Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 328.054 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Rumori intollerabili e limiti normativi che potrebbero interessarti
|
Rumori e sanzioni penaliNormative - L'emissione di rumori, che siano potenzialmente idonei a recare disturbo al riposo o alle occupazioni delle persone, è condizione sufficiente per una condanna penale |
Il nudo proprietario non risponde degli abusi edilizi: cosa dice la CassazioneProprietà - La Cassazione afferma che il nudo proprietario non è penalmente responsabile per abuso edilizio se non era consapevole del fatto e non aveva dato il consenso. |
Locazione e danno alla saluteAffittare casa - In tema di contratto di locazione, il proprietario dell'appartamento è sempre responsabile dei danni alla salute del conduttore che, incolpevolmente, li abbia subiti. |
Amministratore condominiale revocato e appropriazione indebita dei documentiCondominio - L'amministratore revocato deve consegnare i documenti del condominio al suo successore e se non lo fa potrebbe essere condannato per appropriazione indebita. |
Sbattere la tovaglia in condominio può portare ad una condanna penale?Condominio - Sbattere la tovaglia dalla finestra è cosa che può essere vietata dai regolamenti condominiali e comunali ma non da ritenersi è reato penale. |
Rumori intollerabili e diritto al silenzioCondominio - La Cassazione, con una sentenza dello scorso 11 febbraio, la n. 3440, torna ad occuparsi dei rumori intollerabili e della sostanziale insussistenza di |
Tutti condomini possono proporre appello contro la sentenza sfavorevoleCondominio - S?ipotizzi che un condomino, o anche un estraneo alla compagine, faccia causa al condominio per ottenere un risarcimento del danno o per far valere un altro diritto |
Risarcimento danni quando la lite in condominio è troppo lungaLiti tra condomini - Liti condominiali troppo lunghe, importante sentenza della Corte di Cassazione relativamente alle liti condominiali ed alla loro eccessiva durata. |
È inderogabile il termine per impugnare la delibera condominiale?Regolamento condominiale - La clausola del regolamento contrattuale che stabilisce entro 15 giorni il termine per impugnare la delibera condominiale, viola il divieto di cui all'art. 1138 c.c. |
Buon giorno,volevo sapere il termine per proporre appello in esito alla sentenza del giudice di pace per causa inferiore a euro 1000,00.La questione pregressa era di materia... |