Mediazione dopo l'opposizione a decreto ingiuntivo condominiale28/05/2012 - Condominio
Il procedimento di mediaconciliazione ed i decreto ingiuntivo in materia condominiale: le connessioni, la facoltatività e l'obbligatorietà.
|
Il condominio può trasformarsi in comunione?23/05/2012 - Condominio
La comunione,il condominio negli edifici e la possibilità che un bene in condominio divenga bene in comunione: i riflessi sulla sua cessione.
|
Appartamento in comproprietà: spese di conservazione e di godimento21/05/2012 - Proprietà
Le spese di conservazione e quelle di godimento di un appartamento in comunione. Come si possono definire? Chi deve partecipare?
|
La mediazione per i debiti condominiali, quando conviene?14/05/2012 - Condominio
I debiti condominiali e le modalità di riscossione. E' sempre meglio agire per decreto oppure si può sfruttare la conciliazione? E quando?
|
Che cosa succede se l'assemblea sostituisce una delibera valida?07/05/2012 - Condominio
L'assemblea condominiale, vale a dire l'organo che decide sulla gestione e conservazione delle parti comuni, prende le proprie decisioni con uno strumento chiamato deliberazione.
|
Revisione delle tabelle millesimali errate02/05/2012 - Condominio
La revisione delle tabelle millesimali alla luce del significato di errore spiegato dalla Corte di Cassazione?Quando è possibile modificarle?
|
Appartamento in comunione, chi convocare in assemblea?20/04/2012 - Condominio
Un appartamento,in comunione,ubicato in condominio dà diritto a tutti i comproprietari di ricevere l'avviso di convocazione dell'assemblea?
|
Delibera condominiale e uso delle cose comuni12/04/2012 - Condominio
E' regolare la deliberazione che, a maggioranza,decide di delimitare gli spazi pedonali e quelli carrabili in un'area di proprietà comune
|
Conferma nomina amministratore condominiale05/04/2012 - Condominio
L'assemblea condominiale annuale provvede alla conferma o alla revoca dell'amministratore, ma è obbligatoria solamente nei condomini con più di quattro partecipanti.
|
Ripartizione del compenso del portiere e validità della delibera03/04/2012 - Ripartizione spese
Il compenso del portiere di un condominio deve essere ripartito in base ai millesimi di proprietà. Una soluzione diversa è invalida ma non sempre nulla, perché?
|
Che cos'è una terrazza a livello e a chi appartiene e a chi spettano le spese di manutenzione?02/04/2012 - Parti comuni
La terrazza a livello si differenzia dal lastrico solare perché è posta a servizio esclusivo di un'unità immobiliare presente nell'edificio.
|
Usufruttuario e nudo proprietario sono condomini distinti21/03/2012 - Condominio
L'usufruttuario e il nudo proprietario sono responsabili verso il condominio per i propri debiti e non ne rispondono in solido
|
Condominio: oggi prima di far causa bisogna conciliare20/03/2012 - Amministratore di condominio
Il tentativo di conciliazione diviene obbligatorio anche per le cause condominiali. Chi e che cosa riguarda? Vediamo da vicino le novità.
|
Spese condominiali in tempo di crisi16/03/2012 - Ripartizione spese
I dati comunicati dall'osservatorio Casa.it parlano chiaro: la crisi incide anche sulle spese condominiali. Gli italiani risparmiano sui portiere, giardini e ascensore.
|
La targa professionale lede il decoro dell'edificio?13/03/2012 - Condominio
La targa posta sulla facciata dell'edificio per indicare la presenza di uno studio professionale è sempre lesiva del decoto dello stabile?
|
Il compenso dell'amministratore? Lo paga anche l'inquilino (forse)08/03/2012 - Amministratore di condominio
Tra le spese cui deve partecipare l'inquilino una di quelle che crea maggiori problemi è il compenso dell'amministratore. Chi lo paga?
|
Quali spese deve pagare il compratore dell'appartamento?29/02/2012 - Condominio
Comprare un appartamento in condominio e dopo qualche giorno dall'acquisto vedersi richieste le spese condominiali arretrate. Vediamo quali sono le spese da pagare.
|
Sovraindebitamento, la legge che aiuta i debitori in difficoltà29/02/2012 - Leggi e Normative Tecniche
La Legge n. 3 del 2012 promette di salvare i debitori sul lastrico da svendite del loro patrimonio sempre salvagaurdando i diritti dei creditori. Vediamo come.
|
Obbligazioni condominiali sono parziarie o solidali?22/02/2012 - Ripartizione spese
Basta con i recuperi dell'intero credito contro un solo condominio; tutti devono pagare ma ognuno deve farlo nel limite della propria quota millesimale, vediamo...
|
Ripartizione delle spese per il rifacimento del cortile condominiale20/02/2012 - Ripartizione spese
Il cortile condominiale è uno spazio comune e le spese di manutenzione devono essere ripartite tra tutti in base ai millesimi di proprietà.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||