• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
Ultimo aggiornamento: 10 Ottobre 2012

Avv. Alessandro Gallucci

348.393 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI

Elenco articoli di Avv. Alessandro Gallucci

Per individuare l'amministratore basta la deliberazione dell'assemblea

10/10/2012 - Condominio
S'ipotizzi che una persona debba far causa ad un condominio: a chi dev'essere notificato l'atto introduttivo del giudizio?
Uso della cosa comune, innovazioni e delibere

05/10/2012 - Parti comuni
Che differenza corre tra uso della cosa comune, uso delle parti individuali e innovazioni? La risposta della Corte d'appello d'Ancona.
Parcheggi in condominio tra diritto d'uso e libera vendita

05/10/2012 - Normative
L'infinta saga della querelle sulla destinazione dei parcheggi costruiti nel rispetto della 'legge ponte' si arrichisce di una nuova pronuncia della Corte di Cassazione.
Delibera assembleare di approvazione dei lavori ed eccesso di potere

20/09/2012 - Manutenzione condominiale
Tra i profili d'illegittimità di una delibera assembleare di condominio v'è anche l'eccesso di potere, ossia l'esercizio del diritto in modo distorto.
La legittimazione attiva del singolo condomino e il litisconsorzio

19/09/2012 - Liti tra condomini
La legittimazione attiva del singolo condomino non si deve sempre interfacciare con la necessità di citare in giudizio tutti i suoi vicini in condominio.
Responsabilità per la caduta delle fioriere dai balconi

14/09/2012 - Leggi e Normative Tecniche
La caduta di fioriere o vasi da balconi o finestre è fonte di responsabilità civile e penale. La semplice apposizione di vasi e fioriere di responsabilità amministrativa.
Servitù e impianto idrico comune

11/09/2012 - Normative
La servitù di passaggio può essere concessa anche se si usufurirà della stessa per un impianto idrico in condominio con il proprietario del fondo servente.
Strada condominiale stretta? Scatta il divieto di sosta

31/08/2012 - Parti comuni
Se la strada condominiale non è abbastanza larga per il transito e per la sosta, i condomini non possono parcheggiare in quella parte comune.
Marciapiede scivoloso? Il condominio paga i danni

28/08/2012 - Parti comuni
Il condominio, quale custode dei beni comuni, è responsabile per i danni da essi provocati a meno che non riesca a dimostrare un caso fortuito
Revoca del contratto di locazione alla prima scadenza

11/08/2012 - Affittare casa
La revoca del contratto di locazione 4+4 può avvenire per ben precisi motivi indicati dalla legge n. 431 del 1998 ma senza l'uso di formule sacramentali.
Amministratore condominiale: Conferma illegittima

03/08/2012 - Amministratore di condominio
La conferma dell'amministratore condominiale non è una conseguenza della mancata revoca ma deve essere deliberata dall'assemblea.
Balconi aggettanti: danni alle parti comuni

30/07/2012 - Parti comuni
I balconi aggettanti sono parti di proprietà esclusiva e come tali bisogna considerarli ai fini del risarcimento del danno che causano
Responsabilità dell'appaltatore

27/07/2012 - Normative
Il contratto d'appalto pone in capo all'appaltatore una serie di obblighi e quindi di responsabilità che non sempre vengono meno se gli sono fornite istruzioni sbagliate.
Usucapione di una servitù

20/07/2012 - Normative
L'acquisto di una servitù per usucapione, cioè dopo averla utilizzata per un lungo periodo di tempo, è possibile se essa ha carattere apparente. Che cosa vuol dire?
Comodato e spese condominiali

19/07/2012 - Ripartizione spese
Il comodato d'uso è un contratto da cui deriva un diritto personale di godimento. La relazione tra comodato e spese condominiali e i vantaggi per il comodante.
Sbattere la tovaglia può portare ad una condanna penale?

17/07/2012 - Condominio
Sbattere la tovaglia dalla finestra è cosa che può essere vietata dai regolamenti condominiali e comunali ma non da ritenersi è reato penale.
Portone condominiale, danni, responsabilità e onere della prova

13/07/2012 - Parti comuni
Il danno da cose in custodia ex art. 2051 c.c. prevede onere probatorio semplifcato anche nel caso di danni casuati dal portone condominiale.
Una causa condominiale è sempre utile se la delibera è illegittima?

12/07/2012 - Condominio
Non ci sono stime certe ma il sentire comune pone la causa condominiale ai primi posti tra le controversie nei nostri uffici giudiziari.
Appalto in condominio e responsabilità contrattuale

11/07/2012 - Condominio
Poteri dell'amministratore in relazione e la responsabilità contrattuale derivante dal contratto di appalto in condominio
La valutazione della rumorosità spetta al giudice

11/07/2012 - Normative
La valutazione del rumore per stabilirne l'intollerabilità è operazione rimessa al giudice che non è obbligato a rispettare, nei minimi, i parametri indicati dalla legge.
barra utenti
social
Facebook Pinterest X Youtube

Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005

Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l.
P.IVA IT06813071211. Iscrizione REA 841143/NA del 26-01-2011 Capitale Int. Vers. 10K. Iscrizione R.O.C. n.31997. MADEX Editore Srl adotta un modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. LAVORINCASA e il logo associato sono marchi registrati 2000-2025 MADEX Editore S.r.l. Tutti i diritti riservati.