Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
L'amministratore di condominio è il mandatario della compagine.
Egli riceve l'incarico dall'assemblea con il voto favorevole della maggioranza degli intervenuti alla riunione che devono rappresentare quanto meno la metà del valore dell'edificio.
Tra i condomini e il loro legale rappresentante s'instaura, com'è s'è intuito da quanto abbiamo appena detto, un contratto di mandato.
In tal senso si esprime la più autorevole giurisprudenza di legittimità.
Da ultimo con la sentenza n. 9148/08 le Sezioni Unite, risolvendo un contrasto di materia di natura delle obbligazioni condominiali, hanno avuto modo di affermare che l'amministratore del condominio raffigura un ufficio di diritto privato assimilabile al mandato con rappresentanza:
con la conseguente applicazione, nei rapporti tra l'amministratore e ciascuno dei condomini, delle disposizioni sul mandato (così dal ultimo Cass. SS.UU. 8 aprile 2008 n. 9148).
La revoca dell'incarico può avvenire con due modalità:
a) per via assembleare, in qualunque momento successivo alla nomina, con le stesse maggioranze richieste dalla legge per il conferimento dell'incarico (art. 1136 c.c.);
b) per via giudiziale, nelle ipotesi espressamente previste dagli artt. 1129-1131 c.c., vale a dire;
1) se per due anni consecutivi (l'amministratore) non ha presentato il rendiconto di gestione;
2) se vi sono fondati sospetti di gravi irregolarità nella gestione;
3) se non ha informato l'assemblea di atti giudiziari o amministrativi esorbitanti dalle sue funzioni. In queste ipotesi, la seconda è chiaramente molto ampia e definibile solamente caso per caso, ogni condomino può agire in giudizio, senza essere assistito da un avvocato, per ottenere la cessazione anticipata del rapporto con l'amministratore e, quindi, la sua revoca.
L'amministratore chiamato in causa, si presenterà in giudizio quale persona accusata di non avere adempiuto ai propri obblighi e non come rappresentante legale dei condomini.
Questa la conclusione cui è giunto il Tribunale di Messina con un decreto dello scorso 15 novembre.Nel caso sotteso a questa pronuncia, un condomino aveva chiesto la revoca del mandatario della compagine.
L'amministratore pur citato non si era costituito in giudizio o meglio lo aveva fatto solamente come legale rappresentante del condominio e non anche personalmente.
Secondo il giudice siciliano, il professionista aveva sbagliato in quanto nel giudizio promosso da alcuni condomini per la revoca dell'amministratore per violazione del mandato, l'interessato legittimato a contraddire è soltanto l'amministratore e non il condominio il quale non è tenuto né ad autorizzare né a ratificare la resistenza in giudizio dell'amministratore medesimo, trattandosi di ipotesi estranea a quelle previste dagli artt. 1130 e 1131 c.c. e ciò malgrado le ripercussioni nei confronti del condominio degli effetti della pronuncia giudiziale.
(Trib. Messina 15 novembre 2011).
In considerazione di questo principio generale, con riferimento al caso concreto il Tribunale messinese ha specificato che il condominio in quanto tale non ha titolo alcuno per essere presente in questo procedimento, instaurato a seguito della domanda proposta dalla (X) non nei confronti di esso, ma contro il (X) quale amministratore:
questi, e non quell'altro, avrebbe dovuto (e potuto) costituirsi e interloquire. (Trib. cit.).
|
||
Notizie che trattano Il giudizio di revoca e l'amministratore che potrebbero interessarti
|
Cavedio: cosa significa?Architettura - Il cavedio è quello spazio aperto presente all'interno dei fabbricati, su cui si affacciano generalmente tutti i locali di servizio e le tubazione delle utenze. |
Revoca dell'amministratore giudiziarioCondominio - L'assemblea condominiale è l'organo competente a nominare e revocare l'amministratore. Per l'amministratore giudiziario i condomini potranno agire in giudizio per chiedere la revoca del mandatario. |
Cavedio e ripartizione delle speseCondominio - Tra quali condomini si ripartiscono le spese condominiali inerenti il cavedio interno all?edificio |
Amministratore e passaggio di consegneCondominio - Una recente sentenza del Tribunale di Bari, la n. 967 del 17 marzo 2010, ci permette di chiarire, allo stato attuale, quali siano gli strumenti a disposizione |
Condominio: nessun compenso extra all'amministratore revocatoAmministratore di condominio - Nel caso in cui l'incarico dell'amministratore di condominio venga revocato non è previsto alcun compenso se l'assemblea è contraria alla proroga dei suoi poteri |
Documentazione condominiale e delibere assembleariCondominio - Ogni condomino ha diritto di chiedere (e pretendere) copia della documentazione condominiale detenuta, in ragione del suo mandato, dall?amministratore.Questo, |
Condomini inadempienti e anticipazioni dell'amministratoreCondominio - I condomini, quali mandanti dell?amministratore nominato dall?assemblea, hanno l?obbligo di fornire al loro mandatario gli strumenti necessari all?espletamento del mandato |
Rendiconto debiti pregressi e compravenditaCondominio - L?amministratore di condominio, al termine di ogni anno, deve rendere il conto della propria gestione |
Amministratore di condominio e sequestro conservativoAmministratore di condominio - Se l'amministratore di condominio revocato non consegna al suo successore le somme di denaro del condominio è legittimo il provvedimento di sequestro conservativo. |
Spettabile Forum,in una riunione condominiale, convocata in via straordinaria per vari temi (approvazione bilanci, e altre tematiche) non è presente all'ordine del giorno... |
Salve,l'amministratore del mio condominio mi ha chiesto di fagli avere una copia della mia carta d'identità.Mi sapete dire per quale motivo?C'è qualche legge che lo... |
Salve,l'amministratore del nostro condominio ha indetto un'assemblea dopo aver fatto fare l'analisi di fattibilità.Nell'ordine del giorno è scritto infatti... |
Ciao!ho comprato un appartamento in un condominio composto da :6 appartamenti ... i proprietari sono 5.sotto ci sono 2 negozi di un altro proprietario ...è obbligatorio... |
C'è compatibilità tra amministratore di condominio e tecnico asseveratore di lavori superbonus?... |