Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione.

Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa.
Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui.

Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa.

ACCETTA
madex

Manutenzione della canna fumaria condominiale per cattivo funzionamento

La manutenzione della canna fumaria condominiale, il ruolo dell'assemblea e quello del singolo condomino che ha notizia certa di un cattivo funzionamento
Pubblicato il / Aggiornato il

Canne fumarie condominialiUna nostra lettrice, in materia di canna fumaria condominiale, ci domanda:
Come prevenzione periodica viene verificato lo scaldabagno; dei tecnici qualificati hanno segnalato e documentato il mancato tiraggio della canna fumaria.

L'amministratore avvisato non ha preso provvedimenti di sicurezza ma 6 mesi dopo ha proposto all'assemblea condominiale il fatto.


Essendo stata ritenuta la canna fumaria funzionante regolarmente senza verifiche e documentazione, è stato deliberato (il condomino non era presente) che si verificherà il funzionamento ma se fosse riscontrato idoneo, l'intero importo verrebbe addebitato al condomino previdente per se e per gli altri.


Sono ormai trascorsi i 30 giorni per l'impugnazione e 7 mesi dall'accertamento del funzionamento.


Come poter affrontare questa vicenda sulla manutenzione canna fumaria da brivido?
La vicenda parrebbe di facile soluzione in quanto, tanto è possibile desumere dalla domanda della signora, la canna fumaria sarebbe di proprietà condominiale.

Rispondiamo solamente sulla base della domanda postaci: insomma non avendo letto il documento redatto dai tecnici, questa nostra è una soluzione indicativa e parziale.

La deliberazione dell'assemblea condominiale, presa a quanto pare senza alcuna documentazione idonea a confermare nel merito la decisione ma solamente sulla base del convincimento dei condomini presenti potrebbe essere invalida ossia nulla per violazione di legge.
I difetti di funzionamento degli impianti rilevati da tecnici abilitati a questo tipo di verifiche sono cogenti per i proprietari degli impianti.
Detto diversamente: se si prescrive un intervento questo deve essere eseguito.


Ci si potrebbe domandare: non sarebbe possibile eseguire una controverifica per valutare l'effettiva necessità dell'intervento?

La risposta è positiva in quanto, come ogni persona, anche i tecnici possono sbagliare. In questo contesto, però, la deliberazione dell'assemblea è sicuramente nulla in quanto ha sancito l'addebito delle spese in capo al condomino che segnalato il difetto di funzionamento qualora la verifica del funzionamento non dovesse rivelare difetti.

Canna fumaria condominialeL'assemblea, infatti, non può addebitare delle spese ad uno dei condomini solo perché questo ha segnalato un fatto a sua volta fattogli presente da un soggetto qualificato ad esprimere valutazioni tecniche.

Quand'anche il tecnico di fiducia del condomino fosse incorso in un errore, sarebbe quest'ultimo e non il condomino medesimo ad aver procurato alla compagine un danno: leggasi costi per un'inutile verifica.

In questo contesto, allora, che cosa deve fare il singolo condominio?

La soluzione è duplice:
a) in primo luogo agire inviando all'amministratore una raccomandata di diffida ad agire per verificare il corretto funzionamento dell'impianto intimando di non addebitare i costi qualora risultasse tutto in regola in quanto quella deliberazione è da ritenersi nulla;
b) comunque rivolgersi ad un legale per valutare carte alla mano, anche ai fini delle responsabilità individuali, se sia meglio agire direttamente per via giudiziale chiedendo all'Autorità Giudiziaria di invalidare quella delibera o anche ai sensi dell'art. 1134 c.c. qualificando la spesa come urgente.

Ogni valutazioni sul da farsi, è bene evidenziarlo, può essere fatta compiutamente solo dopo aver letto le carte (ossia la relazione del tecnico e la deliberazione).

canna fumaria , manutenzione canna fumaria , canna fumaria in condominio , manutenzione condominio
riproduzione riservata
Manutenzione della canna fumaria condominiale
Valutazione: 5.00 / 6 basato su 5 voti.

Manutenzione della canna fumaria condominiale: Commenti e opinioni



ACCEDI, anche con i Social
per inserire immagini
NON SARANNO PUBLICATE RICHIESTE DI CONSULENZA O QUESITI AGLI AUTORI
Alert Commenti
  • Libera
    Libera
    Sabato 2 Novembre 2013, alle ore 23:47
    Non è ancora avvenuta una soluzione definitiva Si vorrebbe far leggere tutta la vicenda giorno per giorno ASL, COMUNE, Amministratore insolvente assemblea condominio inadempiente.
    Come poter continuare a cercare la sicurezza: abitazione nell'interland milanese.
    Dove poter rivolgersi con possibilità di riuscita nella controversia?
    L'assistenza UPPI non ha portato a percorsi risolutivi e favorevoli.
    rispondi al commento
Torna Su Espandi Tutto
REGISTRATI COME UTENTE
342.672 Utenti Registrati
REGISTRAZIONE AZIENDE
Notizie che trattano Manutenzione della canna fumaria condominiale che potrebbero interessarti

Manutenzione canne fumarie in eternit

Impianti di riscaldamento - Il problema dello smaltimento dell'amianto rappresenta un onere economico notevole per chiunque voglia ottemperare alle vigenti disposizioni di legge in materia.

L'istallazione di una canna fumaria è un abuso edilizio oppure no?

Leggi e Normative Tecniche - Secondo il parere del giudice amministrativo l'installazione di una canna fumaria può essere ricompresa nell'ambito dell'attività di edilizia libera oppure no?

Quando e come richiedere il Bonus camino 2021

Detrazioni e agevolazioni fiscali - Per quali lavori edilizi può essere richiesto il Bonus camino 2021 optando tra le due alternative dello sconto in fattura o della cessione del credito di imposta

Manutenzione dei camini e canne fumarie

Impianti di riscaldamento - Come effettuare una corretta manutenzione dei camini e delle relative canne fumarie.

Caminetti a gas

Impianti di riscaldamento - Il caminetto a gas, oltre a riscaldare, arreda l'ambiente in cui è inserito e in più richiede manutenzione quasi nulla con costi di gestione super economici.

Come si suddividono i costi di una canna fumaria tra i condòmini?

Affittare casa - La canna fumaria per lo scarico dei prodotti della combustione può essere un manufatto in proprietà condominiale. In questo caso, come si ripartiscono le spese?

Come migliorare il tiraggio della canna fumaria

Impianti di riscaldamento - Ecco alcune regole per la progettazione della canna fumaria e per la sua corretta manutenzione per consentirne l'adeguato tiraggio dei fumi della combustione.

È legittimo l'accesso agli atti di titoli edilizi quando l'interesse è diretto?

Leggi e Normative Tecniche - Il Tar del Lazio ritiene legittimo, se c'è un interesse diretto, l'accesso agli atti dei titoli edilizi rilasciati per valutare la conformità edilizia di un'opera

Infiltrazioni da canna fumaria

Proprietà - In tema di danni da infiltrazioni provenienti da una canna fumaria, per agire per il risarcimento e la sistemazione è necessario comprendere chi è il suo proprietario.
Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img federico piscitello
BuongiornoHo una canna fumaria in muratura situata su una parete perimetrale, ma siccome è troppo stretta non è possibile intubarla con una in acciaio.È...
federico piscitello 09 Gennaio 2023 ore 22:04 3
Img strovestr
Ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio; la canna fumaria in foto riuscirebbe ad avere un buon tiraggio?...
strovestr 03 Gennaio 2023 ore 13:27 3
Img gloria lotus
Buonasera. Vorrei mettere la canna fumaria. Sono costretta di metterla dall esterno verso il tetto visto che da me non era previsto un camino. Mi trovo a piano terra. La...
gloria lotus 09 Novembre 2022 ore 18:04 9
Img marco141070
Salve,devo installare una stufa a legna che ha tubi da 120 di diametro.Il foro sul muro che porta alla canna fumaria ha diametro 320 e profondità 300, probabilmente serviva...
marco141070 02 Novembre 2022 ore 13:35 1
Img brio
Buonasera, ho deciso di installare un inserto a legna ventilato in salotto, ho una canna fumaria in acciaio all'interno della vecchia canna fumaria in muratura. L'ingresso del...
brio 17 Ottobre 2022 ore 12:37 7