Progetto di camera per ragazzi low cost22/11/2018 - Camerette
Una soluzione esteticamente gradevole, funzionale e decisamente economica per arredare la camera per ragazzi con mobili facilmente reperibili sul mercato.
|
Vetri antiriflesso per l'architettura, l'arredamento e l'allestimento museale20/11/2018 - Vetrate
I vetri antiriflesso eliminano il fastidioso riverbero delle luci artificiali e naturali sulla loro superficie migliorando sensibilmente la qualità delle immagini.
|
Vetri calpestabili antiscivolo per pavimentazioni trasparenti16/11/2018 - Materiali edili
Il vetro calpestabile antiscivolo consente la realizzazione di rampe, scale e pavimenti trasparenti leggeri, sicuri, resistenti, moderni ed esteticamente curati
|
Controtelai in legno o metallo per porte e finestre12/11/2018 - Infissi Esterni
Il controtelaio, in legno o metallo, detto anche cassamatta, è un elemento funzionale al montaggio a regola d'arte di porte e finestre sia interne sia esterne.
|
Le efflorescenze saline e il degrado degli edifici storici06/11/2018 - Restauro edile
Efflorescenze saline e subefflorescenze, accumuli di sali che si formano sopra o sotto la superficie muraria, provocano danni alle decorazioni architettoniche.
|
Il cemento non può essere impiegato nel recupero degli edifici storici30/10/2018 - Materiali edili
Il cemento, sia come legante per malte e intonaci sia come cemento armato, è da evitare nel restauro e consolidamento degli edifici storici per numerosi motivi.
|
Le ultime tendenze dei pavimenti interni di gres26/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Le ultime tendenze del gres porcellanato vedono l'uso di colori vivi, la simulazione di nuovi materiali o l'introduzione di texture ispirate alla grafica astratta.
|
Le piastrelle patckwork di gres o ceramica fanno tendenza17/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
I pavimenti e i rivestimenti patchwork o Mix & Match, ottenuti accostando piastrelle differenti, sono un modo nuovo e di tendenza per personalizzare lo spazio.
|
Come prevenire i danni da tarli a mobili e strutture in legno15/10/2018 - Bricolage legno
Gli insetti xilofagi, tra cui i tarli, possono causare gravi danni a mobili, infissi ed elementi strutturali in legno: vanno quindi elimati con interventi adeguati.
|
Il depron, un materiale isolante versatile ed efficiente12/10/2018 - Restauro edile
Il Depron è un materiale isolante versatile, economico, facile da applicare e con ottime prestazioni, ideale per la coibentazione termica degli edifici esistenti.
|
Pavimenti per esterni in gres: caratteristiche e nuove tendenze11/10/2018 - Pavimenti e rivestimenti
Il gres è un materiale particolarmente indicato per la creazione di pavimenti da esterno grazie alla sua resistenza alle intemperie, alle abrasioni e all'usura.
|
Stufe a pellet idro: tra innovazione, prestazioni e design07/10/2018 - Impianti di riscaldamento
Le stufe a pellet sono efficienti, economiche, ecologiche, utilizzabili per la produzione di acqua calda e integrabili con la gestione domotica dell'abitazione.
|
Mattoni e coppi di produzione artigianale01/10/2018 - Materiali edili
Nel restauro di edifici di pregio, con parti mancanti in mattoni, vanno impiegati antichi mattoni di recupero oppure mattoni fatti a mano secondo la tradizione.
|
Ascensore inclinato: caratteristiche, funzionamento e impiego20/09/2018 - Ascensori e montacarichi
Un ascensore inclinato, come suggerisce il nome, dà la possibilità di superare dislivelli inclinati. Vediamo come funziona e quali sono le sue caratteristiche.
|
Biocalce: risanare murature umide in modo naturale17/09/2018 - Materiali edili
La biocalce, costituita da calce idraulica naturale, è utilizzata da millenni per realizzare intonaci, tinteggiature e malte per murature in pietra o mattoni.
|
Pannelli fotovoltaici portatili per la casa, il lavoro e le vacanze16/09/2018 - Impianti rinnovabili
Un pannello fotovoltaico portatile è utile, a casa, per avere un supplemento di energia a costo zero, e in vacanza per alimentare i propri dispositivi elettrici
|
Come effettuare il consolidamento di un architrave13/09/2018 - Restauro edile
Gli architravi tradizionali sono preziosi elementi costruttivi, architettonici e strutturali: vanno perciò recuperati con opportuni metodi di consolidamento.
|
Caratteristiche, usi e lavorazione della Pietra Serena11/09/2018 - Materiali edili
La pietra serena è una pregiata varietà di arenaria grigia tipica soprattutto della Toscana, molto amata per i suoi usi in architettura, scultura o arredamento.
|
Architravi prefabbricati e tradizionali negli edifici in muratura04/09/2018 - Affittare casa
L'architrave assolve al duplice ruolo di elemento strutturale fondamentale per la statica dell'edificio e di segno architettonico per caratterizzare una facciata
|
Lamiere forate, stirate e bugnate per l'architettura contemporanea17/08/2018 - Materiali edili
Le lamiere forate hanno un ruolo essenziale nelle moderne facciate continue o courtain wall, sia come schermo solare che come elemento di rivestimento materico.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||