Terreno privato e ordigno bellico05/06/2015 - Proprietà 
                    In caso di ritrovamento casuale di un ordigno bellico in un terreno privato l'attività di rimozione può anche spettare al proprietario, ma le spese non sono a suo carico. 
                 | 
          
										
				
				Come si calcola la consistenza catastale05/06/2015 - Catasto 
                    La consistenza catastale di un immobile indica la sua grandezza dal punto di vista catastale, misurandola in base a un parametro assunto come unità di misura. 
                 | 
          
										
				
				TASI: come si calcola04/06/2015 - Fisco casa 
                    Breve guida al calcolo della Tasi, la tassa sui servizi indivisibili comunali che devono pagare sia i proprietari di casa che gli inquilini che vivono in affitto. 
                 | 
          
										
				
				Demolizione e acquisizione di opere abusive04/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Decorsi inutilmente novanta giorni dalla notifica dell'ordine di demolizione e rimessa in pristino, l'immobile viene acquisito gratuitamente e automaticamente al comune. 
                 | 
          
										
				
				Bonus elettrico: come avere lo sconto sulla bolletta della luce03/06/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali 
                    Il bonus elettrico, lo sconto sulla bolletta per la fornitura dell'energia, può essere chiesto in caso di disagio economico o fisico: requisiti e come fare domanda. 
                 | 
          
										
				
				Cos'è il Documento Unico di Regolarità contributiva e come viene rilasciato03/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC) attesta la regolarità contributiva dell'impresa; dal prossimo luglio 2015 il rilascio avverrà per via telematica. 
                 | 
          
										
				
				Immobili abusivi: sanatoria solo se ultimati03/06/2015 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Con la sentenza 05/02/2015 n. 554, il Consiglio di Stato ha sancito che la sanatoria per opere edilizie abusive possa essere concessa solo per immobili ultimati. 
                 | 
          
										
				
				IMU: compilazione modello F2430/05/2015 - Fisco casa 
                    Anche per il 2015 il pagamento dell'IMU si divide in due tranche (16 giugno e 16 dicembre): ecco le istruzioni e i codici tributo per pagare l'imposta con il mod.F24. 
                 | 
          
										
				
				TASI: come si compila il modello F2424/05/2015 - Fisco casa 
                    Le istruzioni per la corretta compilazione, insieme ai codici tributo, del modello F24 per il pagamento della Tasi, il tributo comunale sui servizi indivisibili. 
                 | 
          
										
				
				Detrazione fiscale per dispositivi medici usati in casa23/05/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali 
                    I materassi ortopedici o antidecubito e le poltrone relax che tutelano la salute della schiena, sono classificati come dispositivi medici e detraibili al 19%. 
                 | 
          
										
				
				Il ritrovamento di un tesoro nel codice civile23/05/2015 - Proprietà 
                    Il tesoro è qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare la proprietà e appartiene al proprietario del fondo dove si trova. 
                 | 
          
										
				
				Limite massimo di spesa per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie (50%)22/05/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali 
                    Il limite massimo su cui calcolare la detrazione sulle ristrutturazioni è fissato a 96.000 euro per ciascuna unità abitativa, ma ci sono dei casi particolari. 
                 | 
          
										
				
				Detraibile l'IVA per lavori di ristrutturazione svolti su un'abitazione adibita ad affittacamere18/05/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali 
                    La Corte di Cassazione si è espressa ricordando i principi comunitari sulla detraibilità dell'iva per l'attività d'impresa e interpretando la normativa nazionale. 
                 | 
          
										
				
				Prorogato il Piano Casa Molise al 31 dicembre 201717/05/2015 - Piano casa 
                    Recupero del tessuto edilizio, miglioramento energetico e della sicurezza, rilancio dell'economia: questi sono gli obiettivi del nuovo Piano Casa Molise. 
                 | 
          
										
				
				Norme antisismiche e sanatoria edilizia17/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Il permesso in sanatoria salva dal reato di opere abusive, ma non dai connessi reati di violazione delle norme antisismiche, anche in assenza di pericolo. 
                 | 
          
										
				
				Limiti di spesa per detrazioni 50-65% e bonus mobili13/05/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali 
                    Per la detrazione sulle ristrutturazioni edilizie, quella sul risparmio energetico e il bonus mobili sono stabiliti diversi limiti massimi di spesa (o detrazione). 
                 | 
          
										
				
				Assegno divorzile e convivenza11/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Il diritto all'assegno divorzile è sempre più incerto per l'ex coniuge più debole, se dopo il matrimonio va a convivere con un'altra persona e crea una famiglia di fatto. 
                 | 
          
										
				
				Esenzione TARSU: onere di informazione a carico del contribuente10/05/2015 - Fisco casa 
                    Secondo la Cassazione è onere del contribuente informare il comune per ottenere l'esclusione di alcune aree dalla superficie tassabile e fruire dell'esenzione Tarsu. 
                 | 
          
										
				
				Il direttore lavori è responsabile degli abusi edilizi09/05/2015 - Leggi e Normative Tecniche 
                    Una sentenza della Corte di Cassazione ha ribadito le responsabilità del direttore dei lavori in caso di opere eseguite in difformità dal permesso di costruire. 
                 | 
          
										
				
				Detrazioni fiscali in caso di cambio di proprietà07/05/2015 - Detrazioni e agevolazioni fiscali 
                    In caso di variazione di proprietà di un immobile, le detrazioni fiscali per ristrutturazione o risparmio energetico restano, ma può cambiare il beneficiario. 
                 | 
          
| 
		
		 | 
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005  | ||||
| 
	 
		Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.  | 
||||