Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
  • mypage
  • forum
  • cadcasa
  • progetto
  • preventivi
  • consulenza
  • mercatino
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • computo
madex

Muri e rivestimenti parietali con pietre a spacco senza malta

I muri a secco si inseriscono armoniosamente nel paesaggio e sono molto adatti per la costruzione di recinzioni e muri di contenimento in pendii e terrazzamenti.
Pubblicato il / Aggiornato il

I muri a secco: da tradizione secolare a patrimonio dell'umanità


I muri a secco sono costruiti senza malta e costellano letteralmente il paesaggio italiano dalla Valle d'Aosta alla Sicilia.

Si tratta infatti di una tecnica costruttiva diffusa e utilizzata da millenni per la costruzione di tombe monumentali come i tholos di Micene, di fortificazioni come i nuraghi sardi, di abitazioni tradizionali come i trulli pugliesi o di più semplici muretti.

Nel paesaggio rurale le loro classiche destinazioni d'uso sono due:

  • muri di contenimento del terreno nelle coltivazioni a terrazza particolarmente diffuse ad esempio a Ischia, in Liguria, nella Valle d'Aosta e in alcune zone della Toscana;

  • recinzioni per dividere due proprietà confinanti o proteggere frutteti, orti e giardini da furti e animali vaganti come avviene soprattutto in Puglia e Sicilia.

I muretti in pietra a secco hanno perciò plasmato interi paesaggi, diventando nel corso del tempo un elemento di identificazione e caratterizzazione per ampi territori, perché i materiali e le tecniche costruttive rispecchiano fedelmente le tradizioni e la cultura costruttiva di ciascun luogo.

Coltivazioni a terrazza con muri a secco nel Chianti Fiorentino
Anche l'Unesco, l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura ha riconosciuto questo fatto, inserendoli nel patrimonio immateriale dell'umanità in quanto rappresentativi della relazione armoniosa tra l'uomo e la natura.

Occorre dunque tutelare e tramandare questa tecnica in qualsiasi modo:

  • evitando di demolire i muri antichi in pietra a secco tuttora esistenti;

  • ricostruendo e restaurando quelli totalmente o parzialmente crollati;

  • eseguendo una regolare manutenzione sui muri ancora in uso per garantirne la funzionalità;

  • costruendone di nuovi con la funzione di muri di cinta in pietra o muri di contenimento terra.


Tecnica costruttiva dei muretti a secco


Esistono numerose varianti della tecnica di costruzione dei muri a secco perché ciascuna zona ha adattato questo sistema base alle proprie necessità peculiari.

Le differenze riguadano soprattutto il materiale lapideo utilizzato, la forma, le dimensioni e la giacitura dei conci.

Muretto a secco di arenaria e calcare di Alberese a Lamole
I materiali sono quasi sempre reperibili direttamente sul posto: ardesia in Valle d'Aosta; lavagna in Liguria; arenaria gialla, travertino e pietra serena in Toscana; tufo in Campania; basalto in Sicilia; calcare giallo in Puglia; porfido in Trentino e così via.

I conci hanno sempre forme irregolari e dimensioni molto variabili: generalmente si utilizzavano pietre di recupero dalla demolizione di edifici, rocce rinvenute durante l'aratura del terreno e appositamente accantonate, scaglie e scarti di lavorazione delle cave locali o grossi ciottoli raccolti nel greto di un torrente. I sassi di forma rotondeggiante venivano grossolanamente sbozzati a scalpello per garantire un migliore ancoraggio reciproco.

Gli strumenti necessari sono molto semplici: zappe, badili e picconi per il livellamento del terreno e lo scavo delle fondamenta; regoli di legno, livelle e fili a piombo per controllare l'esattezza della costruzione; stecche e cordelle metriche per le misurazioni e infine martello, mazzetta e scalpelli per la predisposizione delle pietre.

Terrazzamento con muretto a secco a Lamole nel Chianti fiorentino
La prima fase di realizzazione consiste:

  • nel caso della ricostruzione di un muretto crollato, nel recupero delle pietre e nel loro accantonamento provvisorio per il successivo riutilizzo;

  • in un muro di nuova costruzione, nell'eliminazione dalla zona di lavoro di eventuali sassi, arbusti e cespugli.

Si passa quindi al tracciamento delle fondazioni eliminando lo strato di vegetazione superficiale e scavando una trincea larga quanto il muretto e profonda circa 30 centimetri: dopo averne controllato la perfetta orizzontalità con una livella si posiziona quindi il primo corso orizzontale composto dalle pietre più grandi e pesanti a disposizione.

Muro a secco in pietra serena a Lamole nel Chianti
Lo spessore di una muratura a secco è strettamente correlato alla sua altezza: una parete alta un metro avrà uno spessore alla base di almeno 50 centimetri.
Inoltre non sono mai perfettamente verticali ma si caratterizzano per una sezione a forma di trapezio isoscele che conferisce maggiore stabilità. Le dimensioni più ricorrenti sono: spessore alla base e sommitale rispettivamente di circa un metro e 30 centimetri.

Occorre poi considerare che, a parità di altezza o spessore, la costruzione di un muro a secco risulta più complessa rispetto a una comune parete di calce e ciottoli, perché la malta fresca funge da collante.

Per costruire un muro a secco isolato occorrono almeno due persone che lavorano contemporaneamente: questi muri sono infatti a sacco, cioè formati da due paramenti esterni in pietra a vista riempiti con pietre più piccole e scaglie di lavorazione.

Coltivazioni terrazzate sostenute da muri a secco a Dolceacqua in Liguria
Per agevolare la posa dei conci si possono usare regoli o assi di legno come dime per la giusta inclinazione. Le due facce vanno eseguite contemporaneamente per corsi orizzontali, cioè facendo crescere il muro per l'intera sua lunghezza e partendo dalle estremità.

Si posano per prime le pietre di maggiori dimensioni sfalsando accuratamente i giunti verticali e rinzeppando le cavità con scaglie più piccole. Le fughe vanno lasciate vuote, senza sigillarle con terra, fango o argilla. Il riempimento dev'essere ben costipato.
La cimasa sommitale è formata da pietre piatte e lunghe, larghe quanto lo spessore della muratura, sistemate di piatto o per coltello oppure da due pietre disposte alla cappuccina in pareti molto spesse.

La tecnica di esecuzione dei muri di contenimento è molto simile ma prevede la costruzione di un solo paramento. Si deve sagomare il lato posteriore in modo perfettamente verticale per bilanciare la spinta del terreno.

Particolare di un muro a secco di Dolceacqua in Liguria
É anche obbligatorio ricavare:

  • una sorta di cassa di compensazione tra il muretto e il terreno retrostante formata da un'intercapedine riempita di pietrisco ben costipato;

  • degli appositi fori e canalizzazioni per lo scolo e drenaggio dell'acqua piovana, in Toscana definiti acquidocci;

  • eventuali rustiche scalette di accesso al terrazzamento superiore formate da pietre o tronchi semplicemente inseriti tra i conci della muratura: questa è una soluzione tuttora utilizzata in alcuni vigneti valdostani particolarmente ripidi.

Rozza scaletta di accesso al livello posteriore in un muro a secco ad Arvier in Valle d'Aosta
Anticamente questi muretti con pietre venivano costruiti da muratori o direttamente dai contadini, mentre oggi sono necessari artigiani di provata esperienza e aziende specializzate: La Pietra Taurina o Cacciatore Cosimo Group, entrambe operanti soprattutto nel Salento, offrono ad esempio la ristrutturazione di costruzioni tradizionali pugliesi come trulli o pajare, la manutenzione di muri esistenti o costruzione ex novo di muri moderni.


Rivestimenti parietali in pietra da spacco ispirati ai muretti a secco



Poiché costruire un muro a secco risulta particolarmente complesso e laborioso, questi manufatti hanno un costo molto elevao e richiedono mano d'opera specializzata.

I rivestimenti in pietra da spacco naturale sono invece esteticamente piacevoli e decisamente più economici.

La loro caratteristica fondamentale consiste infatti nell'ispirarsi fortemente ai muri a secco riproponendone l'aspetto: in questo modo è possibile abbellire i fronti esterni degli edifici rurali, impreziosire le recinzioni o costruire pilastri e pareti interne che danno un tocco di rusticità a qualunque appartamento.

La realizzazione è piuttosto semplice, perché gli elementi lapidei vengono fissati alla muratura portante in mattoni, pietra, blocchi di calcestruzzo o cemento armato con malta di calce o cementizia.

Sono possibili due varianti: con fughe chiuse o aperte.
Nel primo caso, analogamente a quanto avviene in una parete portante di pietrame, le fughe tra i conci vengono accuratamente sigillate con la malta, mentre nel secondo vengono lasciate vuote per una maggiore somiglianza con i veri muri a secco e la malta è applicata solamente sul lato posteriore degli elementi di rivestimento.

Costruzione di un rivestimento in pietra da spacco ispirato ai muri a secco, by Cacciatore Cosimo Group
Questi sono costituiti da scaglie di pietra di forma irregolare e spesse circa 5-15 cm in base alla tipologia di pietra e alla sua grandezza. Le due facce possono essere da spacco, cioè grossolanamente sbozzate a scalpello, oppure rettificate e levigate.
La tessitura è sempre irregolare e molto simile all'opus incertum dei Romani.

muri a secco , pietra a spacco , rivestimenti in pietra , muri di contenimento
riproduzione riservata
Muri e rivestimenti murari con pietra a secco
Valutazione: 4.54 / 6 basato su 13 voti.
gnews

Muri e rivestimenti murari con pietra a secco: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Rosarno
    Rosarno
    Giovedì 8 Agosto 2019, alle ore 19:36
    Mollto attinente con l'affittare casa!
    rispondi al commento
  • Manzoniettore
    Manzoniettore
    Venerdì 8 Marzo 2013, alle ore 12:10
    Dovrei fare un muretto di contenimento, vorrei dei suggerimenti e con essi i prezzi, grazie.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
345.473 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
23.702 Aziende Registrate ACCESSO AZIENDA
img azienda img preventivi aziende img redazionale
img impresa img marketing img banner
barra aziende