Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
In ogni condominio, questa almeno è la prassi che invale nel nostro paese, la compagine delega ad una società le operazioni di lettura dei contatori dell'acqua.In molti casi a queste società viene delegato anche l'onere della riscossione e del pagamento delle fatture all'ente erogatore del servizio.
Ciò perché, è cosa nota, il contatore che fa fede per l'ente è quello condominiale per il quale è stato sottoscritto il contratto.
Quelli interni, così detti di sottrazione, servono solamente per ripartire il costo del servizio tra i condomini in base ai consumi effettivi.
Può anche accadere, ed i casi sono numerosi, che alla lettura del contatore segua la trasmissione dei dati all'amministratore del condominio che li elabora in modo tale da poter richiedere ai singoli la propria quota di riferimento.
Che cosa accade se a fronte del consumo di acqua potabile, l'amministratore non avanza ai condomini le richieste di denaro per il pagamento delle fatture o, comunque, non presenta la documentazione relativa a quella specifica spesa?
A questa domanda ha dato risposta il Tribunale di Messina, con una pronuncia dello scorso 15 novembre.
La soluzione al problema sta nel codice civile e più nello specifico nelle norme che disciplinano le ipotesi di revoca giudiziaria dell'amministratore condominiale.
Nel caso di specie un mandatario, pur presentando (con ritardo) le rendicontazioni annuali, ometteva di specificare gli aspetti inerenti il servizio idrico; a suo dire per la mancata presentazione delle fatture da parte dell'ente erogatore.Questo assunto, però è rimasto indimostrato tant'è che il Tribunale siciliano, adito per la revoca giudiziale dell'amministratore, lo ha rimosso dall'incarico per fondati sospetti di gravi irregolarità.
Nel fare ciò, il collegio giudicante ha ricordato che le gravi irregolarità che detta revoca consentono non sono tipizzate (né tipizzabili) una volta per tutte e a priori, ma sono suscettibili di molteplici forme di concretizzazione nella dimensione pratica:
ad esempio, si è ritenuta irregolarità tanto grave da comportare la revoca la mancata adozione da parte dell'amministratore di un conto corrente separato, rispetto a quello personale, in cui fare confluire i contributi attinenti alla gestione condominiale, sebbene simile fattispecie non sia oggetto di espressa previsione normativa (cfr. Trib. Santa Maria Capua Vetere 17 luglio 1997; Trib. Milano 29 settembre 1993, in Giustizia civile 1994, I, 2635, che ha precisato come l'irregolarità sussista indipendentemente dal consenso della maggioranza) (Trib. Messina 15 novembre 2011).
In questo contesto di carattere generale si è decretato che costituisce grave irregolarità, tale da determinare la revoca dell'incarico, il comportamento dell'amministratore di condominio che omette o trascura o ritarda per lungo tempo la presentazione del rendiconto della gestione, anche se limitatamente a singoli aspetti o settori o parti di essa (ad esempio, per consumi di acqua) (Trib. cit.).
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 341.953 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Consumi d'acqua, la mancata rendicontazione può portare alla revoca dell'amministratore che potrebbero interessarti
|
Revoca dell'amministratore giudiziarioCondominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario. |
Il giudizio di revoca e l'amministratoreCondominio - L'amministratore di condominio è il mandatario della compagine e riceve l'incarico dall'assemblea con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti alla riunione. |
Gravi irregolarità dell'amministratore di condominio, come valutarleAmministratore di condominio - Quando possono dirsi ricorrenti le gravi irregolarità che possono portare alla revoca dell'amministratore di condominio? Chi e come valuta la loro ricorrenza? |
Amministratore di condominio revocato dall'Autorità Giudiziaria e nuova nominaAmministratore di condominio - La legge sancisce l'impossibilità di nominare l'amministratore di condominio revocato dall'Autorità Giudiziaria; si tratta di un divieto a tempo o senza scadenza? |
Commette grave irregolarità l'amministratore di condominio che non si oppone alll'ingiunzioneAmministratore di condominio - In tema di gestione di un edificio in condominio, l'amministratore che non si oppone al decreto ingiuntivo, se sussitono fondate ragioni, può essere revocato dal giudice. |
Condominio: nessun compenso extra all'amministratore revocatoAmministratore di condominio - Nel caso in cui l'incarico dell'amministratore di condominio venga revocato non è previsto alcun compenso se l'assemblea è contraria alla proroga dei suoi poteri |
Gravi irregolarità dell'amministratoreAmministratore di condominio - L'amministratore di condominio è il mandatario dei condomini e deve agire rispettando determinate regole pena la possibilità di essere revocato anche per via giudiziale. |
Revoca dell'amministratore e vizi dell'immobileCondominio - L'amministratore è nominato dall'assemblea ed il suo incarico ha durata annuale. Tuttavia, la stessa assise, può provvedere alle revoca dell'amministratore in qualsiasi momento. |
Compenso amministratore di condominio, senza accordo decide il giudiceAmministratore di condominio - Il compenso dell'amministratore di condominio è rimesso alla contrattazione tra le parti (non esistono tariffe). In mancanza di accordo è decido dal giudice. |
Spettabile Forum,in una riunione condominiale, convocata in via straordinaria per vari temi (approvazione bilanci, e altre tematiche) non è presente all'ordine del giorno... |
Salve a tutti,qualcuno sa come si ripartisce correttamente la bolletta dei consumiidrici?C'è qualche software o foglio di calcolo in Excel?Grazie.So che è compito... |
Buona sera,un grazie in anticipo per le eventuali opportune risposte.La mediazione è obbligatoria quando si tratta di chiedere la revoca giudiziaria dell'amministratore del... |
Buona sera, nel nostro condominio nato nel 1990 e composto da 42 unità, dal 1992 è stato amministratore un condomino che non hai mai riscosso la piena approvazione... |
Buonasera,la situazione è la seguente:l'attuale amministratore condominiale ed a interim per il secondo anno consecutivo, l'assemblea condominiale è spaccata non... |