Problemi di installazione delle tende da sole in edifici con balcone aggettante12/12/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Quali valutazioni vanno svolte e che problematiche possono oppure devono essere affrontate quando si vuole agganciare una tenda da sole a un balcone aggettante?
|
Rumori molesti in condominio e rapporto con la situazione ambientale06/12/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Il limite di tollerabilità del rumore non è assoluto ma dev'essere individuato rapportando il rumore alla situazione ambientale nonché alla rumorosità di fondo.
|
Servitù prediali: cosa sono e caratteristiche05/12/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Che cosa sono le servitù prediali? Vediamo quali sono i requisiti e le caratteristiche, spieghiamo come funzionano e le regole relative alle modalità di esercizio
|
Cartello di cantiere: quali informazioni deve contenere?29/11/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Il cartello è uno strumento di fondamentale importanza per fornire informazioni a passanti, vicini o organi di vigilanza in merito all'avvio di un nuovo cantiere
|
Controlli sullo stato dell'acqua, condominio e informazione ambientale28/11/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Chiunque può chiedere informazioni sui controlli dell'acqua: l'autorità, oltre a effettuare i controlli, è tenuta, dove richiesto, a renderne noti i risultati.
|
Che responsabilità ha il progettista nei lavori di ristrutturazione?26/11/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Quali sono le responsabilità del progettista dei lavori nei confronti del committente e di terzi? Esaminiamo le norme di riferimento in ambito civile e penale.
|
Distanze legali tra edifici: non valgono in presenza di strada pubblica21/11/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Le norme sulle distanze legali previste dal codice civile prevalgono su regolamenti edilizi locali. Non valgono però se tra gli edifici c'è una strada pubblica.
|
I proprietari di case sono i nuovi poveri d'Italia15/11/2018 - Proprietà
Conviene acquistare casa o si tratta di una scelta sbagliata? Vediamo quali sono le ragioni per cui essere oggi proprietari di case non è più una buona opportunità
|
Attenti al cane: basta il cartello per liberare il padrone da responsabilità?12/11/2018 - Proprietà
Il cartello di Attenti al cane è solo un avviso della presenza del cane e non libera il proprietario dalla responsabilità per i danni che l'animale può causare?
|
Servitù di passaggio: è ostacolata dall'installazione di un cancello?04/11/2018 - Proprietà
Come valutare l'apposizione di un cancello su un fondo gravato da servitù di passaggio? Casi concreti risolti alla luce delle norme, per valutare il da farsi.
|
Lavori in casa e orari da rispettare02/11/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Se il vicino di casa inizia dei lavori di ristrutturazione, come possiamo difenderci in caso di disturbo? Ci sono orari e giorni che devono essere rispettati.
|
Stufa a pellet: è possibile l'installazione in condominio?25/10/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Per installare un impianto di riscaldamento a risparmio energetico, come una stufa a pellet, ci si chiede se sia necessario il consenso dei condomini. Vediamolo
|
Acquisto casa da costruttore: la garanzia fideiussoria17/10/2018 - Proprietà
Nell'acquisto casa da un'impresa, per proteggere le somme versate prima del rogito da un eventuale fallimento del costruttore c'è la garanzia della fideiussione
|
Cessione credito detrazioni per riqualificazioni energetiche09/10/2018 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Cessione del credito delle detrazioni fiscali per i lavori di riqualificazione energetica: chi può cedere il credito, a chi e per quale tipologia di interventi?
|
Split payment: quali sono le novità per il 2018?29/09/2018 - Leggi e Normative Tecniche
Cos'è lo Split payment, il sistema di scissione dei pagamenti delle fatture di prodotti e servizi ceduti o commissionati (anche) dalla pubblica amministrazione.
|
Beni significativi e IVA agevolata26/09/2018 - Detrazioni e agevolazioni fiscali
Normativa inerente l'applicazione dell'aliquota IVA per l'installazione di beni di valore significativo su edifici esistenti a prevalente destinazione abitativa
|
Come fare il cambio di destinazione d'uso di un immobile25/09/2018 - Proprietà
Cambio di destinazione d'uso: vediamo nel dettaglio quando è possibile, come si fa, i permessi necessari, costi e oneri urbanistici da corrispondere al Comune.
|
Piano Casa Marche: aspetti principali e proroga dei termini di validità21/09/2018 - Piano casa
Aspetti principali del Piano Casa Regione Marche (L.R. 8 ottobre 2009 n.22), proroga dei termini di validità, novità introdotte dalla L.R. n.8 del 3 maggio 2018
|
I chiarimenti dal Notariato sulla conformità catastale20/09/2018 - Catasto
Il notariato e il DL 78/2010 chiariscono gli obblighi in merito all'identificazione e alla conformità catastale degli immobili oggetto di trattativa immobiliare
|
Coordinatore della sicurezza: chi è e a cosa serve11/09/2018 - Normative
La sicurezza sui luoghi di lavoro e nello specifico nei cantieri edili è molto importante, ecco a cosa serve la figura del coordinatore per la sicurezza.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||