Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Secondo le attuali norme, nel rispetto delle leggi vigenti per la progettazione degli edifici questi ultimi e le relative componenti strutturali devono essere progettate, eseguite, collaudate e soggette a manutenzione in modo tale da consentirne la prevista utilizzazione, in forma economicamente sostenibile e con il livello di sicurezza previsto dalle presenti norme. La sicurezza e le prestazioni di un'opera o di una parte di essa devono essere valutate in relazione agli stati limite che si possono verificare durante la vita nominale.Nella moderna ingegneria strutturale si definisce stato limite una condizione superata la quale la struttura in esame o uno dei suoi elementi costitutivi non soddisfa più le esigenze per le quali è stata progettata. In termini generali le opere strutturali devono possedere requisiti come la sicurezza nei confronti di stati limite ultimi (SLU), nei confronti di stati limite di esercizio (SLE), la robustezza nei confronti di azioni eccezionali.
La sicurezza nei confronti degli stati limite ultimi definisce la capacità di evitare crolli, perdite di equilibrio e dissesti gravi, totali o parziali, che possano compromettere l'incolumità delle persone ovvero comportare la perdita di beni, ovvero provocare gravi danni ambientali e sociali, ovvero mettere fuori servizio l'opera.
La sicurezza nei confronti di stati limite di esercizio definisce la capacità di garantire le prestazioni previste per le condizioni di esercizio. La capacità di evitare danni sproporzionati rispetto all'entità delle cause innescanti quali incendio, esplosioni, urti. Il superamento di uno stato limite ultimo ha carattere irreversibile e si definisce collasso, il superamento di uno stato limite di esercizio può avere carattere reversibile o irreversibile.
Per le opere esistenti è possibile fare riferimento a livelli di sicurezza diversi da quelli delle nuove opere ed è anche possibile considerare solo gli stati limite ultimi. La durabilità, definita come conservazione delle caratteristiche fisiche e meccaniche dei materiali e delle strutture, proprietà essenziale affinché i livelli di sicurezza vengano mantenuti durante tutta la vita dell'opera, deve essere garantita attraverso una opportuna scelta dei materiali e un opportuno dimensionamento delle strutture, comprese le eventuali misure di protezione e manutenzione. I prodotti ed i componenti utilizzati per le opere strutturali devono essere chiaramente identificati in termini di caratteristiche meccaniche fisiche e chimiche indispensabili alla valutazione della sicurezza e dotati di idonea qualificazione. I materiali ed i prodotti, per poter essere utilizzati nelle opere previste dalle presenti norme, devono essere sottoposti a procedure e prove sperimentali di accettazione.
Le prove e le procedure di accettazione sono definite nelle parti specifiche delle presenti norme riguardanti i materiali. La fornitura di componenti, sistemi o prodotti, impiegati per fini strutturali, deve essere accompagnata da un manuale di installazione e di manutenzione da allegare alla documentazione dell'opera.
I componenti, sistemi e prodotti, edili od impiantistici, non facenti parte del complesso strutturale, ma che svolgono funzione statica autonoma, devono essere progettati ed installati nel rispetto dei livelli di sicurezza e delle prestazioni di seguito prescritti. Le azioni da prendere in conto devono essere assunte in accordo con quanto stabilito nei relativi capitoli delle presenti norme. In mancanza di specifiche indicazioni, si dovrà fare ricorso ad opportune indagini, eventualmente anche sperimentali, o a normative di comprovata validità.
I principali Stati Limite Ultimi di riferimento sono: la perdita di equilibrio della struttura o di una sua parte; gli spostamenti o deformazioni eccessive; il raggiungimento della massima capacità di resistenza di parti di strutture, collegamenti, fondazioni; il raggiungimento della massima capacità di resistenza della struttura nel suo insieme; il raggiungimento di meccanismi di collasso nei terreni; la rottura di membrature e collegamenti per fatica; la rottura di membrature e collegamenti per altri effetti dipendenti dal tempo; la instabilità di parti della struttura o del suo insieme. In relazione alla specificità delle opere possono essere presi in considerazione altri stati limite ultimi.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.388 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Prestazioni e sicurezza edifici che potrebbero interessarti
|
UNI EN ISOLeggi e Normative Tecniche - Spesso acquistiamo prodotti che riportano la sigla UNI EN ISO senza comprenderne il significato. Ma a cosa si riferisce questa dicitura? Scopriamolo insieme. |
Norme Solare TermicoNormative - Tra le norma piu' significative ed importanti per gli impianti solari termici ci sono le UNI EN 2975 e le UNI EN 12976 che disciplinano la conformità dei pannelli. |
Norme e Specifiche Tecniche gasNormative - Per un nuovo impianto o la modifica di uno esistente è bene verificare l'insieme delle norme di riferimento, nella dichiarazione di conformità, D.M. 37/08. |
Scarico a tetto e scarico a pareteImpianti di riscaldamento - La realizzazione di uno scarico fumi per le caldaie installate nelle abitazioni è un obbligo normativo che attiene al raggiungimento di condizioni di sicurezza. |
Norme Sistemi FumariNormative - Per i sistemi di evacuazione dei prodotti della combustione dei generatori termici ci sono precise norme circa le caratteristiche, l'installazione e la manutenzione. |
Centralino Casa, Norma CEI 64-8, V3Impianti elettrici - La nuova variante V3 della norma CEI 64-8 descrive come deve essere il centralino domestico. |
Norma UNI TS 11300Normative - Dopo diversi anni dall'obbligo della certificazione energetica degli edifici, lo scorso mese di Maggio è stata pubblicata la parte quarta della norma UNI TS 11300. |
Norme Controlli GasNormative - Da oltre un decennio nel settore degli impianti tecnologici è avvenuta una vera e propria rivoluzione che ha coinvolto anche l'impiantistica gas ad uso civile. |
Norme gas: aggiornamento UNI 10641, UNI 7140Leggi e Normative Tecniche - Negli scorsi mesi, l'UNI ha pubblicato due aggiornamenti normativi che riguardano i tubi flessibili per le adduzioni gas e le canne fumarie collettive. |
Salve a tutti,ho da poco fatto montare una cucina nuova di zecca con piano ad induzione all'interno del mio appartamento. Mi è stata montata una cappa filtrante a carboni... |
Buonasera. Possiedo una casa ormai fatiscente e non abitabile che andrebbe demolita e ricostruita.Esisteva impianto elettrico e il riscaldamento era fatto da stufe tipo putage. Ci... |
Buongiorno a tutti. Nel corso di una ristrutturazione ho fatto realizzare un nuovo tetto spiovente per la mia casa. A poche settimane dall'installazione ho notato diverse tegole... |
Buongiorno. Il nuovo Decreto Rilancio Ecobonus parla di installazioni di Impianti fotovoltaici su edifici. Se installo una pensilina fotovoltaica per alimentare una villetta, in... |
Salve a tutti! Nella casa che ho appena acquistato il vecchio proprietario ha modificato parte dell'impianto elettrico mettendo una serie di canaline da esterno (quelle grandi x... |