Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Al momento della costruzione e vendita di una serie di edifici, tutti autonomi e tra loro separati, il costruttore impone alle parti comuni di uno di essi una servitù di passaggio a favore di altro edificio.
Successivamente gli edifici vengono acquistati e si costituiscono in autonomi condomini.
Nel corso del tempo sorgono contestazioni in merito alle modalità di esercizio di quella servitù.
Il conflitto diviene tale che risulta improcrastinabile un'azione giudiziaria tendente a fare chiarezza sulla vicenda. In casi del genere, ci si domanda spesso, a chi spetta la competenza a decidere e quindi ad intraprendere l'azione?
Sicuramente non all'amministratore.Questo, almeno, è il parere espresso in più occasioni dalla Corte di Cassazione.
Così, ad esempio, è stato affermato che l'amministratore non è legittimato all'esperimento di azioni reali contro i singoli condomini o contro terzi dirette ad ottenere statuizioni relative alla titolarità, al contenuto o alla tutela di diritti reali dei condomini su cose o parti dell'edificio condominiale che esulino dal novero degli atti meramente conservativi (al cui compimento l'amministratore è autonomamente legittimato ex art. 1130 c.c. n. 4 cod. civ.) (sent. 3 aprile 2003 n. 5147), come è confermato da quelle norme (come, ad es. l'art. 460 c.c.) che, nel menzionare gli atti conservativi, escludono che fra di essi siano comprese le azioni che incidono sulla condizione giuridica dei beni cui gli atti stessi si riferiscono (sent. 24 novembre 2005 n. 24764) (cfr. Cass. 6 febbraio 2009 n. 3044).
Se non spetta all'amministratore, sulla base dei propri poteri, sarà compito dell'assemblea agire a tutela del diritto di servitù?Anche sul punto la soluzione non è chiarissima.
Non può negarsi che l'esercizio del diritto incide sulla piena fruizione delle cose comuni ma l'assemblea, nella sua più generale competenza, può decidere sulla gestione e conservazione delle parti comuni ma non anche sui diritti reali ad essa inerenti.
D'altra parte la servitù non è costituita a favore del condominio ma dei singoli comproprietari o meglio delle unità immobiliari di loro proprietà.
Stando così le cose a chi spetta il diritto di agire per ottenere tutela?
Ogni condomino, in proprio o assieme ad altri potrà prendere l'iniziativa di far valere in giudizio le ragioni riguardanti la servitù.
Ci si potrebbe domandare: ma allora perché non può deciderlo l'assemblea se, poi, il gruppo può intraprendere quest'azione?
Il motivo è semplice: il gruppo decide solo per se stesso mentre la deliberazione assembleare è obbligatoria per tutti.
|
||
REGISTRATI COME UTENTE 342.037 Utenti Registrati |
Notizie che trattano Condominio, servitù e ruolo dell'amministratore che potrebbero interessarti
|
Partecipazione all'assemblea dell'ex condominoCondominio - L?assemblea, per quella che è la definizione comunemente accolta da dottrina e giurisprudenza, è il luogo in cui i condomini assumono le decisioni |
Amministratore di condominio e servitùCondominio - L'amministratore di condominio non può agire in giudizio per ottenere il riconoscimento di una servitù perché questa azione non rientra tra i suoi poteri. |
Spese condominiali straordinarie ed appartamento in comunione tra coniugi separatiRipartizione spese - Nel caso di appartamento in comunione tra coniugi separati, il provvedimento di assegnazione della casa e le statuzioni sulle spese non hanno effeto per il condominio. |
Obbligazioni condominiali sono parziarie o solidali?Ripartizione spese - Basta con i recuperi dell'intero credito contro un solo condominio; tutti devono pagare ma ognuno deve farlo nel limite della propria quota millesimale, vediamo... |
Impianti condominiali posizionati nelle parti di proprietà esclusivaParti comuni - La presenza di impianti condominiali nelle parti di proprietà esclusiva può essere indice dell'esistenza di servitù costituite per destinazione del padre di famiglia. |
Comodato e spese condominialiRipartizione spese - Il comodato d'uso è un contratto da cui deriva un diritto personale di godimento. La relazione tra comodato e spese condominiali e i vantaggi per il comodante. |
Ritardo nei pagamenti delle quote condominiali e poteri dell'assembleaAssemblea di condominio - Quali sono i poteri dell'assemblea nel caso di ritardo nei pagamenti delle rate condominiali? Ridotti al minimo a meno che non decida di intervenire sui poteri riconosciuti all'amministratore. |
Assemblea e autorità giudiziariaCondominio - L'assemblea è sovrana! Quante volte, di fronte ad una decisione assunta in sede di riunione, alcune sentenze specificano che le decisioni dell?assise sono obbligatorie per tutti i condomini, assenti e dissenzienti inclusi. |
Transazioni condominiali e validità delle delibereAssemblea di condominio - Per valutare la validità delle delibere assembleari che decidono sulla transazione di una lite è necessario operare una distinzione sull'oggetto della controversia. |
Salve,nel mio condominio vengono spesso date deleghe ai condomini che partecipano all'assemblea per assicurare il numero sufficiente di presenze, affinchè l'assemblea possa... |
Salve, abito in un condominio di 4 livelli costituito da 2 scale. Ho chiesto l'autorizzazione all'assemblea per poter coibentare a mie spese attraverso dei pannelli calpestabili... |
Buongiorno,vi contatto per avere il parere vostro sulla mia attuale situazione.Spiego brevemente la situazione attuale:Io e mia moglie siamo comproprietari esclusivi del piano... |
Buongiorno a tutti,sul tetto del mio condominio soggiornano spesso dei piccioni, creando numerosi problemi sul tetto per via del guano e delle tegole che vengono spostate.Durante... |
Salve,volevo chiedervi un consiglio.É stato affisso nell'atrio della portineria condominiale una tabella con la turnazione per il servizio interno per la pulizie delle... |