tecniche
Anche per piccoli lavori, condotti all'interno di un alloggio o in un fabbricato privato, il Committente è chiamato a rispondere di eventuali incidenti sul lavoro.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||