Detrazioni 65% e 50% per recupero di sottotetto13/04/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Quali lavori eseguiti per il recupero di un sottotetto possono beneficiare della detrazione sul risparmio energetico (65%) o per le ristrutturazioni edilizie (50%)?
|
Pagamento sanzioni catastali con F2411/04/2015 - Catasto
Dal 1 giugno 2015 le sanzioni catastali, dovranno essere pagate usando il modello di versamento unificato F24. Novità anche per il ravvedimento operoso.
|
Come si calcola la TARI09/04/2015 - Fisco casa
Ecco le istruzioni e le regole per il calcolo della Tari, la tassa sui rifiuti, introdotta con la IUC, insieme a IMU e Tasi, per sostituire la Tares e la Tarsu.
|
Come fare un ricorso al Catasto07/04/2015 - Catasto
Se arriva un avviso di accertamento da parte del Catasto, con l'indicazione di una rendita più elevata e di sanzioni da pagare, è possibile presentare un ricorso.
|
Tasi: modello di dichiarazione unico06/04/2015 - Fisco casa
Il modello di dichiarazione ai fini Tasi deve essere unico a livello nazionale, così come per l'IMU, secondo la risoluzione 3/DF 2015 del Dipartimento delle Finanze.
|
Asseverazione del tecnico abilitato per detrazione 65%05/04/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Uno dei documenti necessari per poter fruire della detrazione 65% per interventi di riqualificazione energetica è l'asseverazione redatta da un tecnico abilitato.
|
Privato e pubblica amministrazione, tra abusivismo e diritto al contraddittorio04/04/2015 - Leggi e Normative Tecniche
L'ordine di demolizione, una volta che sia accertato l'abusivismo dell'opera, è un atto vincolato e come tale non richiede la comunicazione di avvio del procedimento.
|
Detrazioni 50% e 65% per la sostituzione di pavimenti30/03/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
La sostituzione di pavimenti può beneficiare delle detrazioni sulle ristrutturazioni e sul risparmio energetico, ma bisogna fare attenzione al contesto dei lavori.
|
Scadenze fiscali: tutto sugli immobili nel modello 730/201527/03/2015 - Fisco casa
Tra le scadenze fiscali più importanti per il contribuente troviamo quella relativa al modello 730, quest'anno anche in versione precompilata visionabile on line.
|
Competenze dei professionisti dell'edilizia: un po' di chiarezza25/03/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Nell'edilizia operano diverse figure professionali (specialmente architetti, geometri e ingegneri), ciascuna delle quali con le proprie competenze specifiche.
|
Pignoramento da parte di Equitalia22/03/2015 - Fisco casa
Equitalia, vale a dire l'agente di riscossione delle imposte e delle sanzioni, può agire pignorando i beni dei contribuenti, ma deve rispettare ben precise regole.
|
Detrazione fiscale 65% nel modello 730/201521/03/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
La detrazione fiscale per interventi di risparmio energetico al 65% è fruibile indicando nella dichiarazione dei redditi, il modello 730/2015, le spese sostenute.
|
In vigore da giugno il Catasto Digitale18/03/2015 - Catasto
Dal primo giugno 2015 le pratiche catastali dovranno essere obbligatoriamente inoltrate con procedura telematica, mediante Modello Unico Informatico Catastale.
|
In vigore i modelli unici CIL e CILA16/03/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Da oggi possono essere utilizzati i modelli unici per la compilazione della Comunicazione Inizio Lavori (Cil) e Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (Cila).
|
Detrazioni immobili: le novità nel modello 730/201515/03/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Il 730/2015 recepisce le ultime novità fiscali per quanto riguarda gli immobili, come la deduzione per l'acquisto e affitto e la detrazione per gli alloggi sociali.
|
Quali errori possono comportare la perdita della detrazione sulle ristrutturazioni (50%)?14/03/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
L'Agenzia delle Entrate individua gli errori sostanziali ritenuti inaccettabili che determinano la totale perdita della detrazione fiscale sulle ristrutturazioni.
|
Responsabilità per prodotti difettosi secondo il codice del consumo07/03/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Il Codice del Consumo agli artt. 114-127 prevede a carico del produttore (e del fornitore) una forma particolare di risarcimento del danno causato da prodotti difettosi.
|
Lombardia - Guida pratica alla lettura di un APE (Attestato di Prestazione Energetica)07/03/2015 - Leggi e Normative Tecniche
Le informazioni principali da individurare su un APE sono l'indice di prestazione energetica invernale dell'immobile e gli interventi migliorativi consigliati.
|
Chi può fruire della detrazione sulle ristrutturazioni (50%)06/03/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Possono accedere alla detrazione le persone fisiche assoggettate a IRPEF che posseggono o detengono l'immobile, i familiari conviventi e i promissari acquirenti.
|
Chi può fruire della detrazione sul risparmio energetico (65%)03/03/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Possono accedere alla detrazione i titolari di redditi soggetti ad IRPEF/IRES che posseggono o detengono l'immobile, familiari conviventi e promissari acquirenti.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||