Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
18 Maggio 2015 ore 00:22 - NEWS Detrazioni e agevolazioni fiscali |
L'IVA relativa alle fatture per lavori di ristrutturazione di un'immobile a destinazione abitativa adibito ad affittacamere e casa vacanze è detraibile.
Si tratta, infatti, di spese per beni e servizi necessari per l'attività di impresa.
Questo è il parere della Corte di Cassazione espresso con sentenza 29 aprile 2015 n.8628.
In occasione dell'istanza di rimborso IVA presentata da un soggetto esercente attività di affittacamere e casa vacanze, l'Agenzia delle Entrate contestava l'indebita detrazione IVA per lavori di ristrutturazione poiché effettuati su un immobile a destinazione abitativa (categoria catastale A/2) adibito all'attività.Il contribuente sosteneva invece che, nonostante la destinazione catastale abitativa, l'immobile costituiva un bene strumentale per la sua attività, con conseguente detraibilità dell'IVA in caso di ristrutturazione edilizia.
Dinnanzi al ricorso del contribuente, l'Agenzia delle Entrate proponeva appello, insistendo che l'IVA era detraibile solo per le imprese aventi a oggetto esclusivo o principale la costruzione o la rivendita di fabbricati, pertanto per un'immobile a destinazione abitativa (cat. A/2) locato non era ammessa la detrazione dell'IVA.
Con sentenza n. 106/29/09 il Tar Toscana respingeva l'appello, osservando come l'attività di affittacamere e casa vacanze vada ben oltre la mera locazione e costituisca invece esercizio di impresa extra alberghiera.
Per giunta il contribuente era titolare di licenza di affittacamere regolarmente rilasciata dal Comune per immobili in categoria A/2 in ottemperanza a una legge regionale, la quale consentiva esplicitamente l'attività ricettiva extra alberghiera all'interno di immobili con caratteristiche abitative. Pertanto non erano applicabili i limiti alla detrazione IVA.
In seguito alla sentenza del Tar Toscana l'Agenzia delle Entrate ha proposto ricorso, cui il contribuente ha resistito con controricorso.
La Corte di Cassazione ha ricordato che il sistema dell'IVA, armonizzato in forza delle disposizioni comunitarie succedutesi nel tempo, si fonda su due principi fondamentali:
- il principio di neutralità dell'imposta, che ne riversa il carico sul consumatore finale e non sull'imprenditore;
- il principio di detraibilità dell'imposta di quanto pagato dall'imprenditore per l'acquisto di servizi e beni necessari per l'attività svolta.Relativamente al secondo principio, la Corte Europea ha precisato che il diritto alle detrazioni non può in linea di principio essere soggetto a limitazioni.
Bisogna comunque tener presente la direttiva 2006/112/CE, in cui è prevista la detraibilità dell'IVA in caso di bene immobile acquisito dall'impresa e destinato sia all'attività di impresa che all'uso privato dell'imprenditore, purché tale detrazione sia limitata alla parte in uso del bene ai fini dell'attività d'impresa del soggetto passivo.
La Corte di Cassazione che ha analizzato il caso ha ribadito, come in altre circostanze, l'importaza di una necessaria correlazione fra i beni e i servizi acquistati e l'attività esercitata, nel senso che essi devono riguardare l'impresa, anche quando non si tratta di beni strumentali in senso proprio, a patto che risultino in concreto destinati alla produzione o allo scambio nell'ambito dell'attività dell'impresa stessa.
La normativa nazionale va letta tenendo sempre conto dei principi fondamentali europei e, laddove sussista un insanabile contrasto tra la disciplina UE e le disposizioni interne, queste ultime vanno disapplicate a favore delle disposizioni comunitarie.
La Corte di Cassazione ha giudicato senza dubbio corretta l'applicazione dei principi europei del giudice di appello, in particolare sull'ipotesi di negazione della detrazione dell'IVA in forza dell'astratta classificazione catastale dell'immobile.
La valutazione di un acquisto rispetto all'attività imprenditoriale va effettuata tenendo conto della natura del bene in correlazione agli scopi dell'impresa e non in termini puramente astratti, come la classificazione catastale.
Del resto la stessa Agenzia delle Entrate, in momento successivo all'epoca dei fatti in causa, ha riconosciuto che gli immobili abitativi utilizzati dal soggetto passivo nell'ambito di un'attività di tipo ricettivo (case vacanze, affitto camere, ecc.) che comporti prestazioni di servizi imponibili di IVA debbano essere trattati alla stregua dei fabbricati strumentali a prescindere dalla classificazione catastale.In considerazione di tutte queste valutazioni, la Corte di Cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'Agenzia delle Entrate.
Il diritto alla detrazione non può essere precluso in funzione della destinazione abitativa del bene risultante dalla classificazione catastale. È invece da valutare la strumentalità dello stesso rispetto all'attività svolta dal contribuente.
Pertanto va riconosciuta la detraibilità dell'IVA di cui alle fatture per lavori di ristrutturazione di un immobile avente classificazione catastale abitativa A/2, ma concretamente utilizzato per l'attività di affittacamere e case per vacanze, da qualificarsi quindi come bene strumentale.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 323.105 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Detrazione IVA: ristrutturazione affittacamere e case vacanze che potrebbero interessarti
|
Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale
Casa vacanze - Attività di affittacamere e regolamento condominiale contrattuale: è legittimo esercitarla se il regolamento non vieta specificamente quella destinazione?
|
Casa vacanze e affittacamere
Casa vacanze - Trasformare la propria casa in casa vacanze è una soluzione per tenere in esercizio l'abitazione, e per assicurarsi un introito con cui compensare le spese di gestione.
|
No al bonus ristrutturazione se l'edificio è di nuova costruzione
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La Corte di Cassazione, con una recente ordinanza chiarisce quali sono i requisiti per poter beneficiare del bonus ristrutturazioni. Vediamo i punti salienti.
|
Recupero edilizio: detrazione fiscale per prosecuzione di lavori iniziati
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Quali sono i limiti della spesa detraibile in caso di prosecuzione di interventi di ristrutturazione già iniziati. Ecco cosa sostiene l'Agenzia delle Entrate.
|
Ristrutturazioni: previsto in Sardegna un bonus aggiuntivo
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Nella Regione Sardegna in caso di esecuzione di interventi di ristrutturazione è allo studio la previsione di un bonus aggiuntivo del 40%. Ecco di cosa si tratta
|
Bed and Breakfast e Affittacamere in condominio: parola alla giurisprudenza
Regolamento condominiale - B&B ed Affittacamere, attività non sempre viste di buon occhio dagli altri condomini. Convivenza che i giudici delineano in base alle clausole dei regolamenti.
|
Installazione addolcitore d'acqua: quando scattano i benefici fiscali
Detrazioni e agevolazioni fiscali - Si ritiene possibile, a determinate condizioni, godere della detrazione IRPEF del 50% e dell'IVA agevolata per l'acquisto e l'istallazione dell'addolcitore di acqua
|
Guide aggiornate alle novità 2015 sulla detrazione 50% e 65%
Detrazioni e agevolazioni fiscali - L'Agenzia delle entrate ha aggiornato le guide on line sulle detrazioni fiscali per la casa, la detrazione 50% per la ristrutturazione e al 65% per la riqualificazione.
|
Bonus condizionatori anche per il 2020
Detrazioni e agevolazioni fiscali - La sostituzione, riparazione o installazione di condizionatori nelle proprie casa, negozi e uffici, può dar diritto anche per le spese 2020 a detrazioni fiscali
|