Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Con la recente sentenza n. 27364 del 2018 la Corte di Cassazione ha fornito degli importanti chiarimenti in materia di distanze legali tra costruzioni.
Gli edifici separati da una strada pubblica non sono tenuti al rispetto delle disposizioni sulle distanze legale. Alla stessa conclusione si giunge qualora a separare le costruzioni vi sia un vicolo cieco o una strada privata destinata alla viabilità pubblica.
Il caso esaminato dai Giudici Supremi riguardava il proprietario di un edificio che riteneva essere stata violata la normativa relativa alle distanze legali, in particolare la normativa edilizia locale in base alla quale la distanza tra costruzioni non può essere inferiore a 10 metri.
Egli per questo presentava domanda di demolizione della costruzione vicina.
Soffermandoci su quanto disposto dalla legge segnaliamo che, in base all'articolo 879 del codice civile vengono esonerati dall'osservanza delle distanze legali gli edifici che confinano con piazze e vie pubbliche oppure con strade private ma gravate da servitù pubbliche di passaggio.
Nel caso posto all'attenzione della Corte, considerato l'uso effettivo della strada, non era imposto il rispetto della normativa legale, rientrando la fattispecie tra i casi di esonero. Eventuali regolamenti edilizi locali che impongano le distanze superiori, anche ove le costruzioni siano separate da strade pubbliche, non possono essere applicate, poiché quanto disposto dal codice civile è sempre prevalente.
La questione giunta all'esame della Cassazione è stata risolta in maniera difforme dalle aspettative del ricorrente.
Le norme contenute nei regolamenti edilizi integrano quelle del codice civile ma non possono porsi in contrapposizione ad esse.
Poiché dunque i fabbricati erano separati da una via di pubblica utilità, l'ordine di demolizione e arretramento precedentemente emesso dal Tribunale veniva revocato.
|
||
Notizie che trattano Edifici separati da strada pubblica non valgono le distanze legali che potrebbero interessarti
|
La legittimità edilizia degli edifici confinanti per le nuove costruzioniLeggi e Normative Tecniche - Controllo da parte delle Pubblica Amministrazione della legittimità e della regolarità urbanistica degli edifici confinanti nelle ipotesi di nuove costruzioni |
Piscine e distanze legaliProprietà - Le norme sulle distanze tra costruzioni non valgono per le piscine interrate. Lo ha (ri)affermato il Tar Napoli con la sentenza n.3520 del 2015 del 2 luglio 2015. |
Abbattimento delle barriere architettoniche e distanze tra le costruzioniLeggi e Normative Tecniche - In base alla decisione del Tar della Lombardia si può derogare alle norme sulle distanze per eseguire opere finalizzate all'abbattimento barriere architettoniche. |
Demolire e ricostruire con maggiori volumi ma stesse distanze è consentitoLeggi e Normative Tecniche - Il DL Semplificazioni 2020 modifica il Testo Unico dell' Edilizia (Dpr 380 del 2001) in riferimento ad interventi di demolizione e ricostruzione. Vediamo le novità |
Distanze tra fabbricatiLeggi e Normative Tecniche - Una delle cause più frequenti di lite tra vicini è costituita dalle distanze tra le proprietà o dai muri di confine, regolamentate dal c.c. e dalle norme locali. |
Distanze minime tra i sanitari in bagnoZona bagno - Alcuni consigli sulle distanze minime da utilizzare tra i componenti sanitari al fine di garantire un corretto uso degli stessi. |
Veranda abusiva: spetta il Superbonus 110?Leggi e Normative Tecniche - La presenza di logge o verande abusive, trattandosi di opere irregolari e difformi non consentono di poter usufruire della misura agevolativa del Superbonus 110% |
Distanze tra costruzioni: come sono disciplinateDetrazioni e agevolazioni fiscali - In caso di costruzioni realizzate su fondi confinanti la legge impone il rispetto di precise distanze tra le costruzioni. Cosa succede per violazione della norma |
Alberi e distanze dal confineProprietà - Chi vuol piantare alberi presso il confine, deve osservare le distanze stabilite dai regolamenti e, in mancanza, dagli usi locali, in caso contrario, devono essere osservate le seguenti distanze dal confine... |
Buongiorno vorrei capire come funziona esattamente il bonus sisma. Ho trovato molte informazioni in rete, tante parole che sinceramente mi hanno messa in confusione, soprattutto:-... |
Nella ricerca di casa e valutazione se da ristrutturare o costruire cosa conviene, sono arrivata alla pagina internet di Ranalli costruzioni antisismiche.Leggendo ho scoperto che... |
Buongiorno,ho necessità di costruire a confine rispettando il cc e le distanze tra pareti finestrate.I regolamenti comunali lo prevedono.Posso costruire a confine senza... |