Individuazione delle parti comuni del condominio15/01/2013 - Parti comuni
Le parti comuni del condominio sono quelle che servono al godimento delle unità immobiliari di proprietà esclusiva secondo legge o per contratto.
|
Forma, funzione e tempi della denuncia dei gravi difetti nel contratto d'appalto13/01/2013 - Normative
La denuncia dei gravi difetti nell'ambito del contratto d'appalto non è soggetta a forme particolari, ma dev'essere presentata entro termini ben precisi.
|
Perché il verbale assembleare deve indicare il voto condomini?09/01/2013 - Assemblea di condominio
Il verbale assembleare dev'essere considerato valido o invalido, ad esempio se il verbale non riporta il nominativo ed i millesimi dei favorevoli e dei contrari.
|
Un 2013 pieno di novità grazie alla riforma del condominio02/01/2013 - Condominio
Il 2013 sarà un anno a suo modo storico per le norme condominiali; il 18 giugno, infatti, entrerà in vigore la riforma del condominio. E fino ad allora?
|
Riforma del condominio e videosorveglianza11/12/2012 - Condominio
La riforma del condominio favorirà le procedure d'installazione degli impianti di videosorveglianza delle parti comuni mettendo alcuni punti fermi, vediamo quali.
|
Opere edilizie abusive, conseguenze e rimedi04/12/2012 - Leggi e Normative Tecniche
Costruire senza il necessario permesso, o comunque farlo senza attenersi al suo contenuto, può portare all'irrogazione di gravi sanzioni come quella della confisca.
|
Usucapione e atti di tolleranza22/11/2012 - Normative
L'usucapione della proprietà, o di un altro diritto reale di godimento, non opera se le attività sul bene sono svolte con la tolleranza del suo proprietario.
|
Approvata la riforma del condominio21/11/2012 - Regolamento condominiale
Era attesa da diversi anni. Ieri, un po' a sorpresa, il Senato ha approvato le modifiche al codice civile in materia di condominio. Può parlarsi davvero di riforma?
|
Odori in condominio punibili con sanzioni penali13/11/2012 - Liti tra condomini
Gli odori e le puzze moleste che si propagano (anche) in un condominio possono essere punite con una sanzione penale. Non sempre, però, la prova è facile.
|
Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamento12/11/2012 - Manutenzione condominiale
La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento
|
La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale09/11/2012 - Assemblea di condominio
La comunicazione del verbale d'assemblea condominiale è obbligatoria solo verso i condomini assenti alla riunione. Come devono comportarsi i dissenzienti?
|
Pianerottoli e diritto di veduta09/11/2012 - Normative
La costruzione di un pianerottolo, con annessa scala a chiocciola, può portare alla violazione delle norme dettate in materia di distanze nelle aperture di vedute.
|
Proprietà sottosuolo e soprassuolo08/11/2012 - Condominio
Il proprietario del sottosuolo e del soprassuolo può impedire che essi vengano usati da terzi a meno che l'uso non sia per lui totalmente indifferente.
|
Terrazze a livello, pluviali e danni da allagamenti: chi paga?06/11/2012 - Liti tra condomini
I danni che provengono dalle terrazze a livello, provocati dal cattivo funzionamento del pluviale di scarico, sono a carico del suo proprietario, ma vediamo in dettaglio.
|
Cablaggio dei palazzi e Decreto Sviluppo bis31/10/2012 - Normative
Il Decreto Sviluppo-bis, nell'intento di favorire la digitalizzazione del Paese, ha facilitato la posa in opera della fibra ottica. Non senza dubbi di oppprtunità.
|
Barriere architettoniche in condominio e innovazioni31/10/2012 - Manutenzione condominiale
Le barriere architettoniche in condominio possono essere eliminate con le speciali maggioranze previste dalla legge 13/89 anche se non vi abitano disabili.
|
Mediazione civile obbligatoria incostituzionale29/10/2012 - Normative
La Corte Costituzionale ha deciso: l'obbligatorietà della mediazione prima d'iniziare una causa è incostituzionale. Tutto torna com'era prima del 21 marzo 2011.
|
Differenza tra innovazioni e modifiche delle cose comuni23/10/2012 - Parti comuni
Le innovazioni e le modifiche delle cose comuni, sia pur molto simili, sono comunque interventi differenti soggetti a diversi regimi di autorizzazione
|
Assemblea condominiale e la ratifica delle scelte dell'amministratore19/10/2012 - Condominio
L'assemblea condominiale è il centro nevralgico delle decisioni sulle parti comuni, anche quando si tratta di ratificare scelte dell'amministratore.
|
Generatore elettrico in condominio e prevenzione incendi17/10/2012 - Parti comuni
L'installazione di un gruppo elettrogeno in condominio deve seguire ben precise regole e può essere soggetto alle norme di prevenzione incendi
|
![]() |
||||
Testata Giornalistica online registrata al Tribunale di Napoli n.19 del 30-03-2005 | ||||
Copyright 2025 © MADEX Editore S.r.l. |
||||