• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 02 Aprile 2012

Avv. Alessandro Gallucci

348.393 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Elenco articoli di Avv. Alessandro Gallucci

Che cos'è una terrazza a livello

02/04/2012 - Parti comuni
La terrazza a livello si differenzia dal lastrico solare perché è posta a servizio esclusivo di un'unità immobiliare presente nell'edificio.
Usufruttuario e nudo proprietario sono condomini distinti

21/03/2012 - Condominio
L'usufruttuario e il nudo proprietario sono responsabili verso il condominio per i propri debiti e non ne rispondono in solido
Condominio, da oggi prima di far causa bisogna conciliare

20/03/2012 - Amministratore di condominio
Il tentativo di conciliazione diviene obbligatorio anche per le cause condominiali. Chi e che cosa riguarda? Vediamo da vicino le novità.
Spese condominiali in tempo di crisi

16/03/2012 - Ripartizione spese
I dati comunicati dall'osservatorio Casa.it parlano chiaro: la crisi incide anche sulle spese condominiali. Gli italiani risparmiano sui portiere, giardini e ascensore.
La targa professionale lede il decoro dell'edificio?

13/03/2012 - Condominio
La targa posta sulla facciata dell'edificio per indicare la presenza di uno studio professionale è sempre lesiva del decoto dello stabile?
Il compenso dell'amministratore? Lo paga anche l'inquilino (forse)

08/03/2012 - Amministratore di condominio
Tra le spese cui deve partecipare l'inquilino una di quelle che crea maggiori problemi è il compenso dell'amministratore. Chi lo paga?
Quali spese deve pagare il compratore dell'appartamento?

29/02/2012 - Condominio
Comprare un appartamento in condominio e dopo qualche giorno dall'acquisto vedersi richieste le spese condominiali arretrate. Vediamo quali sono le spese da pagare.
Sovraindebitamento, la legge che aiuta i debitori in difficoltà

29/02/2012 - Leggi e Normative Tecniche
La Legge n. 3 del 2012 promette di salvare i debitori sul lastrico da svendite del loro patrimonio sempre salvagaurdando i diritti dei creditori. Vediamo come.
Solidarietà o parziarietà? Proseguono le dispute e le incertezze

22/02/2012 - Ripartizione spese
Basta con i recuperi dell'intero credito contro un solo condominio; tutti devono pagare ma ognuno deve farlo nel limite della propria quota millesimale, vediamo...
Ripartizione spese per il rifacimento del cortile

20/02/2012 - Ripartizione spese
Il cortile condominiale è uno spazio comune e le spese di manutenzione devono essere ripartite tra tutti in base ai millesimi di proprietà.
Di chi è la braga dell'impianto di scarico?

13/02/2012 - Manutenzione condominiale
L'impianto idrico condominiale e le parti di propretà esclusiva: a chi appartiene la braga? L'incertezza alla luce delle sentenze della Cassazione.
Scivoloni in condominio e risarcimento dei danni

09/02/2012 - Liti tra condomini
La responsabilità del condominio per le cose in custodia non copre i danni subiti dai condomini in ambienti che conoscono molto bene
Quando si applica l'art. 1126 del codice civile?

07/02/2012 - Ripartizione spese
L'art. 1126 del codice civile disicplina la ripartizione delle spese per i lastrici di uso esclusivo. Vediamo se si può applicare anche in altri casi.
Modifica dei criteri di ripartizione delle spese

16/01/2012 - Condominio
Nel condominio Alfa per lunghi anni, in ragion delle disposizioni contenute nel regolamento contrattuale, le spese per il riscaldamento sono state ripartite
Scioglimento giudiziale del condominio

12/01/2012 - Assemblea di condominio
Da un condominio ne posso sorgere due. I casi che portano alla scissione, la quale avviene su impulso dell'assemblea o tramite ricorso all'Autorità Giudiziaria.
Rumori intollerabili e limiti normativi

11/01/2012 - Condominio
Comprar casa in condominio e solamente dopo accorgersi che l?appartamento è inondato da rumori d?ogni genere; chissà quante volte è capitato. Nel
Perchà© l'art. 1102 c.c. si applica anche al condominio?

10/01/2012 - Condominio
In questo blog ci occupiamo spesso di sentenze che affrontano il tema dell?uso dei beni condominiali
Consumi d'acqua, la mancata rendicontazione può portare alla revoca dell'amministratore

02/01/2012 - Condominio
In ogni condominio, questa almeno è la prassi che invale nel nostro paese, la compagine delega ad una società le operazioni di lettura dei contatori dell'acqua
Il giudizio di revoca e l'amministratore

27/12/2011 - Condominio
L'amministratore di condominio è il mandatario della compagine e riceve l'incarico dall'assemblea con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti alla riunione.
L'usufruttuario è un condomino a tutti gli effetti

22/12/2011 - Condominio
Se il pagamento riguarda le spese di un appartamento concesso in usufrutto o in locazione, il nudo proprietario non è tenuto, neanche in via sussidiaria o solidale al pagamento delle spese condominiali.
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.