La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale09/11/2012 - Assemblea di condominio
La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale è obbligatoria solo verso i condomini assenti alla riunione. Come devono comportarsi i dissenzienti?
|
Pianerottoli e diritto di veduta09/11/2012 - Normative
La costruzione di un pianerottolo, con annessa scala a chiocciola, può portare alla violazione delle norme dettate in materia di distanze nelle aperture di vedute.
|
Proprietà sottosuolo e soprassuolo08/11/2012 - Condominio
Il proprietario del sottosuolo e del soprassuolo può impedire che essi vengano usati da terzi a meno che l'uso non sia per lui totalmente indifferente.
|
Terrazze a livello, pluviali e danni da allagamenti: chi paga?06/11/2012 - Liti tra condomini
I danni che provengono dalle terrazze a livello, provocati dal cattivo funzionamento del pluviale di scarico, sono a carico del suo proprietario, ma vediamo in dettaglio.
|
Cablaggio dei palazzi e Decreto Sviluppo bis31/10/2012 - Normative
Il Decreto Sviluppo-bis, nell'intento di favorire la digitalizzazione del Paese, ha facilitato la posa in opera della fibra ottica. Non senza dubbi di oppprtunità.
|
Barriere architettoniche in condominio e innovazioni31/10/2012 - Manutenzione condominiale
Le barriere architettoniche in condominio possono essere eliminate con le speciali maggioranze previste dalla legge 13/89 anche se non vi abitano disabili.
|
Mediazione civile obbligatoria incostituzionale29/10/2012 - Normative
La Corte Costituzionale ha deciso: l'obbligatorietà della mediazione prima d'iniziare una causa è incostituzionale. Tutto torna com'era prima del 21 marzo 2011.
|
Differenza tra innovazioni e modifiche delle cose comuni23/10/2012 - Parti comuni
Le innovazioni e le modifiche delle cose comuni, sia pur molto simili, sono comunque interventi differenti soggetti a diversi regimi di autorizzazione
|
Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratore19/10/2012 - Condominio
L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore.
|
Generatore elettrico in condominio e prevenzione incendi17/10/2012 - Parti comuni
L'installazione di un gruppo elettrogeno in condominio deve seguire ben precise regole e può essere soggetto alle norme di prevenzione incendi
|
Per individuare l'amministratore basta la deliberazione dell'assemblea10/10/2012 - Condominio
S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio?
|
Uso della cosa comune, innovazioni e delibere05/10/2012 - Parti comuni
Che differenza corre tra uso della cosa comune, uso delle parti individuali e innovazioni? La risposta della Corte d'appello d'Ancona.
|
Parcheggi in condominio tra diritto d'uso e libera vendita05/10/2012 - Normative
L'infinta saga della querelle sulla destinazione dei parcheggi costruiti nel rispetto della 'legge ponte' si arrichisce di una nuova pronuncia della Corte di Cassazione.
|
Delibera assembleare di approvazione dei lavori ed eccesso di potere20/09/2012 - Manutenzione condominiale
Tra i profili d'illegittimità di una delibera assembleare di condominio v'è anche l'eccesso di potere, ossia l'esercizio del diritto in modo distorto.
|
La legittimazione attiva del singolo condomino e il litisconsorzio19/09/2012 - Liti tra condomini
La legittimazione attiva del singolo condomino non si deve sempre interfacciare con la necessità di citare in giudizio tutti i suoi vicini in condominio.
|
Responsabilità per la caduta delle fioriere dai balconi14/09/2012 - Leggi e Normative Tecniche
La caduta di fioriere o vasi da balconi o finestre è fonte di responsabilità civile e penale. La semplice apposizione di vasi e fioriere di responsabilità amministrativa.
|
Servitù e impianto idrico comune11/09/2012 - Normative
La servitù di passaggio può essere concessa anche se si usufurirà della stessa per un impianto idrico in condominio con il proprietario del fondo servente.
|
Strada condominiale stretta? Allora scatta il divieto di sosta31/08/2012 - Parti comuni
Se la strada condominiale non è abbastanza larga per il transito e per la sosta, i condomini non possono parcheggiare in quella parte comune.
|
Marciapiede scivoloso? I danni li paga il condominio28/08/2012 - Parti comuni
Il condominio, quale custode dei beni comuni, è responsabile per i danni da essi provocati a meno che non riesca a dimostrare un caso fortuito
|
Revoca del contratto di locazione alla prima scadenza11/08/2012 - Affittare casa
La revoca del contratto di locazione 4+4 può avvenire per ben precisi motivi indicati dalla legge n. 431 del 1998 ma senza l'uso di formule sacramentali.
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||