Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Pavimenti per esterni in gres: caratteristiche e nuove tendenze

Il gres è un materiale particolarmente indicato per la creazione di pavimenti da esterno grazie alla sua resistenza alle intemperie, alle abrasioni e all'usura.
Pubblicato il

Gres porcellanato: perfetto anche per pavimenti da esterno


Il gres è un ottimo materiale per i pavimenti per esterni come marciapiedi, balconi, giardini e lastrici solari. Anche quest'anno abbiamo avuto un'ampia rappresentazione delle possibilità che tale materiale ci dà per le pavimentazioni esterne, al Cersaie di Bologna 2018, dove, le aziende italiane e internazionali più importanti del settore hanno presentato le loro nuove collezioni.


Gres da esterni effetto pietra Class by Rondine

Gres da esterni effetto pietra Class by Rondine

Gres da esterni effetto pietra Class by Rondine
Pavimenti da esterni in gres Horizon di Panaria

Pavimenti da esterni in gres Horizon di Panaria

Pavimenti da esterni in gres Horizon di Panaria
Pavimento da esterno in gres Glance Pearl di Panaria

Pavimento da esterno in gres Glance Pearl di Panaria

Pavimento da esterno in gres Glance Pearl di Panaria
Gres da esterno a effetto legno Mito by Ceramiche Keope

Gres da esterno a effetto legno Mito by Ceramiche Keope

Gres da esterno a effetto legno Mito by Ceramiche Keope
Gres da esterno a effetto legno Beat by Ceramiche Keope

Gres da esterno a effetto legno Beat by Ceramiche Keope

Gres da esterno a effetto legno Beat by Ceramiche Keope
Pavimento da esterno in gres di Panaria posato a colla su massetto

Pavimento da esterno in gres di Panaria posato a colla su massetto

Pavimento da esterno in gres di Panaria posato a colla su massetto
Pavimento da esterno in gres su ghiaia di Panaria

Pavimento da esterno in gres su ghiaia di Panaria

Pavimento da esterno in gres su ghiaia di Panaria
Pavimento esterno in gres della linea System L2 di Ceramiche LEA

Pavimento esterno in gres della linea System L2 di Ceramiche LEA

Pavimento esterno in gres della linea System L2 di Ceramiche LEA
Pavimento esterno in gres della linea System L2 by Ceramiche LEA

Pavimento esterno in gres della linea System L2 by Ceramiche LEA

Pavimento esterno in gres della linea System L2 by Ceramiche LEA
Gres carrabile Lastricato di Ceramiche Ragno

Gres carrabile Lastricato di Ceramiche Ragno

Gres carrabile Lastricato di Ceramiche Ragno
Gres carrabile Lastricato by Ceramiche Ragno

Gres carrabile Lastricato by Ceramiche Ragno

Gres carrabile Lastricato by Ceramiche Ragno
Sistema di posa K2 di Ceramiche Keope per pavimenti galleggianti da esterni

Sistema di posa K2 di Ceramiche Keope per pavimenti galleggianti da esterni

Sistema di posa K2 di Ceramiche Keope per pavimenti galleggianti da esterni

IL grès possiede infatti tutti requisiti prestazionali necessari per rimanere a lungo inalterato anche in un ambiente potenzialmente aggressivo:

  • grande resistenza all'abrasione e all'usurada calpestio;

  • ottima resistenza alle intemperie e in particolare ai cicli di gelo e disgelo;

  • possibilità di essere texturizzato per ottenere piastrelle da esterno perfettamente antiscivolo;

  • ampia possibilità di personalizzazione in termini di formato, colore e decorazione superficiale;

  • inalterabilità di colori e decori ai raggi ultravioletti;

  • costo non eccessivo e particolarmente competitivo rispetto agli altri materiali correntemente impiegati.


Le sue notevoli qualità sono dovute alla sua particolare tecnica di produzione.

Piastrelle di gres a effetto legno della linea System L2 di Ceramiche LEA
Il gres è infatti un materiale ceramico molto particolare, ottenuto cuocendo ad altissime temperature (circa 1150-1250 °C) una miscela di sabbia, argilla, argilla bianca (caolino) e feldspato, finemente macinata e successivamente compressa in appositi stampi con la forma dell'elemento finito. Successivamente avviene la cottura, che dà luogo alla cosiddetta ceramizzazione o greificazione, cioè alla fusione del materiale con conseguente riduzione di dimensioni e drastica riduzione della porosità.


Caratteristiche, finiture e nuove tendenze del gres per esterni



Tutte le piastrelle di gres, compreso il gres porcellanato per esterni, si caratterizzano quindi per una superficie estremamente poco porosa, antigraffio, non geliva e molto resistente alle abrasioni.
Il gres per esterni si riconosce inoltre per il suo maggior spessore, tipicamente di 2 cm.

Dal punto di vista estetico, queste piastrelle rispecchiano pienamente le ultime tendenze in fatto di pavimenti moderni: le collezioni delle migliori aziende si distinguono infatti per il loro grande formato, i colori neutri in tinta unita o la sapiente simulazione di materiali di pregio ma assai più delicati.

Nel catalogo di Panaria Ceramica troviamo ad esempio Glance, una linea di severe piastrelle minimaliste in quattro raffinate sfumature di grigio (Pearl, Smoke, Taupe e Coal) e nove formati diversi: particolarmente notevoli sono le lastre quadrate con lato di novanta centimetri, in grado di evocare un pavimento monolitico in resina o battuto di calcestruzzo.

Anche la collezione Horizon prevede quattro nuance in colori neutri ma la superficie si mostra più rustica e corposa, evocando la pietra naturale da sempre utilizzata come pavimentazione esterna: Sunrise (alba) ricorda l'arenaria gialla, Sunset il grigio macigno toscano, Cloud e Storm ,infine, la cupa lava dell'Etna.

Pavimenti per esterni in gres Horizon di Panaria
Ispirandosi ad atmosfere post industriali, Context ripropone invece la tipica texture del calcestruzzo con aloni e picchiettature tono su tono: la soluzione perfetta per rivestire e pavimentare il patio interno di un loft ricavato in un capannone dismesso.

Non manca ovviamente il gres a effetto legno declinato in ogni possibile variazione: ampie doghe allungate che simulano i tipici pavimenti per esterni dello stile coloniale, formelle quadrate per soluzioni più raffinate o sottili listelli che ricordano una classica pavimentazione in parquet.

Beat, Soul e Mito, tre collezioni dell'azienda Keope, si caratterizzano proprio per l'estrema versalitità dei vari formati, l'ampia palette dei colori con toni sia caldi che freddi ispirati a essenze autoctone o tropicali e infine per la perfetta riproduzione delle venature, dei nodi e perfino dei difetti del legno. Sono possibili varie pose tra cui quella a correre, a scacchiera o a spina di pesce.

Gres da esterni effetto legno Soul di Ceramiche Keope
Class e Galaxy di Ceramica Rondine sono invece due linee di piastrelle per esterno in gres effetto pietra. La prima riprende fedelmente le pietre naturalmente striate come calcari o marmi beige ricreando sapientemente la tipica superficie irregolarmente venata, mentre la seconda riscopre la rustica imperfezione della pietra spaccata di cava.
Le Ardesie, chiaramente ispirate alle varietà dell'omonima pietra, presentano infine una superficie vistosamente irregolare dall'effetto tridimensionale, tipica degli antichi tetti di lastre scheggiate dal gelo dell'architettura ligure o valdostana.

System L2 di Lea Ceramiche riassume tutte le caratteristiche sopra descritte: si tratta infatti di una linea di mattonelle per esterno appositamente ideate per questa funzione.
Sono disponibili in tre grandi formati (doghe di 30x120 cm, piastrelle rettangolari di 45x90 cm o quadrate col lato di 60 cm) e varie texture: tinta unita con superficie lievemente rugosa nei classici colori neutri sui toni del grigio, con effetto legno o pietra di cava spaccata.


Pavimenti per esterni carrabili in gres


Naturalmente non è possibile trascurare il gres porcellanato carrabile, appositamente studiato come pavimento per garage, rampe di accesso o vere e proprie strade private.

Sebbene non in grado di sopportare il traffico intenso della viabilità urbana, si tratta comunque di un materiale ad altissime prestazioni dalla superficie antiscivolo e un'ottima resistenza ai carichi concentrati e alle vibrazioni prodotte dal passaggio delle automobili.

Anche in questo caso possiamo identificare due trend ben distinti:

  • gres porcellanato effetto pietra;

  • gres a imitazione di un lastricato in cubetti di porfido.

Gres carrabile Mystone Gris Fleury 20mm di Marazzi
Nel primo caso si tratta di una pavimentazione esterna carrabile in lastre di grande formato: la collezione Mystone Gris Fleury20mm di Marazzi ne è un ottimo esempio.
Anche in questo caso il formato è il classico quadrato di 60 cm, disponibile in sei sfumature: biango, beige, grigio, nero e taupe.

Lastricato di Ragno Ceramiche ripropone invece le tipiche pavimentazioni urbane dei centri storici in cubetti di porfido o piccoli blocchi di pietra: sei varianti di colore impreziosite da lievi contrasti di tonalità e una gamma di formati con dimensioni comprese tra 9,5x9,5 e 30x45 cm costituiscono infatti la soluzione perfetta per piste ciclabili o spazi residenziali e commerciali ad alto traffico.


Sistemi innovativi per il montaggio delle pavimentazioni esterne


I pavimenti per esterni in gres sono però molto versatili anche nelle modalità di posa e utilizzo.

Gres da esterni effetto pietra Class di Rondine

Quali sono le modalità di posa dei pavimenti esterni?



  • a colla su massetto di calcestruzzo alleggerito, come avviene generalmente nei portici al piano terra, nei marciapiedi, nei balconi o lastrici solari;

  • in semplice appoggio su erba, ghiaia o sabbia, la soluzione ideale per un pavimento da giardino;

  • come pavimentazione galleggiante o sollevata, particolarmente diffusa ed esempio nei lastrici solari o in ambienti con molti cavi o cablaggi.

Ciascuna di queste ha le sue peculiarità e richiede alcune accortezze.

Gres da esterni effetto pietra Galaxy di Ceramiche Rondine
La posa a colla su massetto non pone ovviamente particolari problemi, essendo molto simile all'esecuzione di una comune pavimentazione da interni.
Bisogna però prestare attenzione all'impermeabilizzazione del sostrato e sigillare accuratamente le fughe con uno stucco resistente all'umidità.

Il tipico pacchetto di copertura di un lastrico solare è ad esempio formato da:

  • soletta in calcestruzzo o solaio in laterocemento;

  • massetto di pendenza, generalmente 1-2%;

  • guaina di impermeabilizzazione;

  • barriera al vapore;

Piastrelle di gres da esterni della linea System L2 by Ceramiche LEA

  • strato di coibentazione termica;

  • strato di separazione;

  • sottofondo di calcestruzzo;

  • collante;

  • mattonelle da esterno in gres con spessore di 20 mm.

La pavimentazione di un marciapiede, di un patio o delle piastrelle da giardino per il bordo di una piscina è molto simile, ma con alcune lievi differenze.

Pavimento da esterni in gres di Ceramiche Keope posato a secco su sabbia
La successione degli strati è la seguente:

  • terreno;

  • strato drenante di ghiaia (vespaio);

  • massetto di calcestruzzo, generalmente armato con una rete elettrosaldata;

  • collante;

  • lastra o piastrella di gres.

In presenza di dislivelli, bordure o piscine, oltre alle normali piastrelle si usano anche pezzi speciali come zoccolini battiscopa, gradini completi di pedata, alzata e gocciolatoio o piccoli tombini e lastre traforate per il deflusso delle acque.

Pavimento galleggiante da esterno in gres di Panaria
I pavimenti per esterni su ghiaia, erba o sabbia sono del tutto simili tra loro e presentano gli indiscutibili pregi di consentire una posa estremamente veloce e di riposizionare i vari elementi secondo le necessità contingenti: non è infatti previsto l'uso di stucco, colla o cemento.

Per prima cosa occorre segnare con precisione la posizione di ogni lastra: per consentire una corretta permeabilità del terreno e un buon drenaggio delle acque si deve infatti prevedere una fuga di alcuni centimetri tra gli elementi.

Successivamente, si prepara il piano di posa rimuovendo l'erba in corrispondenza di ciascuna lastra, asportando lo strato più superficiale del terreno e predisponendo un adeguato fondo drenante in ghiaia. Ogni pezzo viene quindi semplicemente appoggiato e pressato lievemente per mantenerlo in posizione.

Sistema K2 di Ceramiche Keope per pavimenti galleggianti da esterni
Per l'esecuzione di una pavimentazione giardino sollevata o galleggiante sono stati ideati sistemi di posizionamento e fissaggio come K2 di Ceramiche Keope, che prevede numerosi accessori:

  • supporti di fissaggio con base circolare, una vite filettata per regolarne l'altezza ottenendo una superficie perfettamente complanare anche su un terreno accidentato o un massetto di pendenza e un elemento distanziatore per posizionare regolarmente le lastre;

  • una base grigliata di forma quadrata per il sostegno delle lastre;

  • un tappetino fonoassorbente per attutire il rumore del calpestio;

  • traversi per la posa di lastre con forme o dimensioni non coincidenti con quella delle griglie di supporto;

  • lastre di gres con spessore di 20 mm.

Listoni di gres a effetto legno della linea System L2 di Ceramiche LEA
Numerose collezioni dell'azienda sono compatibili con questo sistema, è inoltre possibile scegliere lastre quadrate, rettangolari o di entrambi i formati.

pavimenti per esterni , gres pavimento , gres , gres porcellanato
riproduzione riservata
Pavimenti per esterni in gres
Valutazione: 5.50 / 6 basato su 8 voti.

Pavimenti per esterni in gres: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
REGISTRATI COME UTENTE
344.758 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Pavimenti per esterni in gres che potrebbero interessarti

Saxa grès: il sampietrino ecologico che utilizza le ceneri dei rifiuti

Pavimenti e rivestimenti - Appena presentata al Cersaie da Saxa Gres la versione ecologica e sostenibile del sampietrino in basalto, realizzato con l'impiego delle ceneri dei rifiuti urbani

Isoclip, la piastrella in gres per l'isolamento termoacustico

Isolamento termico - Brevettata da PFM, azienda di Palagano (MO), il prodotto ha vinto il Premio Oscar per l'edilizia 2021 al Made Expo di Milano, come innovazione ecosostenibile.

Pavimentazione in gres porcellanato ultrasottile e in grandi formati

Pavimenti e rivestimenti - Resistenza, resa estetica e facilità di manutenzione: i pavimenti e i rivestimenti in gres porcellanato sono ottime soluzioni per gli spazi interni ed esterni.

Pavimenti e rivestimenti in grès porcellanato con trame grafiche

Pavimenti e rivestimenti - Dopo il gres a effetto legno o pietra l'ultima tendenza sono le trame grafiche, pattern geometrici e modulari che arricchiscono il gres di una nuova matericità.

Scegliere pavimenti in gres porcellanato

Pavimenti e rivestimenti - Scegliere una pavimentazione in gres porcellanato, significa predisporre in casa un pavimento ad elevato confort realizzato con una tecnologia all'avanguardia.

Gres laminato

Ristrutturare Casa - Con soli tre millimetri di gres laminato si può creare un rivestimento per bagno e cucina dalle prestazione innovative, in grado di decorare e arredare.

Pavimenti e rivestimenti effetto pietra

Pavimenti e rivestimenti - Perchè scegliere un rivestimento effetto pietra piuttosto che uno in pietra vera? E come provvedere alla pulizia? Eccovi qualche consiglio ed un po' di novità.

Eleganti pavimenti in gres porcellanato

Arredamento - Uno dei materiali più ricercati e utilizzati per i pavimenti recentemente è il gres porcellanato, la cui finitura spesso intende imitare il legno naturale.

Caratteristiche del gres porcellanato effetto parquet

Pavimenti e rivestimenti - Scegliere il gres porcellanato effetto parquet significa adottare un rivestimento che resiste bene nel tempo e, simulando l'aspetto del legno, arreda con gusto.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img riccardomori
Buongiorno,Qua sotto allego la planimetria del mio appartamento in ristrutturazione.Solo due cose non mi piacciono che non ha un ingresso e che il secondo bagno è cieco...
riccardomori 21 Luglio 2023 ore 09:04 5
Img marispad
Buonasera a tutti...Ho da poco acquistato un immobile di nuova costruzione. Sin dalla consegna dell'immobile, mi sono subito reso conto che la pavimentazione fosse posata male,...
marispad 16 Giugno 2023 ore 14:46 6
Img domenico lorusso
Buonasera,Spiego velocemente la mia problematica. Abbiamo da poco finito casa ed abbiamo scelto come pavimento un Gres con misure 20x120 ma succede qualcosa di strano, ogni tanto...
domenico lorusso 01 Aprile 2023 ore 11:28 5
Img gabryroberto
Buongiorno,avrei bisogno di un consiglio: siamo stati in un noto (ed enorme) rivenditore torinese per la ricerca di piastrelle in gres porcellanato effetto legno...senza farci...
gabryroberto 18 Ottobre 2022 ore 14:07 4
Img nick091
Qualche anno fa ho verniciato le piastrelle un po' rovinate del pavimento in cucina e nel bagno con uno smalto mi pare acrilico che ora avrebbe bisogno di essere rifatto.Penso che...
nick091 13 Ottobre 2022 ore 20:24 4